1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuove montature Chronos
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se è già stato postato, ma non mi pare...
Avete visto le nuove montature Chronos?!
Sulla carta sembrerebbero decisamente innovative...

http://www.chronosmount.com/
http://www.optcorp.com/Manufacturer.aspx?mid=241

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche nei prezzi :) :)

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sembrano belle toste!
ma, a prima vista, non paiono proprio il massimo della trasportabilità, no? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
alla fine e' una monofork nella struttura..
l'unica cosa che mi incuriosisce e' il tipo di trasmissione..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Personalmente la soluzione non mi convince affatto: perchè non servono i contrappesi?

La trasmissione "Harmonic Drive" viene utilizzata in campo astronomico non professionistico già da qualche anno (almeno tre) dalla Mountegra.

Non capisco poi il senso della frase: "No need for a polar alignment scope".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
doduz ha scritto:
Non capisco poi il senso della frase: "No need for a polar alignment scope".



forse ha qualche routine software per il puntamento polare,
cosi come lo ha la 10micron..

Suppongo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che una monofork, mi sembra una equatoriale senza barra dei contrappesi. :)
Mi sa che aspetteremo parecchio prima di provarne una.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente quel sistema di snodi dei vari bracci fa sì che possa essere puntato il primario (quello su cui poi ruota la montatura) direttamente sul polo.
Come poi lo ottenga è un altro discorso così come poi riesca a sostenere 1000 libbre (fate voi un po' il conto di quanti Kg siano :twisted: ) senza necessità di contrappesi lavorando completamente a sbalzo è anch'esso tutto da verificare.
Poi potrà essere anche una montatura eccellente (anche se ovviamente intrasportabile) però mi sembra che sia troppo innovativa e che certe soluzioni potevano essere utilizzate su strutture più collaudate.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Come poi lo ottenga è un altro discorso così come poi riesca a sostenere 1000 libbre (fate voi un po' il conto di quanti Kg siano :twisted: ) senza necessità di contrappesi lavorando completamente a sbalzo è anch'esso tutto da verificare.

1000 libbre = 453,59237 Kg :shock:
Comunque la "piccola" costa come la Paramount, perciò...

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
così come poi riesca a sostenere 1000 libbre (fate voi un po' il conto di quanti Kg siano :twisted: ) senza necessità di contrappesi lavorando completamente a sbalzo è anch'esso tutto da verificare.


Per il fatto di usare "l' Harmonic Drive" che è un sistema di trasmissione elastico senza nessun gioco, viene usato nei robot industriali e scientifici e possono sopportare pesi notevoli con livelli di precisione incredibili.
L'avevamo usato per il nostro telescopio di 505 mm di Cima Rest
http://www.osservatorio-cimarest.it/Storia_Osservatorio_Cima_Rest.html
su consiglio di un ingeniere impegnato nella costruzione di un tele professionale
ed in effetti aveva una precisione di puntamento precisissima con assenza totale di back lash, ma il moto siderale aveva cmq un periodismo di circa, se non ricordo male, 3" che era però impossibile correggere durante le pose fotografiche, in quanto il periodismo avveniva in tempi rapidissimi.
Per farla finita Tonincelli, l'artefice del telescopio, ha dovuto sostituirlo e costruire la classica corona dentata e vsf!! Adesso si possono fare pose fotografiche di 5m senza correzzioni, ed il puntamento è appena meno preciso ma gli oggetti entrano sempre nel campo di 16' del ccd.
Tra l'altro di questi Harmonic Drive ne avevamo acquistati 2 e costavano allora la bellezza di 4,5 milioni l'uno delle vecchie lire!! 8) .
Non so che tipo di Harmonic Drive utilizzano queste montature, ma rimango alquanto perplesso, in quanto anhe un nota ditta che costruisce telescopi semiprofessionali e professionali da noi contattata successivamente, ci disse che avevano scartato l'uso di queti sistemi di trasmissione propio per gli stessi problemi da noi riscontrati.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010