1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 6:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un pò di luna del 01-12-07
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Durante la "mattinata" ho approfittato per riprendere un pò anche la luna.

Al fuoco diretto:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 12-07r.jpg

Alcune formazioni in dettaglio con barlow 2x e 4m di focale:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... lavius.jpg

Questa non l'ho riconosciuta, voi?
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -12-07.jpg

Due belle rime:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -12-07.jpg

La Triade:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -12-07.jpg

La zona di Plato:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -12-07.jpg


Purtroppo in diverse riprese ho avuto un problemino, il mirror flop. Addirittura dopo 3 riprese da 45 sec. si notava a quella focale.
C'è da dire che la temperatura era molto rigida e il tubo puntato verso lo zenith, ed all'inizio pensavo fosse un peggioramente del seeing che deturpava l'immagine a monitor, invece era proprio necessario rifuocheggiare.

Purtroppo molto riprese sono risultate quindi compromesse, le stesse che vi msotro non sono il massimo della definizione ma per alcune me ne sono accorto in tempo, come per quella di Clavius.

Occorre prestare la max attenzione e se il caso rifuocheggiare in ogni ripresa.

Bello scomodo sto c8...

P.s.
Mi s ache qua l'ir pro 807 mi ha rubato un pò di luce di troppo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Belle riprese Black ...complimenti.
Poi quella ripresa che non conosci dovrebbero essere Walter (in basso meno accentuato), Aliacensis (quasi al centro) e Werner (alto).
Ciao

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Ultima modifica di dotemal il domenica 2 dicembre 2007, 18:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bravo, mi piacciono molto :D :D
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piacciono molto le prime due foto,le altre un filino al di sotto delle prime due,comunque con i problemi che hai riscontrato hai fatto un buon lavoro.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 20:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahhhhhhhhhhhhhh finalmente signor di vincenzo usiamo questa camerina!
Vedo con profitto, a parte qualche inestetismo tecnico.

Piuttosto lei dev'essere un po sf..ato: mai rilevato mirror flop a quelle focali! :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Quella a 2 metri con il c8 e' incantevole veramente!! Bellissima!
Clavius e' la migliore di quelle spinte ed e' notevole (anche se credo tu abbia ancora margine, seeing permettendo!)

Le altre sono un filo peggiori per i problemi che hai elencato.

Le prime 2 sono veramente belle!
Bravo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero ottime riprese lunari!! :)

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato la parte superiore del mosaico che è tuttavia gradevolissimo: concordo sul fatto che Clavius sia la migliore; sulla Triade noto delle linea oblique all'interno soprattutto di Ptolemaeus, problemi in elaborazione?

PS Alla faccia delle rimae, bellissima la Rupes recta :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
@Davide
Vedo le foto sul tuo sito e mi chiedo perchè solo a me floppa sto specchio dopo pochi minuti? Ehhh va bè... Sai cos'è, secondo me è ancha a causa della temperatura molto rigida e al fatto che fosse puntato praticamente allo zenith. Quando gli oggetti sono più bassi non ho notato questo comportamento, poi ti assicuro che quando vedi le preview a monitor della dmk a 30 fps ti accorgi meglio dei particolari rispetto alla web cam settata a 10 fps.

@dotemal
Grazie della precisazione mi fido ciecamente!

@Marco
Il mosaico ha richiesto l'unione di 25 riprese ed è stata una sfacchinata biblica perchè il tubo, tra la'ltro era sbilanciato in dec dopo aver tolto la ruotaportafiltri e la barlow 3x (che poi è + lunga della 2x di qualche cm), ma siccome erano quasi le sei di mattina, ero assiderato ed avevo perso sensibilità alla mano sx ho lasciato il tubo in quella posizione. Lo sbilanciamento è una dannazione e contribuisce a determinare quegli effetti perchè l'inseguimento diventa ballerino (normalmente la gp dx mi tiene al centro del quadro roi il pianeta ad alte focali per tutto il tempo che voglio, cambi di cassetto filtro compreso).

Tutta la metodologia di ripresa va cambiata per poter sfruttare meglio questa camera. E credo che dovrò rimettermi asrudiare un pò di elaborazione!

Ho provato a rifare Clavius con iris, somma di 200 ftg su 674 (45 sec. a 15 fps), secondo voi è meglio o peggio?

http://forum.astrofili.org/userpix/1788_clavius2_1.jpg

In ogni caso ringrazio tutti per i commenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio il primo Clavius :wink: Anche se il secondo lo dovresti croppare un po' :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010