1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora ragazzi: ecco il nuovo argomento ! Sotto con le domande, i dubbi, le critiche ecc. Tutto è ben accetto !
Personalmente, come avete capito dai miei interventi nel forum, sono un convintissimo autocostruttore con un pizzico di esperienza e comunque tanta voglia di imparare. E non mi faccio spaventare dalle difficoltà: questa è la cosa più importante ed è un pensiero che mi guida sempre !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Quali sono i tempi medi espressi in ore continuative di lavoro per dare uno specchio finito e a regola d'arte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Prima domanda: cosa serve?
Seconda domanda: quale diametro conviene per l'inizio e con quale rapporto focale? Ho letto, ovviamente, che gli sferici sono più facili da fare mentre i parabolici più difficili. E' vero?

Le altre a dopo :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
zandor ha scritto:
Quali sono i tempi medi espressi in ore continuative di lavoro per dare uno specchio finito e a regola d'arte?


Un 20 centimetri può essere fatto in una trentina di ore, ma questo è un dato molto variabile perchè dipende molto dalla "mano" che opera e dalla sua esperienza. Diametri maggiori richiedono ovviamente tempi più lunghi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Lead Expression ha scritto:
Prima domanda: cosa serve?
Seconda domanda: quale diametro conviene per l'inizio e con quale rapporto focale? Ho letto, ovviamente, che gli sferici sono più facili da fare mentre i parabolici più difficili. E' vero?

Le altre a dopo :D



Non esiste un diametro principe con cui iniziare: molti come prima volta fanno diametri compresi tra i 20 e i 30 centimetri. Ma ci sono anche persone che come primo specchio hanno fatto un 50 centimetri. Una cosa importante è non esagerare con le focali corte: minore è la focale più difficile è la lavorazione.
Diciamo che inizialmente è meglio stare intorno al 5. Gli sferici sono più facili da fare perchè questa curva viene generata con un movimento più semplice oltre al fatto che il tempo di generazione è più lungo. La parabolizzazione è invece in genere un processo con passata più complessa e fatta in tempi relativamente brevi, quindi più difficilmente controllabile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Relativamente al materiale necessario faccio brevemente un elenco non esaustivo:

abrasivi in polvere contenuti ogni grana nel suo specifico contenitore ben tappato per evitare inquinamenti

ossido di cerio e pece

acqua a volonta

blank dello specchio

utensile in vetro

semplicissimo apparato di Foucault e reticolo di Ronchi per le prove ottiche

un ambiente qualunque dove fare il lavoro purchè ragionevolmente pulito

un tavolo ove operare, meglio se di legno e ricoperto con tela incerata o simile

in ultimo aggiungo una forte dose di pazienza !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Una curiosità: sto leggendo i vari documenti in rete, ma non ho capito se l'utensile è riutilizzabile o no. Da quanto ho capito è semplicemente una replica del blank, quindi all'inizio anch'esso piano, che con i movimenti che si fanno si sfericizza (parabolizza) in negativo rispetto allo "specchio". Infine viene usato per la lucidatura. Poi cosa se ne fa?

Grazie

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
L'utensile è solo utilizzabile al fine della realizzazione del "suo" specchio perchè diventa convesso e la sua curva coincide con quella. Poi si usa costruendoci sopra la patina di pece di pece per la lucidatura. Infine si conserva per ricordo di tutte le arrabbiature prese nella costruzione dello specchio !!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
questo topic interessa molto anche a me, anche se non ho tantissimo tempo per rispondere al forum.

Una domanda terra-terra: Io ho gia' un 8", per cui stavo pensando di realizzare un 12" (il piu' semplice possibile, sferico, f5, da utilizzare dobsonizzato in visuale). Ho un po' paura dei costi; non e' che sai darmi una stima (anche moooolto vaga) di quanto possa venire a costare la sua costruzione?
Considera che parto da zero e che devo acquistare tutti i materiale (lastre comprese).

E' anche chiaro che qui staiamo parlando solo dello specchio, e che tubo, struttura e montatura non vanno inseriti nel conto.

Capisco che sia una domanda scontata e con mille variabili, ma vorrei evitare di dover accantonare il progetto a meta' per mancanza di fondi...

Grazie per l'attenzione e ciao.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dunque una stima riguardo al kit degli abrasivi, pece ecc. te la posso dare. Per il vetro bisogna vedere che cosa intendi usare: se il normale calcio sodico la cosa è economica altrimenti anche solo se vai sul pyrex inizia a costare qualche cosa.
Comunque voglio chiarire che il 12" non lo puoi fare sferico altrimenti ti verrebbe di una lunghezza focale impressionante e improponibile. Per esempio i primari sferici li hanno i famosi 114/900: infatti in uno specchio da 114 millimetri se ha F 7.9, come in effetti è, la differenza tra la parabola e la sfera è talmente misera che non conviene parabolizzarlo. Le immagini sono comunque buone. Pertanto il tuo 12" deve per forza essere parabolizzato: ma non ti impressionare mi raccomando. Non è una magia: è un operazione fattibile anche se ci vuole molta attenzione. Sono cose che fanno gli uomini non i dei !!

Tornando ai costi:

blank da 12" spessore 20 millimetri (è il massimo che trovi da una vetreria salvo rare eccezioni)

80.00 euro circa

Utensile 70% del diametro del primario

70.00 euro

se vuoi spendere meno si può fare un utensile in gesso con tasselli in vetro ad un costo decisamente più contenuto

abrasivi, pece

70.00 euro circa

alluminatura (fatta da ditta specializzata)

120 euro circa

E' ovvio che è una stima, ma penso che questo ti da un'idea abbastanza chiara.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010