1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tonyjungle ha scritto:
Pilloli ma nel tuo avatar cosa c'è rappresentato? sembra un'atomica sporca.....

O è forse una batteria per auto trasformata in alimentatore?


:lol:
No, non è un'atomica sporca...

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=2574

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Stefano Piccardi ha scritto:
Mi rispondo da solo (affermativamente) e allora vi chiedo quali oculari vi sentireste di consigliarmi con caratteristiche analoghe al Vixen LVW, cioè estrazione pupillare ampia, buona qualità e ampio FOV?

Per i pianeti non è necessario (IMO) avere oculari a largo campo, dove invece meno lenti hai meglio è: plossl ed ortoscopici, es. Televue e Baader, vanno più che bene.
Per la Luna potresti aver bisogno di un campo un pò superiore, ma basta prendere una focale maggiore.
Gli schemi citati per basse focali hanno in genere un'estrazione pupillare molto bassa e risultano scomodi da usare.
Sull'lx90 uso quasi sempre un Plossl Televue da 11mm, con barlow se voglio spingere al massimo (ma il seeing non lo consente praticamente mai).
Uso anche un Pentax XL 10.5 e come ingrandimenti va ancora bene.

Mi servirebbe proprio un oculare da 7-8mm; quando deciderò di prenderlo andrò probabilmente su un Radian o ortoscopico (il Televue da 8mm è troppo scomodo).
Oppure ripiegherò su un 13-15mm+barlow (non è il meglio per il planetario ma consente un'osservazione più agevole).

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con le ultime battute di Pilolli. Ti riporto un'ottima esperienza da parte mia con l'8.8mm UWA serie 4000 della Meade. Non posso che parlarne bene per campo, estrazione pupillare e contrasto. Una favola, in particolare per il largo campo...ogni volta che lo monto resto di stucco!
Con il mio dinosauro vado a poco più di 400X e se il seeing è buono posso anche svenire!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Patrizio ha scritto:
Stefano Piccardi ha scritto:
Oppure ripiegherò su un 13-15mm+barlow (non è il meglio per il planetario ma consente un'osservazione più agevole).


Ma scusa, hai fatto tutto il discorso sul numero di lenti e poi metti davanti all'oculare una barlow?
:)

Io cmq uso dei grandangolari anche sulle basse focali. Sono troppo comodi per rinunciarci. L'unico ortoscopico che ho è un vixen da 14mm. Le immagini sono ottime e l'estrazione ancora lunga. Sotto i 10, però, li odio...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Pilolli ha scritto:
Patrizio ha scritto:
Stefano Piccardi ha scritto:
Oppure ripiegherò su un 13-15mm+barlow (non è il meglio per il planetario ma consente un'osservazione più agevole).


Ma scusa, hai fatto tutto il discorso sul numero di lenti e poi metti davanti all'oculare una barlow?
:)

E lo so, perciò dico che non è il meglio :)
Mi piace fare tutte le ipotesi e poi decidere (anche se alla fine andrò probabilmente su un Radian su quelle focali :roll: )
...e sono pure uno di quelli che ogni tanto usa un riduttore di focale nel visuale :wink:

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Patrizio ha scritto:
Stefano Piccardi ha scritto:
Mi rispondo da solo (affermativamente) e allora vi chiedo quali oculari vi sentireste di consigliarmi con caratteristiche analoghe al Vixen LVW, cioè estrazione pupillare ampia, buona qualità e ampio FOV?

Per i pianeti non è necessario (IMO) avere oculari a largo campo, dove invece meno lenti hai meglio è: plossl ed ortoscopici, es. Televue e Baader, vanno più che bene.
Per la Luna potresti aver bisogno di un campo un pò superiore, ma basta prendere una focale maggiore.
Gli schemi citati per basse focali hanno in genere un'estrazione pupillare molto bassa e risultano scomodi da usare.
Sull'lx90 uso quasi sempre un Plossl Televue da 11mm, con barlow se voglio spingere al massimo (ma il seeing non lo consente praticamente mai).
Uso anche un Pentax XL 10.5 e come ingrandimenti va ancora bene.

Mi servirebbe proprio un oculare da 7-8mm; quando deciderò di prenderlo andrò probabilmente su un Radian o ortoscopico (il Televue da 8mm è troppo scomodo).
Oppure ripiegherò su un 13-15mm+barlow (non è il meglio per il planetario ma consente un'osservazione più agevole).


Ho parlato del Vixen LVW 8mm perchè ho letto in rete che chi l'ha provato ne è rimasto soddisfatto pienamente, anche per il contrasto elevato. Mi piace per l'ampia estrazione pupillare in quanto al momento osservo con un plossl TV 8mm che come dici tu è un tantino scomodo anche se buono in generale.

Mi sto facendo l'idea che forse sarebbe meglio rimanere su focali più alte (12-13) ma con FOV e estr.pupillare più ampie così da sfruttare l'oculare anche per ammassi e nebulose.

Grazie per le opinioni :)

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Posseggo un C8 f/10 e vorrei acquistare un buon oculare per osservare Luna e pianeti. Avrei focalizzato la mia attenzione sul Vixen LVW 8mm ma, appunto, come ingrandimenti vi sembra adeguato o troppo spinto?

Quando avevo l'SCT 8" il Vixen LVW8 è stato l'oculare più azzeccato che ho potuto usare per l'alta risoluzione. sulla luna da una leggera domunante calda e una visione panoramica mentre per l'uso planetario è comodissimo, ci staresti anche un ora senza affaticarti. l'unico neo era che quando il seeing era buono per 250x lo era anche per 300 e passa, quindi... :shock: :shock: :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
E infatti la tua recensione, photallica, è stata una di quelle che mi hanno fatto soffermare su quest'oculare :P

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010