1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
sbab ha scritto:
...e infine indicano per il semi-apo un rapporto focale f/6.8....
Fabio


Perchè non è possibile che il semi-apo abbia un rapporto f/ come quello dell'apo?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:31 
free thinker ha scritto:
sbab ha scritto:
...e infine indicano per il semi-apo un rapporto focale f/6.8....
Fabio


Perchè non è possibile che il semi-apo abbia un rapporto f/ come quello dell'apo?


"di solito" i semi apo hanno un rapporto focale più lungo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' certamente possibile.
Solo che per quanto ho visto in giro, di solito i semi-apo (che poi sono degli acro....) della serie Antares Sentinel / WilliamOptics Zenithstar / Astronomy Technologies AT80 / ecc.ecc. sono (o erano perché molti non sono più a listino) degli f/6.
Mi riferisco a rifrattori che evidentemente venivano prodotti tutti dalla stessa fabbrica e poi rimarchiati e rivenduti con marche diverse.

Per questo mi chiedevo come mai questo è un f/6.8.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 19:42 
In effetti c'è un po' di cnfusione sulla definizione di "demi-apo"...
l'ED80 veniva chiamato semi-apo fino a poco fa, ma ora è un apo ed ha la stessa focale...
non so se nel frattempo abbiano cambiato le lenti...
anche il 66 petzval di wo ha la stessa focale dell'ED...
mentre il 62 petzval di Scopos è un f più lungo del 66ED...
poi ci sono i super-acro...
secondo me è un fatto di marketing...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
APO è una definizione coniata molti anni fa dalla Zaiss ed indicava gli obiettivi che mettevano a fuoco i tre colori primari "quasi" sullo stesso piano, su quel quasi molti ci hanno speculato, ED deriva dall'inglese ed è l'acronimo di Extralow Dispersion ovvero a bassa dispersione, Pezval è uno schema ottico a 4lenti, due anteriori che fungono da obiettivo e due posteriori che funzionano come correttrici o spianatrici, un Pezval può essere apocromatico oppure acromatico, dipende dal tipo di lenti con cui è stato costruito, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Azz, grande castorino, ora mi è chiaro.

Quindi diciamoci la verità... è quel "quasi" che si dovrebbe quantificare. Per questo sento parlare ogni tanto di apo-che-non-sono-apo e acromatici-praticamente-apo. Penso che il guadagno si abbia nettamente nel caso di focali corte, magari con le lunghe fanno un po' i furbetti. O no?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Se sei pratico di fotografia saprai che più chiudi il diaframma più aumenta la profondità di campo, questo è dovuto al fatto che i vari punti che formano l'immagine (in realtà sono cerchi perchè i punti esistono solo in matematica e non in fisica!) si restringono e quindi danno immagini più nitide(in ottica si chiamano cerchi di confusione) è chiaro quindi che maggiore è il rapporto tra diametro e lunghezza focale dell'obiettivo più piccoli saranno i cerchi di confusione e di conseguenza le aberrazioni cromatiche sembreranno inferiori, questa è solo teoria, in pratica ogn'uno di noi è felice o infelice del suo strumento a seconda del rapporto che ha con esso (come con la moglie o la fidanzata) ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
castorino ha scritto:
... in pratica ogn'uno di noi è felice o infelice del suo strumento a seconda del rapporto che ha con esso (come con la moglie o la fidanzata) ciao

Parole sante Castorino.

Questa frase me la salvo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
castorino ha scritto:
Se sei pratico di fotografia saprai che più chiudi il diaframma più aumenta la profondità di campo, questo è dovuto al fatto che i vari punti che formano l'immagine (in realtà sono cerchi perchè i punti esistono solo in matematica e non in fisica!) si restringono e quindi danno immagini più nitide(in ottica si chiamano cerchi di confusione) è chiaro quindi che maggiore è il rapporto tra diametro e lunghezza focale dell'obiettivo più piccoli saranno i cerchi di confusione e di conseguenza le aberrazioni cromatiche sembreranno inferiori, questa è solo teoria, in pratica ogn'uno di noi è felice o infelice del suo strumento a seconda del rapporto che ha con esso (come con la moglie o la fidanzata) ciao


Il discorso delle aberrazioni cromatice che hai fatto è valido quindi anche per i cosidetti apo?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010