1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso un bel collimatore laser per newton con la finestra a 45°
Ovviamente il collimatore entra "a soffio" nel focheggiatore grazie a qualche spessore con nastro adesivo sottile ed è stato precedentemente collimato con un supporto di legno
Poi ho preso una serie di pomelli per non usare cacciaviti e/o brugole
Dopo aver collimato il secondario (centro il fascio nel centro del primario muovendo le viti del secondario) guardo nella finestra del collimatore fino a quando il fascio di ritorno non è centrato agendo sui pomelli del primario.
Poi osservo.
Magari se voglio osservare i pianeti con un seeing 9/10 devo rifare un po' di star test ma per il resto ..... chissenefregaaaaa!!!!
Già così è una collimazione più che buona.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Geniale... Assolutamente geniale... :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Della serie: "la necessità fa ingegno!"

King è quel "cara ti prometto che..." che mi spiazza un pochino :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Massimo, hanno già detto tutto gli altri riguardo ai consigli, io mi associo solo per i complimenti per il nuovo acquisto! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo, hai provato con altri oculari?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 13:35 
Un ora di acclimatazione, passando da dentro casa al balcone è secondo me troppo poco per uno strumento così.
Inoltre, secondo me, se lo specchio è arrivato già moltato sulla sua cella è probabile che sia stato "fissato molto" per evitare ballonzamenti nel trasporto, quindi è probabilmente tensionato.
Per la collimazione, ti serve perlomeno il portarullino, perchè con lo star test sistemi solo il primario e non il secondario.
Il laser deve essere ottimo, così come il cercatore, inoltre devi assicurarti che il collimatore sia collimato, altrimenti peggiori la situazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimo, scommetterei 1 euro contro 1 centesimo che hai il primario tensionato, questo perchè il mio lo era e si vedeva come nel tuo disegno, e quello di Atreiu (identico) aveva lo stesso "problema", in realtà credo che sia quasi uno standard , infatti se pensi che il tubone da quando esce dalla fabbrica a Taiwan gira mezzo mondo tra navi, container, aerei e furgoni, è plausibile che alla GSO abbiano deciso di serrare oltremodo le staffe che reggono il primario (questo problema è inoltre riportato anche su alcuni libri, come "Astronomi per Passione").

Per esserne sicuro osserva una stella di almeno mag 3 bella alta sull'orizzonte e possibilmente con un seeing decente, ingrandiscila ad almeno 150x e sfuocala LEGGERMENTE, infatti spesso l'errore che si fà è quello di sfuocare troppo, metti l'immagine appena fuori fuoco e osservala attentamente.. devi vedere dei cerchi, controlla che siano circolari, se non lo sono allora probabilmente il primario è tensionato.

Niente paura, si rimedia facilmente, procedi così:
1) con due pezzetti di nastro adesivo crea un riferimento sul tubo e uno sulla cella in modo da poter riposizionare i due elementi nello stesso modo.
2) con il tubo ottico appoggiato in verticale su un tavolo o un tappeto, tolgi le viti che fissano il tubo alla cella e rimuovi il tubo.
(esteticamente i bordi degli specchi GSo non sono granchè, ma non ti spaventare non sono scheggiati e se guardi attentamente l'alluminatura è fino al bordo)
3) svita le viti che tengono le tre staffe che reggono il primario e toglile, poi rimuovi i supporti e rimettili al loro posto, riavvita le viti SENZA STRINGERE TROPPO nel senso che le staffe non devono premere sullo specchio, io ho usato come spessore una tessera tipo carta di credito, c'è chi trova questo spessore eccessivo, lascia comunque un pò di spazio tra la staffa e lo specchio in modo che ci possa passare almeno un foglio di carta.

4) rimonta il tubo facendo attenzione al riferimento e alle viti, non le serrare via via che le monti ma prima avviutale tutte un pochino poi, quando hai messo l'ultima (che di solito fà bestemmiare) allora le puoi stringere.

5) aspetta qualche ora (almeno 12) e verifica di nuovo la forma degli anelli di diffrazione ;-)

Per la collimazione ( che va fatta PER PRIMA COSA) puoi usare un portarullino modificato con un foglio d'alluminio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio, leggendo una prima volta mi son messo paura, poi con più attenzione h capito meglio... :)
In pratica con questo sistema tolgo il tensionamento, lo spessore di cui tu parli dovrò lasciarlo fisicamente e permanentemente tra la staffa e lo specchio? Oppure è solo una misura?
grazie per l'intervento.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il 12 " avevo il medesimo problema segnalato da Vicchio.
L'operazione, così come ottimamente descritta da Vicchio, è + facile a farsi che a dirsi.
Gli spessori io non li ho lasciati, lasciandoli verrebe meno l'effetto di non serrare troppo le viti ( imho ).
Se guardi tra i post di Vicchio e Renzo del Rosso trovi anche consigli per realizzare cerchi graduti e per rendere smontabile la montatura del GSO: sono due grandi.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Massimo e complimenti col tuo bello bestione!!! :D

Un altro consiglio per la collimazione del primario. Il laser stesso non è molto accurato. Quando tocchi il laser, vedi che può ancora essere spostato un pò nel fok e che la differenza sul raggio laser è proprio enorme. Va ancora bene per il secondario, ma per il primario può essere orribile.

Primo, devi mettere un anello intorno al punto centrale del tuo primario (sai, questi che usi per rinforzare le buci in un foglio). Prende un (vecchio - bassa qualità) Barlow e mette il laser al dentro. Poi mette tutto nel fok. Il raggio di laser sarà dissipato e farà una "macchia" sul primario. Questa "macchia" è riflessa per lo specchio e fa un proiezione sulla lente d'entrata del Barlow. Puoi vedere la proiezione dell'anello sulla lente, allora, quando guardi al dentro del tuo tubo al fok. Quando l'anello è bene al centro, il tuo primario sarà 100% collimato. Questo modo è 2x più accurato che il laser "normale" (ingrandimento del Barlow) ed è indipendente degli errori del Barlow (collimazione), fok o secondario.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010