1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 2:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
puspo ha scritto:
Quando hai svitato le viti dei motori bisogna un po' forzare per farli uscire, ma comunque cominciano a ballare subito ... e i motori sono solo l'inizio!


ho bisogno di smontarli perchè ballano un pò.. c'è troppo gioco sia un AR che in DEC... il tele è usato quindi suppongo che non sia del tutto normale.. spero.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se tu fossi un pelino più vicino a brescia ci potremmo trovare una sera ... :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quelluomo ha scritto:
puspo ha scritto:
Quando hai svitato le viti dei motori bisogna un po' forzare per farli uscire, ma comunque cominciano a ballare subito ... e i motori sono solo l'inizio!


ho bisogno di smontarli perchè ballano un pò.. c'è troppo gioco sia un AR che in DEC... il tele è usato quindi suppongo che non sia del tutto normale.. spero.

Fidati è normale anche per una LXD75 nuova...
Il lavoro che dovrebbe fare la Meade o la Focas ci tocca farlo da soli... ma almeno noi le cose le risolviamo!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quelluomo ha scritto:
ma sono l'unico che non è capace di smontare quei cavolo di motori? svito tutto ma sembra che devo forzare...

Cavoli... purtroppo ho già rimontato tutto, altrimenti ti avrei mandato qualche foto su come smontare i motori!!
Cmq è semplicissimo, poichè una voltà che hai tolto l'unica vite che sorregge il motore, non vi è alcun altro incastro. C'è solamente da fare qualche manovra perchè l'involucro nero "avvolge" l'accoppiamento dei due ingranaggi... :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, il problema è che la gente si stufa in fretta e non tutti hanno passione sufficiente per smontare il tutto ... anche se è una bella soddisfazione.
E così questa montatura viene spesso relegata a "serie B" quando per tubi fino a 6-7 Kg è perfetta ... certo, per un uso amatoriale!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
puspo ha scritto:
Infatti, il problema è che la gente si stufa in fretta e non tutti hanno passione sufficiente per smontare il tutto ... anche se è una bella soddisfazione.


Be, io ci avrei provato ma visto che l'avevo appena comprata ne ho approfittato...

puspo ha scritto:
E così questa montatura viene spesso relegata a "serie B" quando per tubi fino a 6-7 Kg è perfetta ... certo, per un uso amatoriale!


Giustissimo, ma io mi chiedo, perchè la vendono con su un rifrattore da 150mm lungo 1,2mt e pesante più di 10 kg???? :twisted:

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Infatti
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scaccomatto81 ha scritto:
Fidati è normale anche per una LXD75 nuova...
Il lavoro che dovrebbe fare la Meade o la Focas ci tocca farlo da soli... ma almeno noi le cose le risolviamo!! :wink:


Giustissimo...

Ed e' un peccato che la LXD75 sia penalizzata da qeste piccole cose che possono sistemarsi anche abbastanza bene.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
firefoxsr ha scritto:
Giustissimo, ma io mi chiedo, perchè la vendono con su un rifrattore da 150mm lungo 1,2mt e pesante più di 10 kg???? :twisted:


Perchè per reggerli li regge 10 Kg... E' per darti l'impressione di avere un tele con un'ottima apertura a "pochi" soldi... La SW ad esempio fornisce il newton 150/1200 su una EQ3.2 che è decisamente sdottodimensionata...



saturn55 ha scritto:
Giustissimo...
Ed e' un peccato che la LXD75 sia penalizzata da qeste piccole cose che possono sistemarsi anche abbastanza bene.

Ciao

Si, basterebbe un po' piu di controllo qualità e di servizio migliore per il cliente...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 12:19
Messaggi: 26
Località: Torino
Io ho usato la LXD75 per un paio di anni e ci ho lavorato sopra parecchio anche perche' la cosa mi divertiva molto! Esiste un kit detto "Hypertune" che ho acquistato in un sito americano dedicato alla LXD55/75 che comprende: disegni meccanici, attrezzi, grasso ma soprattutto uno splendido DVD che spiega passo-passo cosa fare per ottimizzare al massimo la montatura. Nel mio caso e' stata molto dura perche' le campane dei cuscinetti erano incollate con frenafiletti ed ho dovuto letteralmente prenderla a "mazzate". Comunque il miglior risultato l'ho avuto cambiando le rondelline di ottone con quelle in teflon per poter recuperare totalmente i giochi....tutto questo naturalmente per fare foto, visualmente era a posto anche da nuova, valido il GOTO (ma solo dopo un Train Drive perfetto). Ad ogni modo guidare mi ha sempre dato problemi non avendo la porta dedicata autoguida e....ho dovuto passare a qualcosa di piu' serio ma con un certo rammarico. Scusate se sono logorroico!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: L'autoguida con la LXD75
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ezeta ha scritto:
Ad ogni modo guidare mi ha sempre dato problemi non avendo la porta dedicata autoguida e....ho dovuto passare a qualcosa di piu' serio ma con un certo rammarico!


In effetti la Meade ha fatto una scelta tutta sua di fare l'autoguida attraverso l'autostar 497 o superiore.

Io ci ho provato questa estate e mi ha funzionato bene , sono arrivato a fare solo test pero' fino a 4minuti.
Avevo messo in parallelo il Newton 6" con uno Skylux 70/700 (LIDL) e l'autoguida la mettevo sul Rifratorino e la ripresa sul Newton..e viceversa.

Pero' poi non mi sono messo a sfruttarla perche' la mia LXD75 arriva anche a 60sec senza troppi scarti sui frames e allora , visto il cielo che ho in citta'...mi accontento.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010