1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
Ho letto con molta attenzione le impressioni e le idee tecniche di questo forum ed ho deciso pertanto di proporvi una questione sperando in un vostro gradito aiuto.
Mi occupo di astronomia da anni ed ho deciso di acquistare un nuovo strumento visto che quello vecchio non mi permette ulteriori upgrade tecnici (un vixen new polaris R100L non motorizzato).
Leggendo nel forum e visitando siti di costruttori e venditori ho focalizzato la mia attenzione su due modelli Celestron, il c6sgtxlt ed il c8sgtxlt da acqustare con accessori per astrofotografia e ccd celestron nexstar)
le osservazioni e le attività astronomiche che vorrei praticare sono:
1) Astrofotografia dei pianeti e della luna;
2) Osservazione ed astrofotografia di comete e stelle;
3) Astrofotografia stellare a grande campo (macchina fotografica in parallelo);
4) Osservazione visuale di profondo cielo.
Da ciò che ho descritto ho bisogno di uno strumento versatile perciò ho preso in considerazione i due Schidt Cassegrain, in particolare mi piacerebbe sapere notizie circa la loro facilità d'uso per e attività indicate, la loro trasportabilità ed i loro limiti, anche riguardo all'uso della montatura con ottiche più gradi (es. c9.25 o c11). Inoltre quali accessori sono indispensabili per un uso completo del telescopio.
PS. Osservo da un piccolo centro della Basilicata ho possibilità di spostarmi in campagna lontano da fonti d'illuminazione intrusive.
Ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi in questa scelta sperando di non avervi annoiato con questa mia letteroooona!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai dubbi tra un C6 e un C8?????????
Punta sul C8, il tutto-fare! :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Leggendo nel forum e visitando siti di costruttori e venditori ho focalizzato la mia attenzione su due modelli Celestron, il c6sgtxlt ed il c8sgtxlt

C8, nessun dubbio

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sinceramente il nuovo C6 non apporta grossi
vantaggi rispetto al fratellino maggiore C8.
Difatti, se fosse stato un pò più luminoso allora
ne sarebbe valsa la pena. Proprio non saprei
dove e come posizionarlo.
Quindi C8 o .... Meade LX200 8" :wink:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi unisco al plebiscito:
C8.
La montatura va bene anche col c9.25 ma quello è il suo limite.
Per la fotografia, la montatura non è male se non pretendi di fare foto di ore e ore.

Per quello che riguarda gli accessori, stai tranquillo che tanto per il C8 si trova di tutto. Inizierei con qualche buon oculare, un riduttore di focale e un CCD o fotocamera digitale.
Poi bisogna affrontare i singoli temi uno per uno in modo da capire cosa fare e come.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
C8 , leggero , trasportabile e...pur sempre un 20 cm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.. Ragazzi che dire siete stati fantastici! Grazie.. Un'ultima cosa.. Secondo voi dov'è meglio comprare? Ho visto ottica S.Marco e Miotti, ma ci sono altri vednitori con prezzi così concorrenziali?

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
rv70geo ha scritto:
Secondo voi dov'è meglio comprare? Ho visto ottica S.Marco e Miotti, ma ci sono altri vednitori con prezzi così concorrenziali?


Io ho comprato da entrambi, miotti nel passato e san marco recentemente.
Spedizioni veloci, imballaggi curati, da san marco il corriere bartolini è stato puntualissimo per l'orario di consegna.

Prova a vedere Staroptics http://www.staroptics.it/index.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
c8...
ma credimi che a volte rimpiangerai il tuo 100 ;)

Il vixen 100 riflettore e' un piccolo capolavoro!!

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
c8...
ma credimi che a volte rimpiangerai il tuo 100

Il vixen 100 riflettore e' un piccolo capolavoro!!


..infatti non intendo disfarmene, il problema è che oltre all'uso visuale non riesco a fare molto altro.. Perchè dici che lo riampiangerò?

grazie

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010