1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida Skysensor+st7
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 10:14
Messaggi: 10
Località: Catania
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ma astrofilo di vecchissima data (ciao all'amico DiegoB.!).

Da sempre mi cimento nella fotometria, raramente su fotografia. Si pone il problema di seguire degli oggetti decisamente più deboli di quelli monitorabili con i miei canonici 10 sec di posa. Urge, quindi, l'autoguida.

La mia strumentazione è C9,25+GPDX+ST7-XME.

Ho realizzato il cavo apposito per interfacciare lo Skysensor al CCD ST7.
Adesso devo far funzionare tutto con Maxim DL.

Non mi è ben chiara la modalità di autoguida di Maxim...non capisco, ad esempio, la funzione aggressiveness...
Consigli per regolazioni, backlash, etc?

Mi basterebbe arrivare a 60 secondi "puliti", non ho pretese astrofotografiche...

Grazie a chi mi darà consigli!

_________________
Fabio

fsalvaggio.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO ho avuto la tua stessa montatura e ccd, mi regolavo così:
usavo CCDops invece che Maxim, aggressività (l'intensità della correzione) la lasciavo bassa max 3, se esageri vedi la stella ballare, i valori di backlash e pec settati a 0 nello SS2k(è il ccd in colibrazione che si deve impostare i parametri), velocità di correzione 1X.

Se tutto va bene farai più di 1 minuto :D .

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma guarda chi si sente dopo lo star-party più sfigato d'Italia.
ma fai immagini di profondo cielo, invece di giocare con la fotometria :lol:
Ciao e benvenuto sul forum.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io uso CCDSoft 5, ma penso che il principio sia più o meno lo stesso. Aggressiveness è la quantità di correzione rispetto all'errore misurato. Se ad esempio l'errore è di 1 pixel e aggressiveness è settato a 5 la correzione sarà di 0.5 pixel, se aggressiveness è a 10 sarà di 1 pixel, se aggressiveness è a 15 sarrà di 1.5 pixel. In pratica quasi mai conviene lasciarla a 10 o la stella tenderà ad oscillare avanti e indietro. Inizia con 5, se la stella oscilla abbassa gradualmente il valore, se invece tende a "scappare" in una direzione allora alzalo. Il backlash in AR va lasciato a 0 in quanto a velocità di guida il moto non verrà mai invertito, in DEC puoi impostare il numero di secondi (o frazioni di secondo) supplementari quando si cambia la direzione del moto. Va provato: se vedi che cambiando la direzione del moto in DEC la stella tende a fuggire aumenta il valore, se invece tende ad oscillare diminuiscilo. Alcune montature hanno un dispositivo proprio di compensazione del backlash, se è così usa o quello della montatura o quello del software di autoguida. Se li attivi tutt'e due avrai quasi certamente delle sovracorrezioni. Per quanto riguarda la velocità di guida dipende dalla focale del telescopio e dalla dimensione dei pixel della camera. Io con la ST-7E uso 0.2x o 0.3x con 1800 mm di focale, 0.4x o 0.5x con 900 mm e 0.8x o 0.9x con 300 mm. In ogni caso non vado mai più veloce di 0.9x (anche perché la mia montatura non me lo permette). Di solito puoi impostare anche la durata minima e massima degli impulsi di correzione: il minimo io lo metto a 0.05 secondi ed il massimo a 3 secondi.

P.S. Una volta che avrai impostato correttamente l'autoguida questa farà il suo dovere ininterrottamente, anche per ore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 10:14
Messaggi: 10
Località: Catania
Grazie per i consigli. Proverò una di queste sere, tempo permettendo.
Effettivamente il backlash dello SS l'avevo impostato come per il visuale, eventualmente corregendo via software, anche. Ecco perché, forse, l'autoguida non risultava molto precisa...

Devo avere il tempo di abbondare in prove. Comunque, magari, provo direttamente con CCDops.

Devo raggiungere 11-13000 livelli su stelle da 14a dalla città...ecco perché mi serve l'autoguida, che avevo messo in soffitta, momentaneamente.

Peppe: La fotografia non mi regala le stesse emozioni di una bella curvetta di luce, che ci posso fare? 8)

_________________
Fabio

fsalvaggio.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010