1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazionamento telescopio
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ciao a tutti! Vorrei capire come funziona lo stazionamento del telescopio al fine di fare delle fotografie astronomiche.
Posseggo il motorino di ascensione retta su cui sono indicati il nord e il sud (non capisco se la levetta devo spostarla appunto su N o S) e so che bisognerebbe puntare la stella Polare...
Purtroppo da casa mia non ho la possibilità di farlo, in quanto ho la visuale verso ovest e un pochino verso sud ed est, ma aihmè il nord proprio non lo vedo! :?
Ci sono altri metodi per stazionarlo senza bisogno della Polare?
In poche parole vorrei capire: se ad esempio voglio tentare di fotografare la Nebulosa di Orione ed ho stazionato bene il telescopio, come faccio a puntare il mio oggetto e, in un secondo tempo, puntare un altro oggetto (magari Sirio) senza "scombinare" il mio stazionamento?
Lo stazionamento in pratica si fà ogni volta che spostiamo il cavalletto?
Scusate ma sono molto confusa su questo argomento...diciamo che finchè osservavo e basta, andava bene anche lo spostamento manuale, ma volendo tentare di fare qualche foto con i vari tempi di posa, beh mi è necessario l'inseguimento automatico. In internet ho trovato un pò di articoli a riguardo, molto interessanti, ma non trovo le risposte ai miei dubbi...
Spero che possiate aiutarmi, grazie mille a tutti in anticipo! :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul mio sito fra le utilità ci sono alcune pagine dedicate allo stazionamento e alla fotografia per principianti.
Per quanto riguarda il discorso del puntamento di un oggetto, una volta stazionato, devi allentare le frizioni degli assi di ascensione retta e declinazione e puntarlo con il cercatore. Poi stringi tutto e con la pulsantiera fai l'allineamento di precisione.
Ma considera che ogni volta che sposti il treppiede lo stazionamento deve essere rifatto e deve essere tanto più preciso se vuoi fare qualche foto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 12:33 
Ciao.
Per fare le foto ci vuole uno tazionamento perfetto, quindi se non sei pratica sarebbe più semplice iniziare a stazionare per il visuale, dove le "tolleranza" sono ampie.
Ci sono appunto parecchi tutorials, anche chiari e semplici.
Ma in sostanza se non vedi la Polare puoi fare così:
prima cosa regola l'inclinazione della tua montatura sulla tua latitudine, riferendoti a quell'arco graduato che sta "di fianco";
Bergmo è circa 45°40" Nord, quindi blocca il tutto a metà fra il 45 ed il 46.
Poi con una bussola punta il "naso" della montatura a Nord, il più precisamente possibile.
Se non hai una bussola puoi trovare il Nord di giorno, aiutandoti col sole ed un orologio a lancetta, e fatti un "riferimento" per puntare di notte.
A questo punto la montatura è più o meno stazionata.
§Non dovrai più muoverla durante l'osservazione e, come ti ha detto Renzo, potrai orientare il tubo allentando le due manopoline del blocco finchè l'oggetto non sarà nel cercatore;
poi blocca le "frizioni" ed utilizza i due manopoloni per centraare bene.
A questo punto accendi il motore, e se hai perlomeno stazionato decentemente, l Luna ti resterà in campo per buoni 5 minuti.
Impratichisciti in questo modo, e quando avrai uno stazinamento che ti prmette almeno 20 minuti di cmpo centrato, puoi passare ad imparare sistemi di stazionamnto pù precisi, tipo la deriva.

PS: presumo che il nord ed il sud segnati sul tuo motore servano a distinguere se osservi dall'emistero nord o da quello sud, quindi da noi va messo su nord.
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se sei in val Seriana, perché non fai un salto venerdì sera all'osservatorio di Ganda? Troverai gente del Circolo Astrofili Bergamasco che potrà spiegarti tutto di persona.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Grazie a tutti per i vostri consigli! :D
Beh si, forse la cosa migliore sarebbe vedere di persona da un esperto...ma fanno la serata questo venerdi? Di solito era il primo venerdi del mese...Mi informerò comunque, grazie mille! :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto è il primo venerdì del mese.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nady, non aggiungo altro perchè gli altri utenti ti hanno già dato le info più giuste, ti segnalo questo mio articoletto. Non so se ti sia già passato sotto mano, ma magari ti potrebbe tornare utile...

http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html

E mi raccomando tienici aggiornati ;)

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 19:41 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Lavori sul terrazzo vero?
Io ti consiglio di passare un'oretta e comunque tutto il tempo che ci vuole, magari con seeing pessimo, a stazionare bene e basta, seguendo i consigli che in tanti ti hanno gia' dato, e poi controllando se l'inseguimento lavora bene. Quando hai raggiunto una precisione soddisfacente, con un pennarello fai dei segnettini sul pavimento in corrispondenza delle gambe del treppiede. Dopodiche' le volte successive il 90% del lavoro e' gia' pronto :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Interessante Starend il tuo articolo! :D
Hai ragione Daniela, dovrei passare una sera a fare varie prove per lo stazionamento...dici che facendo dei segni sul pavimento lo strumento è poi già quasi pronto? Mmm buono a sapersi...grazie a tutti! :)

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
nady79 ha scritto:
Interessante Starend il tuo articolo! :D
Hai ragione Daniela, dovrei passare una sera a fare varie prove per lo stazionamento...dici che facendo dei segni sul pavimento lo strumento è poi già quasi pronto? Mmm buono a sapersi...grazie a tutti! :)


Anch'io lo facevo sul terrazzo ( a prescindere che la vedevo la polare! :D ) e se fatti bene ritrovavo quasi perfettamente lo stazionamento al punto di stare anche moltissimo tempo sull'oggetto senza dover aggiustare i movimenti del motore. Devi solo perdere tempo la prima volta! :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010