1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 20:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Daniela per il link, sicuramente aiuterà tutti a farsi un'idea migliore della questione :)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Urca, ma davvero credi che i miei siano attacchi, non ti sembro uno che sta sulla strada per voler capire ?
Spiacente di dare l'impressione errata, comunque ti scaldi parecchio, io quando scrivo non so più dove mettere faccine sorridenti per far capire che non attacco nessuno. :)
Se può confortarti la magnitudine 15 è il minimo che si raggiunge in serate medie in maniera evidente, poi non è che mi curo più di tanto nel contare le stelle del piccolo ammasso a sciarpetta NGC 6802.

Non avevo dubbi sulla tua esperienza con gli specchi, ma appunto per questo insistevo col 102cm, mica basta un 16" a te.

Tu Massimiliano sei arrivato alle tue conclusioni in decenni di esperienza osservando in centinaia di strumenti, mi sarà concesso poterci arrivare non dico in decenni ma, velocizzando molto, almeno in un quinquennio da ora ? no perchè, sai, se nessuno mi farà mai guardare (precludendomi una speranza di osservare in un 8" f/20 solo perchè non la penso come lui) nel superplanetary, come farò a rendermi conto ?
Non si convince la gente teorizzando, si fa prima facendo toccare con mano, dando l'esempio, se si tiene davvero a qualcosa... e facendo questo a volte, per buona misura, si prende su anche del pirla (come diciamo a Milano). :wink:
Tra quelli che ce l'hanno grosso il mio è dei più piccoli, ma ancora facilmente usabile, sai che vanto un Dobson da 14"...
L'ottica ondulatoria non la conosco, potrei studiarla ma non mi sarebbe di aiuto nella mia normale vita, lascio questi concetti a te e ti sono grato delle trattazioni che fai, è molto semplice, perchè (torno a ripetere) tanto scalpore di fronte a quanto dico ?
Non ho i soldi per le esperienze che tu hai condotto, confesso che un po' voglio non crederti fino in fondo e tento di minare un po' le tue basi solide (ma sono uno dei pochi che, anche in maniera semplice, ha usato la calcolatrice, ammettilo dai).
Sono anche tra quelli che non ti ha fatto gli auguri di pronta guarigione, se te li faccio ora, va bene ? :oops:

Non pretendo di esserti amico, anche se lo vorrei, chi non lo vorrebbe vista la tua sfilza di rifrattori... :lol: scherzo dai !!!, in realtà trasudi passione da ogni poro, ma ti assicuro che anche dai miei pori esce qualcosa di simile, spiacente che tu non lo percepisca.

Cieli sereni (ma qualche nuvoletta non ti farebbe male :evil: ) !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Scusate se mi intrometto nella discussione ma sentivo il bisogno di dire la mia. Premetto che leggo molto sul forum ma raramente intervengo perchè ho molto da imparare e poco da eccepire, soprattutto quando a parlare è gente come Massimiliano e tanti altri di questo forum, che stimo e spero che al di là di alcune divergenze possano comunque continuare a scrivere e raccontare le loro esperienze, perchè per mè e vita vissuta che vale mille volte quello che leggo sulle riviste o sui libri.
Detto questo penso che Daniela (che è un'attenta osservatrice) abbia indovinato il fulcro del discorso quando dice:

Cita:
1. Massimiliano avendo negli anni e nei decenni avuto l'opportunita' di guardare molte volte e con molti strumenti eccellenti il cielo immutabile, trova adesso suo principale se non esclusivo interesse l'osservazione planetaria, specie dei pianeti mutevoli
2. Massimiliano ha una casa a Roma (con tutte le conseguenze del caso) e si sta facendo una postazione osservativa nelle colline dell'umbria, non su un altopiano desertico, dove ben difficilmente il seeing fornira' celle omogenee piu' larghe dei 200mm (e andra' peggiorando, mi dicono i meteorologi, nei prossimi anni) e questo e' un disastro, soprattutto sulla luna ma anche sui pianeti, e' un disastro, zone diverse dello specchione "vedono" diversamente con tutte le conseguenze del caso.


E cioè semplicemente Massimiliano ha trovato il migliore compromesso (la vita è fatta di compromessi sempre e comunque) per il suo sito osservativo e per quello che ha intenzione di osservare, tutto qui, di più sarebbe troppo, di meno ce l'ha già :lol: .
Detto questo nessuno penso avrà da eccepire che avrebbe fatto meglio a comprarsi un dobson da 16", al limite qualcuno bonariamente gli ha suggerito di affiancare uno specchio alla sua nutrita schiera di rifrattori, e credo abbiamo tutti recepito quanto sia più efficiente un rifrattore rispetto ad un riflettore: Massimiliano c'è l'ha dimostrato calcolatrice alla mano, è inequivocabile e quasi tutti già lo sapevamo, forse non in modo così drammatico...
Questo però non toglie il fatto che il rifrattore non sia la "panacea" per tutti i siti osservativi e per tutti i tipi di osservazioni (Massimiliano non lo ha detto e credo che il malinteso nasca quì) perchè altrimenti esisterebbe un solo sistema ottico e gli altri sarebbero lasciati agli stolti e a chi ancora "non ha visto la luce", non si può ragionare in assoluto con la sola matematica quando le variabili in gioco sono infinite. Dalle mie parti dispongo di cieli abbastanza scuri ma con vento da moderato il 90 % dell'anno, quindi per mè l'alta risoluzione sui pianeti è un miraggio e di conseguenza andare a cercare "diametro" con i rifrattori per osservare il cielo profondo è solo una delle strade percorribili, non l'unica come nel caso di Massimiliano.
Infine vorrei dire che spesso mi è capitato, occupandomi di molti hobby tra cui pittura, moto, aeromodellismo, musica e altro di incappare in diatribe in cui a fronte di tanta passione, esperienza e conoscenza ci siano comunque posizioni diametralmente opposte, l'importante è contribuire senza dare sentenze, anche quando siamo sicuri al 1000% di quello che diciamo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Strane cose...
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con questo ultimo intervento e mi meraviglio che spesso alcune discussioni degerino in "chiusure" per incompatibilita' di pareri.

Poi , spesso si parte con un argomento e si "sbanda" su altri concetti poco in linea con l'oggetto.

A me piaceva molto questo topic perche' si parlava di Rifrattori e Tele Storici ma ancora fruibili alla grande.

Anch'io ne ho uno di valore storico e astrofilo ma ne parleremo in altre occasioni se ci saranno.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimilianolattanzi ha scritto:
Se non si usa questo tipo di cautela, i confronti fra strumenti si risolvono al più nell'equivalente dei discorsi da bar della domenica mattina in cui i podisti, crodino alla mano, si chiedono l'un l'altro "qual è il tuo tempo sulla maratona"...?! Questa cifra, qualunque essa sia, è totalmente priva di senso. Non ci sono due maratone uguali. Non ce ne sono in giro per il mondo e non ve ne sono nella stessa città. Ogni volta è una corsa diversa, non solo perché il tracciato può essere diverso ma perché le variabili climatiche (e non solo) sono talmente tante da non poter essere prese nemmeno in considerazione.


Più che una cautela codesta mi sembra una chiusura, una chiusura a qualsiasi tipo di ragionamento che non sia dimostrabile in laboratorio, non che i laboratori e le formule non siano importanti, anzi sono fondamentali, ma non sono TUTTA la realtà , sono solo la spiegazione che noi diamo di una parte di essa, siamo Cuore e Mente , non solo Mente, dietro a qualsiasi telescopio c'è un osservatore che è un essere umano, e quella è la variabile che secondo me va presa in considerazione e non scartata a priori perchè non riconducibile ad una formula.
Secondo te i maratoneti che si confrontano sui tempi fanno confronti senza senso, può essere vero dal punto di vista scientifico, ma dal punto di vista di chi quella maratona l'ha fatta o la vuol fare quelle cifre hanno senso, eccome se hanno senso, pur non essendo scientifiche dicono molto, poi ognuno ne terrà conto in base a chi le dice ( se è un noto contaballe o uno serio) all'età di chi ha corso, al meteo del giorno e di tutto il resto.

massimilianolattanzi ha scritto:
Questo per cercare di farti riflettere sul perché la tua esperienza osservativa è priva di qualunque base per corroborare o confutare le "mie" formule.


A me non sembrava che nessuno volesse confutare le formule tue o di altri, a me sembrava fosse una normale discussione tra appassionati, anzi addirittura più educata e rispettosa del normale.

massimilianolattanzi ha scritto:
Fare un confronto che abbia un minimo di senso richiede solidissime basi teoriche e l'allestimento di un "laboratorio" con condizioni più controllate possibile. Confrontare esperienze a distanza, di nuovo, è totalmente privo di senso.


Ecco, io non sono per nulla d'accordo su questo: tu dici che il "massimo" delle condizioni di un confronto è il "minimo" per dare un senso ad un confronto, ma in che ambito credi che siamo?
Questo non è nè il CNR nè il MIT, questo è un forum di appassionati "Astrofili", cioè si parla di Astronomia Amatoriale, dire che un confronto non ha senso se non è fatto alle condizioni "massime" consentite dalla teoria e dalla scienza odierna è quantomeno paradossale, trovo questo modo di ragionare alquanto estremizzante, una cosa è la legittima aspirazione al Top del Top un'altra è metaforicamente "sputare sopra" a qualsiasi cosa che sia un micron sotto il massimo del massimo possibile.

massimilianolattanzi ha scritto:
Io continuerò a rispondere con gioia agli svariati vari messaggi privati che ricevo dai molti che — me lo scrivono chiaramente — preferiscono non parlare pubblicamente per timore di essere aggrediti vista la loro adesione a quanto scrivo. Questa è invero una situazione assai triste (e, sinceramente, indegna di un forum !) che — mio malgrado — mi costringerà in futuro a limitare i miei interventi, evitando così di aggiungere ulteriori puntate a queste telenovelas, che non vanno da nessuna parte e non fanno bene a nessuno.


Dalle tue parole emergono a volte scenari tratteggiati a tinte fosche e melodrammatiche che cozzano con la mia percezione emotiva del forum, io non vedo tutto questo "terrore" che spingerebbe nella "carboneria" le voci della razionalità fuori dal coro, nè noto aggressioni verso chi aderisce a quanto scrivi, ad esempio io quando sono stato d'accorod con te l'ho sempre detto e nessuno mi ha mai nè aggredito nè offeso, quando non ero d'accordo con te, come adesso, l'ho detto e di nuovo nessuno mi ha minacciato o aggredito.

Certo mettere per scritto su un forum i propri pensieri ci espone ad un confronto, che però non tutti sono disposti ad accettare, se uso il diritto di esprimermi liberamnente devo accettare che anche chi non la pensa come me possa fare altrettanto, senza per questo sentirmi aggredito o sminuito se qualcuno non è d'accordo con me o vede il mondo allo stesso modo.

Confronto vuol dire umiltà, se scendo in piazza a parlare con il "volgo" devo accettare di pagare il prezzo del confronto che è il mettersi in discussione, accettare di ascoltare anche pareri che non si condividono e rispettarli democraticamente perchè ogni persona vale quanto noi, qui non valgono meriti e medaglie se non l'opinione che gli altri si fanno di noi in base al nostro comportamento e a quanto ognuno riscontri verificando di persona quello che diciamo: se Tizio afferma che lo strumento X fà la cosa Y, Caio che ha lo strumento X potrà verificare di persona la cosa e in base a ciò farsi un parere sull'attendibilità di Tizio e di quello che dice, indipendentemente dalle dimostrazioni teorico-scientifiche, perchè siamo in ambito Amatoriale e non Professionale e quindi ci possiamo permettere di essere molto più pratici e molto meno teorici.

Non dico che la Teoria, la Scienza e lo Formule non siano valide, o importanti, ma secondo me in questo ambito non sono tutto, e destituire di ogni validità o fondamento ogni cosa che non sia supportata da "solidissime basi teoriche e l'allestimento di un "laboratorio" con condizioni più controllate possibile" vuol dire non riconoscere alcuna importanza alla "persona" , all'essere umano che invece in ambito amatoriale è la cosa più importante perchè osserviamo le Stelle "Per Amore" delle Stelle e non per amore della scienza :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Qualcosa non torna.
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Certo mettere per scritto su un forum i propri pensieri ci espone ad un confronto, che però non tutti sono disposti ad accettare, se uso il diritto di esprimermi liberamnente devo accettare che anche chi non la pensa come me possa fare altrettanto, senza per questo sentirmi aggredito o sminuito se qualcuno non è d'accordo con me o vede il mondo allo stesso modo.

Confronto vuol dire umiltà, se scendo in piazza a parlare con il "volgo" devo accettare di pagare il prezzo del confronto che è il mettersi in discussione, accettare di ascoltare anche pareri che non si condividono e rispettarli democraticamente .....etc...


Quello che dici e' certamente vero ..anzi lo sarebbe :roll: :wink: se nei forum , con la stessa sincerita' e liberta' di esprimersi ci fosse quel minimo di coerenza a mostrarsi in chiaro , senza nicknames !!! :twisted: :twisted:

Io stesso ...ad oggi sono stato costretto da discussioni analoghe a "nascondermi" come facevano quasi tutti gli altri. Questo perche' quando io mostravo il mio nome e cognome, oltre alla mia sincerita' e voglia di confrontarmi ...ero spesso contestato e confutato non da persone che si presentavano con un nome e cognome e magari indirizzo ...ma da semplici e vigliacchi nicknames...

A questo, pur non condividendo tutte le posizioni e le logiche di Lattanzi , che comunque stimo moltissimo per il suo lavoro, devo dire che ho capito il perche' della sua "chiusura" di fronte a certe ribattute.

A questo punto ...o nel forum astrofili.org si fa un discorso radicale di divieto di usare nicknames e ci si apre totalmente a confronti e critiche ma con il proprio nome e cognome (e indirizzo) oppure ...purtroppo ...non e' il caso di fare l amorale a nessuno ...e tantomeno a Lattanzi.

Ciao

p.s. dimenticavo di dire che sono creatore e moderatore di un Forum dove il nicknames e' accettato ma solo dopo aver avuto le generalita' dello scrivente...e questo inteso sempre nella cortesia e correttezza verso tutti i partecipanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 14:52 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Un mio collega aveva il padre che era (purtroppo e' mancato ancora abbastanza giovane) appassionato di auto d'epoca. Conoscevo questa persona, non strettamente ma un po', io personalmente non sono collezionista di nulla e non comprendo bene la passione del collezionismo, sta di fatto che questa persona piena di entusiasmo, tutte le volte che si aveva occasione di parlare mi raccontava tantissime cose sui suoi motori d'epoca e sul rimetterli in sesto e sul recuperare o ricostruire pezzi danneggiati o mancanti. Era una persona non ricca sfondata ma benestante, e come quando si ha una grossa passione, nei limiti delle sue possibilita' spendeva, senza esitare. Mi pongo una piccola domandina. Chissa' come avrebbe reagito se io gli avessi detto "certo hai tutte queste meravigliose auto recuperate, pero' sono costruite con una concezione meccanica e ingegneristica superata, che ne diresti, visto che hai la disponibilita' economica, di acquistarti un bel SUV nuovo, che potrebbe coronare la tua collezione al meglio, mostrando che oltre certi limiti quella tipologia di auto non puo' andare e l'umanita' ha fatto scelte diverse". Io non capisco un bello zero di auto d'epoca e se gli facevo per caso una domanda era una domanda stupida, anche perche' l'argomento saro' sincera mi interessa in maniera limitata; tuttavia ho la sensazione che se io gli avessi detto quanto sopra, il suo entusiasmo a spiegarmi la differenza fra due serie successive della stessa marca e modello, che magari possedeva (o inseguiva) entrambe, avrebbe lasciato il posto all'insofferenza e anzi forse si sarebbe quasi offeso (o dovrei togliere il "quasi"). Credo che Massimiliano avrebbe reagito in maniera molto diversa se, per esempio, Alessandro / king avesse proposto di portare il suo ariete a fianco agli acromatici lunghi per un amichevole confronto - e magari analisi teorica delle ragioni per cui le cose si vedono come si vedono. Credo poi che le frasi che ha scritto Fede67 "mi fa veramente pena" "se acquisire esperienza in ottica e in astrofilia vuol dire diventare come il qui presente Lattanzi, beh preferisco restar neofita fin che campo" e anche quelle di Vicchio "confronto vuol dire umilta'" "mettersi in discussione, accettare di ascoltare anche pareri che non si condividono e rispettarli democraticamente" (come se ML non lo facesse) "chiusura" siano state completamente fuori luogo e non abbiano fatto onore a chi le ha scritte. Esprimo il mio rincrescimento per la comprensibile decisione di Massimiliano Lattanzi di abbandonare questo forum, che ha contribuito, e molto, a far crescere. Mi auguro che i moderatori, a nome ne sono certa di molti lettori del forum - che forse non scrivono migliaia di messaggi, ma che leggono, imparano, e sono grati a chi con tanto entusiasmo e tanta generosita' condivide le proprie conoscenze - sapranno porre adeguato rimedio a questo stato di cose. Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualcosa non torna.
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saturn55 ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Certo mettere per scritto su un forum i propri pensieri ci espone ad un confronto, che però non tutti sono disposti ad accettare, se uso il diritto di esprimermi liberamnente devo accettare che anche chi non la pensa come me possa fare altrettanto, senza per questo sentirmi aggredito o sminuito se qualcuno non è d'accordo con me o vede il mondo allo stesso modo.

Confronto vuol dire umiltà, se scendo in piazza a parlare con il "volgo" devo accettare di pagare il prezzo del confronto che è il mettersi in discussione, accettare di ascoltare anche pareri che non si condividono e rispettarli democraticamente .....etc...


Quello che dici e' certamente vero ..anzi lo sarebbe :roll: :wink: se nei forum , con la stessa sincerita' e liberta' di esprimersi ci fosse quel minimo di coerenza a mostrarsi in chiaro , senza nicknames !!! :twisted: :twisted:

Io stesso ...ad oggi sono stato costretto da discussioni analoghe a "nascondermi" come facevano quasi tutti gli altri. Questo perche' quando io mostravo il mio nome e cognome, oltre alla mia sincerita' e voglia di confrontarmi ...ero spesso contestato e confutato non da persone che si presentavano con un nome e cognome e magari indirizzo ...ma da semplici e vigliacchi nicknames...

A questo, pur non condividendo tutte le posizioni e le logiche di Lattanzi , che comunque stimo moltissimo per il suo lavoro, devo dire che ho capito il perche' della sua "chiusura" di fronte a certe ribattute.

A questo punto ...o nel forum astrofili.org si fa un discorso radicale di divieto di usare nicknames e ci si apre totalmente a confronti e critiche ma con il proprio nome e cognome (e indirizzo) oppure ...purtroppo ...non e' il caso di fare l amorale a nessuno ...e tantomeno a Lattanzi.

Ciao

p.s. dimenticavo di dire che sono creatore e moderatore di un Forum dove il nicknames e' accettato ma solo dopo aver avuto le generalita' dello scrivente...e questo inteso sempre nella cortesia e correttezza verso tutti i partecipanti.

Credo che il tuo intervento sia fuori luogo per vari motivi.
Primo perché non ha nessuna attinenze con l'argomento in questione (ma qui ce n'è più d'uno); secondo perché critichi senza voler accettare te per primo le critiche. Sei andato via dal forum sbattendo la porta perché non accettavi le critiche e poi sei rientrato di soppiatto fra l'altro andando a criticare questo forum in altri lidi.
Se questo forum non ti piace non sei obbligato a frequentarlo. Ma visto che lo frequenti ti invito ad accettarlo come dovresti aver fatto quando ti sei iscritto (le hai lette, vero, le regole?)
Fino a quando si resta nei limiti del rispetto reciproco ognuno è libero di portare le proprie argomentazioni come ognuno è libero di non accettare quelle altrui.
Sta a te decidere come ti vuoi comportare ma non puoi pretendere di insegnare agli altri come farlo visto che te per primo dichiari di volerti nascondere sotto un nick per non far sapere chi sei (segreto di pulcinella)
Invito tutti a proseguire in questo topic esclusivamente nello spirito della sua apertura lasciando perdere diatribe personali e attacchi vari.
Per quelle ci sono i MP
Grazie.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo alle parole di Renzo solo il fatto che nessuno ha voluto fare la morale a Massimiliano, sono solo stati esposti pareri diversi, tutto qua. Comunque se una persona vuole celarsi dietro un nickname è suo diritto farlo, e questo non elimina il fatto che dietro ad un nomignolo c'è sempre una persona, le cui opinioni vanno rispettate.

Saluti
Marco

p.s = Nella home del mio sito, in firma, c'è il mio nome e cognome ben in chiaro ;)

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 16:15 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
StarEnd ha scritto:
Aggiungo alle parole di Renzo solo il fatto che nessuno ha voluto fare la morale a Massimiliano, sono solo stati esposti pareri diversi, tutto qua. Comunque se una persona vuole celarsi dietro un nickname è suo diritto farlo, e questo non elimina il fatto che dietro ad un nomignolo c'è sempre una persona, le cui opinioni vanno rispettate.

Saluti
Marco

p.s = Nella home del mio sito, in firma, c'è il mio nome e cognome ben in chiaro ;)



Sono certa che nessuno in questo thread aveva cattive intenzioni, tuttavia ritengo che frasi quali
Cita:
se acquisire esperienza in ottica e in astrofilia vuol dire diventare come il qui presente Lattanzi, beh preferisco restar neofita fin che campo

e parecchie altre, alcune le ho citate sopra, altre le lascio leggere a Voi, non e' sorprendente che ottengano l'effetto di allontanare dal forum persone che al forum e ai suoi lettori hanno dato molto. Questo non perche' Lattanzi sia "un astrofilo di serie A" ma semplicemente per buona educazione. Certe frasi sono inaccettabili ne' piu' ne' meno di "se acquisire esperienza in ottica e in astrofilia vuol dire diventare come il qui presente [inserisci tu stesso un po' di nomi a scelta tra gli esperti visualisti e astrofotografi che frequentano il forum, a cominciare dai moderatori], beh preferisco restar neofita fin che campo."

Dissento da saturn55 e io stessa non mi espongo con nome e cognome perche' siamo su un forum pubblico e non sappiamo chi ci legge e io personalmente non ho piacere di diffondere i miei dati personali; sono invece costretta a dargli ragione, quando scrive che frasi fuori luogo come la precedente, verrebbero soppesate in maniera diversa se chi le scrive dovesse firmarle, e prendersi la responsabilita' di venire messo a confronto con le sue stesse parole in altri contesti e magari in futuro. Sarebbe auspicabile che anche chi, come la sottoscritta, sceglie di non rendere pubblico il proprio nome e cognome, riflettesse un attimo sulle considerazioni di cui sopra. Io cerco di farlo ogni volta e di assumermi sempre la responsabilita' di quello che scrivo. Sarebbe bello che lo facessimo tutti.

PS Saturn55: perche' hai cancellato il messaggio sul Goerz? Non mi sembrava offtopic. Anzi sarebbe interessante un confronto con altri strumenti analoghi ma con logica costruttiva e progettuale differente. Non escluso questo AS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010