1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
tonyjungle ha scritto:
Il 32 mm della meade serie 4000 ( che ho avuto il c**o di trovare usato serie made in japan) cui accennava fede è un oculare SPETTACOLARE... grande definzione, bel campo (non sembra nemmeno un plossl ma quasi un grandangolare). Consigliato spassionatamente per ampie vedute a bassi ingrandimenti. Ottimo anche per sondare il cielo in cerca di oggetti da scoprire, alla stregua di un secondo cercatore.

E pensare che l'ho regalato.
:)
Per me è meglio, molto meglio, il 24,5 SWA (stessa serie, stesso paese produttivo).


Beh certamente il prezzo non sarà stato uguale.... :oops: :oops: Io l'ho pagato 60 euro in condizioni perfette. Ovviamente concordo sul fatto che, avendoci guardato dentro, un SWA stessa serie made in Japan non può che essere migliore...

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che, allora, la differenza fosse tra 180 e 130 (mila lire ovviamente).
Logicamente il 24,5 costava di più ma la differenza di prezzo era ampiamente giustificata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 22:40 
Dato che gli oculari già li hai,i filtri li potresti prendere anche un po più in la, io ti consiglierei un bel nuovo diagonale :wink: tipo questi:

- http://www.otticasanmarco.it/vixen_diagonali.htm

oppure uno della baader planetarium.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Credo che, allora, la differenza fosse tra 180 e 130 (mila lire ovviamente).
Logicamente il 24,5 costava di più ma la differenza di prezzo era ampiamente giustificata.


Ecco appunto...erano bei tempi! Pensa che oggi parliamo, a nuovo, in Italia, da 113 euro per il mio (pagato usato circa 60 o anche meno, sinceramente non ricordo, l'ho preso insieme al 26mm made in taiwan a meno di 100 euro)
contro i 315 euro del 24,5mm (probabilmente entrambi made in Taiwan). Che tristezza... :( :( :(

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Ti dico il mio prossimo acquisto:

Speers Waler 10 mm!

_________________
Tele e montatura: C11 Al Xlt, EQ6 Skyscan, Oculari: Takahashi LE 7,5 mm, Speers Waler 14 e 18 mm, Hyperion 21 mm, Geoptik Swa 30 mm 2", Burgess Swa 38 mm 2", Antares 52 mm 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli, però se mi consigliate oculari andateci piano, non posseggo mica la banca d'Italia...cmq sono ideciso tra un filtro o un oculare. La diagonale arriverà al massimo dopo, e dato che gi aho gli oculari mi oroienterò su un filtro. Dicevi un UHC-E. ma è di tanto più selettivo dell'UHC-S? E cmq quale si adatta meglio ai miei 5"?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 13:10 
... infatti io parlavo di oculari dal costo "umano"...
se spendessi 300 e passa euro per un oculare, col secondo figlio appena arrivato, mi ritroverei a dormire sotto ad un ponte... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sugli oculari non mi pronuncio (hanno già dato ampiamente chi ha postato in anticipo), sui filtri mi sento di riportare la mia esperienza con il Contrast Booster della Baader. In un paio di occasioni mi ha dato dei bei risultati in foto planetaria come si può vedere scorrendo un pò l'album.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, ma a me serviva un filtro per ridurre l'inquinamento:da settembre a luglio osservo da Roma centro, inquinamento pazzesco!!! Magari il CB(constrast booster) me lo farò in seguito.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Marco Bracale ha scritto:
Grazie per i consigli, però se mi consigliate oculari andateci piano, non posseggo mica la banca d'Italia...cmq sono ideciso tra un filtro o un oculare. La diagonale arriverà al massimo dopo, e dato che gi aho gli oculari mi oroienterò su un filtro. Dicevi un UHC-E. ma è di tanto più selettivo dell'UHC-S? E cmq quale si adatta meglio ai miei 5"?


E' il contrario...è MENO selettivo dell'UHC-S e quindi maggiormente adatto al tuo telescopio.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010