1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://notizie.tiscali.it/stranomavero/ ... o_456.html

Giro e rigiro per internet e trovo questa notizia qui. L'avete già letta?

Il tutto mi incuriosisce non perchè è impensabile una cosa del genere, ma semplicemente perchè le mie deboli conoscenze liceali di fisica non permettono... Leggo: "principio generale della fisica quantistica secondo il quale certi fenomeni esistono in uno stato di incertezza e acquisiscono invece la "realtà" solo quando vengono osservati o misurati". La pagina suppongo sia stata scritta solo come notizia secondaria e quindi non si capisce...

Riuscite a farmi una piccola spiegazione di quel principio in modo che anche io possa capire? E che ne pensate dello studio di questi due fisici?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo studio dei due fisici è molto complesso, e per quanto ho capito, si spiega (ad esempio) che il fatto di rilevare fotoni con un ccd o con l'occhio modifica lo stato quantico del "fenomeno". Non che l'universo duri di meno a causa delle nostre osservazioni.

E' un caso lampante di quanto siano idioti, sensazionalisti, imbecilli, cretini, e ancora idioti certi giornalisti e testate giornalistiche.

Un fotone che parte da una galassia lontana viaggia miliardi di anni luce, arriva sulla Terra, e il fatto che noi lo si osservi porta ad una sottrazione di massa all'universo???

E poi, come può essere un quinto della massa totale dell'universo? La sezione d'urto della terra per ogni possibile fotone è la superficie di universo che la terra occupa, cioè (6000km)^2*pigreco... in un universo che ha dimensioni dell'ordine di decine di miliardi di anni luce.. strano.

comunque c'è almeno una pagina web in cui uno dei due scienziati, krauss, smentisce questa interpretazione:

http://www.physicsforums.com/showthread.php?t=199811

in particolare nel suo terzo messaggio.

ciao
giacomo

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Ultima modifica di gippo il venerdì 30 novembre 2007, 21:20, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
quelluomo ha scritto:
http://notizie.tiscali.it/stranomavero/articoli/07/novembre/universo_implode_perche_osservato_456.html

Giro e rigiro per internet e trovo questa notizia qui. L'avete già letta?

Il tutto mi incuriosisce non perchè è impensabile una cosa del genere, ma semplicemente perchè le mie deboli conoscenze liceali di fisica non permettono... Leggo: "principio generale della fisica quantistica secondo il quale certi fenomeni esistono in uno stato di incertezza e acquisiscono invece la "realtà" solo quando vengono osservati o misurati". La pagina suppongo sia stata scritta solo come notizia secondaria e quindi non si capisce...

Riuscite a farmi una piccola spiegazione di quel principio in modo che anche io possa capire? E che ne pensate dello studio di questi due fisici?


Non ti preoccupare, di debole c'é solo la mente degli autori dell'articolo.

É stato messo su arxiv dove puó essere scaricato gratuitamente ed é giá divenuto fonte di ilaritá per centinaia di ricercatori.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In linea generale so del fatto che non è possibile effettuare una misurazione diretta (quantisticamente parlando) poichè l'osservazione provoca un disturbo, ma visto che più di tanto non so....

Cmq ringrazio per le risposte... :o

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se ridere o se piangere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma ribadisco.....
Controllare le fonti prima di scrivere un articolo no???
A parte che vuol dire osservare????
Osservare un oggetto significa interagire con esso, interferire, ma per far ciò non si deve essere per forza degli esseri senzienti, anche i sassi interferiscono (o meglio osservano) in questo caso!
Se la particella fotone non fosse distrutta dalla nostra retina, andrebbe comunque ad essere assorbita dal terreno, portando praticamente llo stesso risultato!
Mamma mia povera scienza ultimamente ne sentiamo di cose assurde!
Ciao
Davide!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 19:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chi lo sà se continuando a rileggere quell'articolo non scompaiano gli autori?
Ci riprovo, sono alla decima volta.. :/

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lol

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
matteo.dibella ha scritto:
Chi lo sà se continuando a rileggere quell'articolo non scompaiano gli autori?
Ci riprovo, sono alla decima volta.. :/

Matteo


be allora t aiuto :twisted: :wink:

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 11:31
Messaggi: 14
Azz... dobbiamo stare attenti, tra un po avere un telescopio sarà illegale, ci metteranno al rogo!

Siamo i responsabili della distruzione dell'universo

ghghgh

Dai... almeno ci fanno ridere :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010