1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Morte e rinascita di un 18" Dob
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che ho fatto!!! Che ho fatto!!! [smilie=row3_1.gif]

Lo so, sono stupido. Ma volevo comunque totalmente trasformare il mio Dob in uno strumento "classico" perchè la concesione originale aveva troppo di svantaggi. Guarda che resta del mio Dobsonito:... :cry:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_HPIM2178_1.jpg

Ma restiamo ottimistico! Forse non sarà un Obsession, Starmaster o Teeters reale, ma sarà comunque bello (spero...) :D Domani comprerò il legno per un nuovo "rocker box" e "mirror box". Stasera ho già ri-pitturato la cella. Questa è fatta in ferro ed era già un pò arruginita. Ma basta con questa vernice.

http://forum.astrofili.org/userpix/626_HPIM2179_1.jpg

A domani!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il lunedì 31 marzo 2008, 8:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sei il primo che conosco che da dobson ultra low profile owner vuole passare al dobson classico

e si che in realtà è il contrario
che sia solo un paradosso? :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
sei il primo che conosco che da dobson ultra low profile owner vuole passare al dobson classico

e si che in realtà è il contrario
che sia solo un paradosso? :lol:


Beh... Secondo me ci sono molti Dobsonisti che pensano che un ultra low è meglio. Anch'io era in questo caso e questo era la ragione perchè l'ho comprato (e il prezzo naturalmente). Forse un ultra low è davvero meglio quando hai un cielo 100% buio e solamente vuoi usare dei Plössl. Ma io ho abbastanza dei svantaggi. Vediamo se non rimpiangerò che ho fatto! :lol:

Tra parentesi, un Dob che pesa forse 70ch non è più un ultra low! Hehehe

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Cosa significa dobson classico ?

Non ho capito se vuoi fare un tubo chiuso o modifichi soltanto il basamento...

:?:

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
aharg! cos'hai combinato?!?!!?
ora hai a disposizione solo qualche ora per ripostare una foto del bestione rimontato e funzionante!
altrimenti sarai condannato a guardare in dob senza il primario in eterno :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con "classico" volevo dire un truss "normale" e non "ultra low" o "light" etc. Vorrei avere un Dob come un Obsession, ma allora un Obsession alla Peter. :lol:

Ecco "the plan":

http://forum.astrofili.org/userpix/626_HPIM2181_1.jpg

Poi, sono andato al "fai da te" locale per comprare qualche pezzi di legno, segato alla misura del mio "plan", due sbarre che diventeranno la nuova "carriola", e ancora molte altre robe. La piattaforma di base e i "bearings" originalo, loro riciclo...

http://forum.astrofili.org/userpix/626_HPIM2182_1.jpg

Allora questo é il mio nuovo "mirror box". Devo ancora smerigliare gli angoli. Ho già pitturato l'interno tutto nero. L'esterno sarà coperto con un vernice di legno trasparente un pò rosso-marrone.

http://forum.astrofili.org/userpix/626_HPIM2183_1.jpg

Questo sono i supporti per il "mirror box":

http://forum.astrofili.org/userpix/626_HPIM2184_1.jpg

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il lunedì 3 dicembre 2007, 8:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
In bocca a lupo per la rinascita del tuo dob e buon lavoro

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 20:23 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Vedo che un sistema nuvoloso deve essere sopra il Belgio e non si puo' osservare e tu non riesci a resistere senza toccare il Dobson :-D :-D
Buon lavoro a te, e buona rinascita al 18" :-D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Beh... Secondo me ci sono molti Dobsonisti che pensano che un ultra low è meglio. Anch'io era in questo caso e questo era la ragione perchè l'ho comprato (e il prezzo naturalmente). Forse un ultra low è davvero meglio quando hai un cielo 100% buio e solamente vuoi usare dei Plössl.

Su questo non posso certo darti torto
il paracorr è obbligatorio e le luci entranti le puoi tappare solo parzialmente


Cita:
Ma io ho abbastanza dei svantaggi. Vediamo se non rimpiangerò che ho fatto! :lol:

Tra parentesi, un Dob che pesa forse 70ch non è più un ultra low! Hehehe

Ciao!

Peter

Se non hai difficoltà nel ricovero strumento, carico scacrico e trasporto, non è da considerarsi un problema ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il mio nuovo "rocker box":

http://forum.astrofili.org/userpix/626_HPIM2185_1.jpg

Ciao!

Peter

ps: non guarda a tutte le immondizie nel mio garage... :oops:

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010