1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo lo so bene dalla teoria, ma nella pratica cosa mi comporta? Io osservavo egregiamente anche con lo specchio di vetro comune!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 14:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Le specifiche dichiarate dello specchio sono impressionanti. Volevo
chiedere se sono stati effettuati dei test complementari al Foucault,
che su un'ottica di questo pregio direi che sono appropriati, visto
che con il test di Foucault non si puo' "vedere" l'intera superficie
dello specchio contemporaneamente. Volevo anche chiedere, qual e' il
metodo scelto dal costruttore per quantificare l'astigmatismo delle
ottiche.
Ho pertanto scritto a chi è competente sicuramente piu' di me:

(chiedo):
Dear Norman,
I include in the attached file the test report of a US optician, what do you think of that? Do you think the correction and the strehl ratio they certify is realistic? . The mirror makers are Hubble Optics,
Thank you and ciao
Massimo

(dice):
Il problema con la lettura zonale con il Foucault e' che non puoi
vedere l'intera superficie dello specchio contemporaneamente. Inoltre
sarebbe consigliabile che tu gli chiedessi come effettua il controllo
dell'astigmatismo.


(originale di Norman):
Hello Massimo.

The problem with reading zones with the Foucault is that you cannot"see"
all the mirrors surface at the same time. Also you might want to a how he tests for astigmatism.
There is talk about him on the web, just punch in "Hubble optics"
I hope this helps.
Norman

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi unisco al coro dei complimenti!!

:shock: bellissimo

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dov'è che potrei far fare un buon test completo alla mia ottica?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se é la stessa ditta da cui viene anche il mio (giuky confermi?) posso solo essere d'accordo con l'ottima fattura e la grande resa ottica.

Appena riesco a finire il dob. (mi manca solo da montare il focheggiatore, ma lo devo montare da sei mesi.....per inciso proma ne avevo uno elicoidale ma era troppo pesante) posto anche io....su luna e pianeti, quando ho osservato questa estate, era una bomba....

ciao
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si dario, è la stessa anche del tuo specchio! (mi sembro il rivenditore ufficiale!) Per la cronaca, il test del tuo specchio è questo:http://forum.astrofili.org/userpix/1016_b7bb_1_1.jpg

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao giuki,
grazie per la tua puntuale risposta con la quale infatti confermi che si trattano degli stessi.

Si mi hanno sempre interessato, però poi non sono mai stato convinto della soluzione dei due vetri incollati per via delle tensioni all'interfaccia di separazione dubbio che non può essere eliminato con il report che allegano, poichè riportano un test di foucault ( quel report è di un software free foucault test analisys, facilmente scaricabile dal web ) e che che per sua natura non è attendibile per ciò che concerne l'astigmatismo confermando ciò che riporta il buon massimoboe.

Aggiungo che è un fatto noto:

"The Foucault test is not recommended for detecting
these defects; the shadows are difficult to interpret
unless the worker is quite familar with them,
especially for certian orentations of the defect with
respect to the knife edge." Texereau

Con un interferogramma dello specchio è possibile tenere conto dell'influenza dell'astigmatismo se vengono contemplati tra i coefficienti polinomiali di Zernike, quelli relativi a questo fenomeno, si " ricostruisce " in questo modo un modello della superficie che rispecchia con maggiore fedeltà la realtà, riassunta poi con valori di PV, rms e strehl, probabilmente discostanti da quelli di foucault riportati dal report.

Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel lavoro, complimenti!
Una sola domanda: perchè non l'avete lasciato con l'Inox a vista?
A me sembra molto più bello color Inox, inoltre non è che senza la pellicola esterna di plastica il tubo si stabilizza più rapidamente? Non che in un tubo aperto conti granchè... però il dubbio m'era venuto quando misi il vellutino nero dentro il mio newton.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Giuki una domanda sullo specchio della Hubble Optics: ma il blank è fatto con due vetri incollati ? E' solo una curiosità non una maliziosità intendiamoci.
Non mi è mai capitato di vedere da vicino e di testare uno speccchio fatto da loro e sono curioso di sapere in quanto i numeri del Foucault mi sembrano un pochino "esagerati". Senza cattiveria: è solo una constatazione !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 10:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Io non voglio fare come si dice dalle nostre parti “l’uccello del malaugurio”, ma i vetri incollati per quanto tempo rimarranno stabili prima di cominciare ad avere tensionamenti?
Esiste oggi un tipo di collante che rimarrà fermo nei decenni?
Purtroppo proprio recentemente un mio amico ha avuto una disavventura proprio con un dobson da 50cm a strati incollati; un bel giorno, o meglio una sera, immagini indecenti.
Per il test interferometrico li fa Massimo Riccardi.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010