1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi da quello che ho capito abbandonereste un filtro nebulare no?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Allora RIPETO: siccome come tutti giustamente dicono l'UHC o l'UHC-S sono TROPPO selettivi, per il tuo tele esiste l'UHC-E meno selettivo di un UHC o un UHC-S ed adatto per tele fino a 150mm.
Va bene per il deep e non si annerisce tutto, le nebulose vengono
contrastate. http://www.astronomik.com/english/eng_uhc-e.html


Poi se per te sia questo il miglior acquisto piuttosto che un altro oculare non so.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Va bene per il deep e non si annerisce tutto, le nebulose vengono
contrastate. http://www.astronomik.com/english/eng_uhc-e.html

Oppure potrebbe optare per un banda larga. Ok sarebbe meno inciso sulle nebulose ma darebbe dei benefici su tutti gli oggetti del profondo cielo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Banda larga tipo?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Banda larga tipo?

Lumicon deep sky e cloni vari :wink:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco

per l'hyperion da 13mm sarò io stavolta a farti sapere :D perchè lo vado a prendere domani con l'intenzione di provarlo subito su M13

per il filtro UHC io ho il baader e te lo sconsiglio..
l'ho provato sull'etx90 non ci sono miglioramenti anzi l'immagine risulta più scura indifferentemente dal soggetto

sul C8 aumente un pelino il contrasto si vedono un pò meglio le nebulose ma sulle galassie tutto come prima

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Hai ragione Giancà :D in effetti su un MK127
un UHC-S forse ti annerisce tutto. <cut>


Allora non sono l'unico di Caserta qui! :-D :-D
Di che parte più o meno? Frequenti qualche associazione?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Marco Bracale ha scritto:
Banda larga tipo?


Banda larga tipo UHC-E...... :cry: :cry: :cry:

Descrizione by Astronomik:

Nuovo filtro interferenziale per cielo profondo, offre la stessa qualità del modello UHC ma con banda passante più larga; il filtro è dunque meno selettivo rispetto all'UHC tradizionale ma è adatto anche a telescopi di diametri inferiori; ideale per tutti gli oggetti nebulari, l'UHC-E taglia le luci che causano inquinamento (ad esempio lampade Hg e Na a bassa ed alta pressione) mentre lascia passare le righe importanti emesse dalle nebulose; avendo una banda più larga, il contrasto che si ottiene con telescopi di grande diametro è inferiore rispetto all'UHC ma su telescopi più piccoli (sotto i 150/200mm di diametro), dove l'UHC tradizionale spesso risulta eccessivamente selettivo restituendo quindi immagini troppo buie, il nuovo UHC-E garantisce una buona luminosità con un contenimento dell'inquinamento luminoso ed un aumento di contrasto ancora molto efficaci.
Il filtro è ottimizzato per rapporti d'apertura compresi tra f/4 e f/15. Perdita di trasmissione e sbilanciamento dei colori (viraggio) che appaiono normalmente con i comuni filtri appaiono con gli Astronomik solo per rapporti d'apertura estremamente spinti (a partire da f/3).

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010