1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2024–B33–IC 434
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Amici del forum, ho approfittato di uno scorcio di sereno per fare delle riprese "al volo". Il soggetto per la verità è un pò inflazionato e l'avevo già postato tempo fa..., ma ho voluto provare qualcosa di relativamente semplice per "testare" il mio improvvisato sito osservativo (il terrazzo di casa :D ). Si tratta della somma di 9 pose e 6 dark da 4 minuti a 400iso. Questa volta ho provato a non utilizzare Dss per la somma, ma ho sottratto i dark manualmente ed ho sommato i risultanti frames con Iris. Successivamente ho mediato con PS le stesse immagini, il risultato l’ho mediato a sua volta con la somma ottenuta da Iris.
E’ venuta fuori questa immagine:
http://forum.astrofili.org/userpix/589_IMG_01_1.jpg

Commenti e critiche su questo nuovo esperimento sono sempre ben accetti!

Ops.. strumenti di ripresa:
Ripresa: Canon Eos 350D
Telescopio: WO 80 Apo doppietto fluorite
Testa equatoriale: Eq6 skyscan
Autoguida: Philips Vesta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 2:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E ti lamenti???
Hai capito casa...e che vieni a fare a Cassano a spostare roba???
Come mai non hai usato la Magzero per guidare?

Mi sembra che le stelline siano un pelino pelino allungate...è solo una mia impressione?

Bel lavoro, direi che la prossima volta mi inviti a casa tua così, se la serata va a P. almeno ci facciamo tarallucci e vino!!! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
davidem27 ha scritto:
E ti lamenti???
Hai capito casa...e che vieni a fare a Cassano a spostare roba???
Come mai non hai usato la Magzero per guidare?

Mi sembra che le stelline siano un pelino pelino allungate...è solo una mia impressione?

Bel lavoro, direi che la prossima volta mi inviti a casa tua così, se la serata va a P. almeno ci facciamo tarallucci e vino!!! :D


Se ti accontenti di una piccola porzione di cielo a sud sud-ovest...... preparo anche la frittatona di cipolla!
Comunque non avevo il mio portatile (un amico sta dando un'occhiata per quel problemino hardware), ed avevo a disposizione porte usb 1.0 :evil:
Per guidare con la magzero dobbiamo andare a cassano! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
complimenti...
ottimo risultato...
volevo chiederti se la tua EOS è modificata o meno...
per pose da 4minuti hai tirato molto segnale dal cavalluccio :D
e giustamente non hai usato filtri...

ciao e complimenti...

ps:le stelle mi paiono ok!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
alniyat ha scritto:
complimenti...
ottimo risultato...
volevo chiederti se la tua EOS è modificata o meno...
per pose da 4minuti hai tirato molto segnale dal cavalluccio :D
e giustamente non hai usato filtri...

ciao e complimenti...

ps:le stelle mi paiono ok!


Ciao! Grazie per i commenti.
La mia Eos è modificata con filtro Baader.
Effettivamente avrei dovuto usare il filtro LPS, ma ieri l'illuminazione stradale adiacente alla mia abitazione era spenta :D (sembrava un miracolo!!)
Così ne ho approfittato!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e complimenti,anchio faccio tutto da casa,e non mi dispiace fin che fotografo sto al caldino,tornando alla foto se puoi fai piu' pose da 8 minuti ne guadagnerai sicuramente,ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigi ha scritto:
... ma ieri l'illuminazione stradale adiacente alla mia abitazione era spenta :D (sembrava un miracolo!!)
Così ne ho approfittato!!


Ehhh, dì la verità...sei un devoto di Santa Fionda che ovviamente non ha potuto negarti il miracolo :mrgreen: Vero Gigi?
Comunque, per quanto valga la parola di un neofita totale (in materia di foto deep), a me me piace (da leggersi alla Proietti :D)!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, ma puoi ancora tirarci fuori segnale.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
gigi ha scritto:
Ciao! Grazie per i commenti.
La mia Eos è modificata con filtro Baader.
Effettivamente avrei dovuto usare il filtro LPS, ma ieri l'illuminazione stradale adiacente alla mia abitazione era spenta :D (sembrava un miracolo!!)
Così ne ho approfittato!!


ecco...volevo ben dire :D
tirare fuori tutto quel segnale con il filtro originale sarebbe stato un miracolo!

ottimo lavoro!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, una bella immagine oltretutto ottenuta con un basso tempo di integrazione complessivo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010