1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Buttery smooth" - parte 2
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!

Non sono totalmente contento col mio tele. Si, è possibile. La grande causa è il 9,5ch di contrapeso che devo usare per tenere l'equilibrio. Questi non sono ancora sufficiente. Ho tentato di risolvere il problema (parzialmente) con un elastico di bicicletta, ma questo dava troppo pressione sul movimento in altezza che diventava molto rude. Allora ho cambiato 2 blocci di teflon per ruote di patinetta. Molto "smooth"; davvero. Infatti, è troppo "smooth" e ancora l'equilibrio non è buono. Senza menzionare che l'elastico è già un pò allungato adesso. :cry:

Ma sono Dobsonista per sempre, e non perderò mai il coraggio! :D allora cambierò tutto il mio tele in accordo coi "regolamenti dell'arte". Ma per questo ho bisogno della vostra opinione.

Per il migliore risultato del movimento verticale, non sarebbe migliore di usare laminato liscio? Adesso i "bearings" hanno un laminato con una "consistenza" (è la buona parola?) e penso che questo è anche la ragione che dava troppo "backlash".

Mille grazie!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Che vuol dire consistenza ?? Forse ti riferisci alla rugosità della superficie ??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 8:46 
Più lisco è il materiale, più marcato sarà l'effetto "ventosa" che impedisce una "partenza morbida" del movimento.
Questo è il motivo per cui si preferisce l'ebony star vero alla formica normale.
Ma credo che i tuoi problemi non dipendano dalla fluidità dei movimenti, ma dalla disposizione dei pesi, che potebbe essere "strutturale" e non dipendente dai materiali usati...
molti usano una grossa e lunga catena appesa alla culatta per "bilanciare":
la catena avrà sempre un grande peso "a terra" e mano a mano che abbassiamo il tubo si "srotolerà" mantenendo comunque sempre un grande peso a terra, che non farà "scendere da solo" il tubo...
potresti provare così...
spero di essermi spiegato, perchè sono solo un povero neofita, senza alcuna esperienza o preparazione, ne tecnica ne scentifica, che scrive sempre e solo stupidaggini... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrotecnico ha scritto:
Che vuol dire consistenza ?? Forse ti riferisci alla rugosità della superficie ??


"Consistenza" era la sola traduzione per "texture" nel mio dizionario, ma pensavo già che deve esistere una meglia parole. Volevo indicare che il laminato non è liscio ma ha una "disegno".

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Più lisco è il materiale, più marcato sarà l'effetto "ventosa" che impedisce una "partenza morbida" del movimento.
Questo è il motivo per cui si preferisce l'ebony star vero alla formica normale.
Ma credo che i tuoi problemi non dipendano dalla fluidità dei movimenti, ma dalla disposizione dei pesi, che potebbe essere "strutturale" e non dipendente dai materiali usati...
molti usano una grossa e lunga catena appesa alla culatta per "bilanciare":
la catena avrà sempre un grande peso "a terra" e mano a mano che abbassiamo il tubo si "srotolerà" mantenendo comunque sempre un grande peso a terra, che non farà "scendere da solo" il tubo...
potresti provare così...
spero di essermi spiegato, perchè sono solo un povero neofita, senza alcuna esperienza o preparazione, ne tecnica ne scentifica, che scrive sempre e solo stupidaggini... ;)


Ma mi caro Fede... Spesso mi hai fatto ridere, ma mai hai scritto stupidaggini! :lol: Sono certo che la grande causa è davvero l'equilibrio e troppo contrappeso. Perchè non posso cambiare la posizione dello specchio vs il punto di rotazione colla concezione attuale, trasformerò il mio tele in un Dob "classico". Però, penso che proverò anche di cambiare il laminato per qualcosa più liscio.

Grazie!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 9:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter, non so risponderti perchè non ho mai avuto un dobson. Ma siccome l'idea sta frullando in testa....ci posti una foto del tuo tele?
Sono curioso :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il laminato NON deve essere liscio, se guardi la superficie del laminato per eccelleza, l'ebony star, vedrai che non è liscio ma rugoso (wrinkled, corrugated) perchè il laminato liscio con il teflon ha un effetto "ventosa" (sucker) quindi l'ideale sarebbe laminato liscio (o metallo) per la superificie di scorrimento dei cuscinetti o delle ruote e laminato rugoso (ebony star) per le superifici di scorrimento del teflon.

Il metodo della catena l'ho visto usare da Sbab per il suo LB da 12" e funziona benissimo, in pratica è come un contrappeso variabile!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Peter, non so risponderti perchè non ho mai avuto un dobson. Ma siccome l'idea sta frullando in testa....ci posti una foto del tuo tele?
Sono curioso :)


Guarda qui: :wink:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20430

@ Fede e Vicchio (per non dimenticare l'argomento della catena): penso che ho bene capito che volete dire e l'idea mi sembra geniale. Però, penso che in tutto caso proverò di trasformare il mio tele in un Dob "classico". Penso che così dovrebbe essere possibile di mettere il mio tele nella macchina con una persona. Adesso il "mirror box" è tanto pesante con tutto il contrappeso e anche non può essere messo nella macchina così. Resta sui "bearings" allora può facilmente spostarsi guidando.

Grazie ancora!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il venerdì 30 novembre 2007, 12:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 11:02 
Più che "trasformare" ti converrebbe fare anche una rocker box nuova "classica" alla Obsession, così ti resretebbero entrambe...

PS: stupidaggini ne ho comunque scritte, questo è innegabile, e continuerò a farlo...
ma chi non ha mai scritto qualche cavolata...
l'importante è imparare dalle proprie stupidaggini... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Più che "trasformare" ti converrebbe fare anche una rocker box nuova "classica" alla Obsession, così ti resretebbero entrambe...

PS: stupidaggini ne ho comunque scritte, questo è innegabile, e continuerò a farlo...
ma chi non ha mai scritto qualche cavolata...
l'importante è imparare dalle proprie stupidaggini... ;)


Parole molto sante! Amen! :D

Con "trasformare" volevo davvero dire "alla Obsession". 8) Beh... non sarà mai la stessa qualità di lavoro, ma farò il mio meglio. Metterò le foto qui quando avrò cominciato!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010