1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le doppie sdoppiabili :D
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vorrei avere da voi un consiglio sull'osservazione delle doppie. Considerate la strumentazione in firma e un'osservazione da un cielo un po' inquinato, di preciso da qui.
Ovviamente la zona delle montagne (nord) e quella del mare (est/sud-est) è la più buia.

Vorrei cimentarmi nella separazione di qualche doppia (eh, già, il post di prima ha acceso l'entusiasmo... :D ) e vorrei avere qualche consiglio da voi su quale andare a pescare e che possano con buona probabilità (e anche con un po' di sforzo) essere risolte. Finora ho solo provato distrattamente Mizar e la trovo affascinante, ho provato la polare ma è stata tosta, non sono riuscito neanche a vederla elongata (capirai, la prima volta che è successo l'ho vista in un c8.. :D )

Insomma, un piccolo vademecum di tre, quattro multiple abbordabili per i miei strumenti.

Obbligato, come al solito :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Albireo è facilissima.
Poi dai un'occhiata a questa tabella:
http://www.ars2000.it/asdoppie.htm

[OT] (ma utile) Se ti puoi spostare, non di tantissimo, hai degli ottimi siti sufficientemente comodi da casa tua; se hai Google Hearth clicca il link:
http://aleph-lab.googlegroups.com/web/S ... gAQg&hl=it

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Bella la mappa, anche se i siti, da quella tabella, sono tutti lontani da casa... in realtà io avrei delle colline vicine, sono molto poco rispetto agli standard degli altri astrofili, ma mi accontento (ci metto anche mezz'ora per salire, viste le condizioni della strada, e serve pure un accompagnatore... :( ).

Grazie mille pure per la tabella, devo solo scoprire qual è la risoluzione reale dei miei tele (non quella "teorica"... :D) in condizioni normali. Albireo me l'ero dimenticata :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 19:04 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
L'inquinamento luminoso per le doppie non da' fastidio. Alessandro osserva dal suo balcone a Torino. E tanti di noi che hanno famiglia e non possono tutte le notti senza luna guidare due ore, montare lo specchione, e poi all'alba smontare tutto e guidare altre due ore, si sono messi a osservare doppie "un po' per amore e un po' per forza" :-D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti era una delle cose che pensavo di coltivare dal balcone di casa - oltre a luna e pianeti - nella squallida metropoli.
anch'io devo attrezzarmi e fare piani osservativi ( che non ho ancora fatto ahimè)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh, ormai in città, dai balconi di casa, si osservano solo doppie, pianeti e luna. Diventeremo tutti degli esperti nel settore :)
Oltre ad albireo c'è anche la bella gamma andromedae.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Continuate, continuate... Io segno... :D

Sì, ma Tuvok dove diamine sta? :evil:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 11:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uazz! C'era una multipla nell'Unicorno.... Beta Monocerotis, mi pare.......ora sono a lavoro privo di Skymap.....
Controlla te, Lead, è lei? ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come non osservare Castore, alpha geminorum! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, davide, c'è http://www.skyhound.com/sh/archive/jan/Beta.html

Quello che mi chiedo, come faccio a capire quelle se in teoria posso risolvere? Non è che me ne intendo molto di gradi e secondi... E non rispondetemi "prova ed avrai la risposta" :D

Grazie :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010