1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
altra ipotesi...
non e' che sei TU astigmatico?
in caso positivo spingi con gli ingrandimenti per verificare.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cripto:<Massimo il secondario del tele era già montato?

Si Alessandro.

Christian:<altra ipotesi...non e' che sei TU astigmatico?
in caso positivo spingi con gli ingrandimenti per verificare.

di solito indosso occhiali da lettura 1,5°
in ogni caso Christian, col mio 130 avevo lo stesso "difetto" ma meno evidente in rapporto.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tieni conto che il difetto si accentua con:
- stelle luminose
- pupilla d'uscita grande

Io con il mio Lightbridge (e anche il NA140) se non spingo un po' con gli ingrandimenti vedo astigmatismo... purtroppo mio..

Prova a sfuocare una stella a bassi ingrandimenti e a ruotare la testa... tanto per essere sicuri.

ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Io sono astigmatico e anche molto ma non vedo difetti quando guardo negli oculari, noto solamente che il mio punto di fuoco è diverso dagli altri.

Comunque io controllerei ottiche tensionate e sopratutto avere la certezza al 100% che il tele sia acclimatato e che non sia esposto a correnti calde mentre osservi il difetto che vedi tu io lo riscontro a ottiche non acclimatate e ti posso garantire che qua si nota parecchio visto i 30 gradi di escursione termica a cui sono sottoposte le ottiche.
Nell'acclimatamento ventola accesa e coperchi levati 1 ora dovrebbe essere sufficiente, ma attento a finestre e correnti d'aria.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 250 prime consid.
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> e ad esempio la polare con un 22 LVW 56X(ricordo che il tubo ha foc 1250)

se è per uno star test o anche per un controllo collimazione devi alzare l'ingrandimento. 56x non sono nulla

> con 25cm di apertura e la facile compagna :lol: la vedo su per giù così:
http://forum.astrofili.org/userpix/1336_polare_e_compagna_1.jpg
è normale a ste condizioni o cè qualcos altro secondo voi?

Mi sembra ci sia qualcosa di tensionato (secondario?) oppure del forte astigmatismo (sei astigmatico e osservi senza occhiali?).
Dovresti riprovare con un ingrandimento più alto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Roberto, lo farò appena sto clima permette, ho un elenco di prove da effettuare e quando le avrò fatte vi aggiornerò.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 21:41 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Cripto ha scritto:
Io sono astigmatico e anche molto ma non vedo difetti quando guardo negli oculari, noto solamente che il mio punto di fuoco è diverso dagli altri.


probabilmente perche' guardi a ingrandimenti elevati e oggetti non luminosi.
Se osservi ad esempio le pleiadi con un wide field e un tele spinto (tipo f/5) e' normale vedere in intra/extra la stella ovale e a fuoco non troverai mai un punto di fuoco perfetto.

Curiosamente il mio punto di fuoco non e' cosi' diverso dagli altri... :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
penso che non sia collimato. usa il laser per collimare il secondari e grossolanamente il primario, poi fai la collimazione fine del primario sulle stelle. mettilo fuori per più tempo che puoi e non metterti sul balcone (l'aria calda dell'edificio è un disastro).

Sono d'accordo, tra le turbolenze e altri fattori come aria calda, collimazione non ottimale e primo piano dello stabile... forse non potevo ottenere molto di più. Relativamente alla collimazione col 130 mettevo l'occhio nel focheggiatore e con la mano dx giravo le viti, con questo tubone invece non posso farlo :cry: e mi resta difficile trovare un metodo ottimale,

rivolto a tutti: qualche consiglio?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Punta la polare, vai su di ingrandimento, corteggia la moglie (visto che è coinvolta nella faccenda) e mettila alle viti di collimazione, tu intanto guardi nell'oculare e dai istruzioni gentili del tipo "cara, per favore, se giri di un sedicesimo la vite in basso ti prometto che..." :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010