1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mak 180 pro
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2007, 17:38
Messaggi: 12
ho trovato usato per 650€ uno skywatcher mak180 pro...che faccio lo prendo? lo cercavo da un pò di tempo usato poichè nuovo costa oltre
1000€.Che info dovrei chiedere oltre allo stato generale del tubo?

grazie

germano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho il 150 e sui pianeti è ottimo. Se il telescopio è in buone condizioni e collimato lo prenderei al volo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2007, 17:38
Messaggi: 12
Ma se non fosse collimato bene, mi pare si possa agire su delle viti o no?

germano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si infatti. Non c'è altro da chiedere. Se il tubo è in ordine lo acquisterei subito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2007, 17:38
Messaggi: 12
OK grazie :wink:

Germano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 180 non mi piace, non ha l'attacco a 2": ci avevo fatto un pensierino, ma per questo secondome grande difetto l'ho accantonato a favore di un C8: il prezzo nell'usato bene o male è lo stesso e difatti sarà lui la mia prossima ottica.

Però ti dico che se è lavorato come il mio MC127 allora sarà una bomba :shock:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2007, 17:38
Messaggi: 12
Quindi anche per te ci vale 650€ se tenuto bene?

ciao
germano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Mak 180 SW è un ottimo strumento ma ha un grosso svantaggio: un rapporto F/15 che lo penalizza sia in visuale (impossibile ricavare grandi campi anche usando bombe da 40mm) sia nel fotografico. Praticamente scordati CCD a largo campo anche qui, le uniche applicazioni fotografiche possono essere Luna/Pianeti con webcam, se non altro non hai bisogno della barlow :lol:
Per quei soldi lì, secondo me, il miglior compromesso è il classico C8. Due cm in più potrebbero notarsi nel deep, mentre credo che per i pianeti le prestazioni siano allineate (fosse stato un 7" Intes avrei avuto qualche dubbio ;)), ma il c8 oltre ad essere un assegno circolare è anche molto più versatile, fotograficamente e visualmente. Ricordati che può essere ridotto a F6.3 in un attimo e questo è un bel punto a suo favore ;) Inoltre è più corto e leggero dello SW.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
(impossibile ricavare grandi campi anche usando bombe da 40mm)


Non potresti comunque mettercele queste bombe, non ha l'attacco da 2" :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Non potresti comunque mettercele queste bombe, non ha l'attacco da 2"

Penso che una flangia di questo tipo non sia impossibile da far costruire, ammesso che non esista già come accessorio

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010