1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
nievo ha scritto:
Cos'è la curva MTF che i cultori dell'alta risoluzione citano?


Ti vedo un po' insofferente, e ti capisco, quindi voglio vedere, per quel poco che ne so, di darti una mano:

http://www.normankoren.com/Tutorials/MTF.html

In pratica, un qualunque sistema ricevente (farei meglio a dire "sistema ingresso-uscita", ma è per far capire) è modellabile in prima approssimazione tramite una risposta in frequenza. Il segnale in ingresso al sistema viene "elaborato" (nel senso generico di subire modifiche) secondo questa risposta in frequenza e l'uscita sarà in generale differente dall'ingresso. Nel caso del telescopio, l'ingresso è un segnale che varia spazialmente (es: fondo cielo nero con una stella, è come una funzione di tre dimensioni tutta piatta con un picco) e che viene messo in ingresso ad un sistema (telescopio) che avrà una certa risposta. Un sistema ottimo, ti restituisce un'immagine perfetta (sarà cioè trasparente, ingresso=uscita). In generale però non è così, e si hanno delle modifiche.

In particolare, i sistemi come i telescopi sono di tipo passa-basso, ossia la risposta in frequenza è nulla al di là di una certa frequenza spaziale. Tale frequenza spaziale sarà all'incirca l'inverso della risoluzione teorica del telescopio. Infatti, se intendiamo una frequenza spaziale come un segnale che varia nello spazio (prendi ad esempio quella figura a bande che compare nel link citato sopra), la minima variazione che possiamo ottenere è proprio la risoluzione del telescopio, che quindi fa passare al più quella frequenza.
La risposta in frequenza del sistema "telescopio" è la MTF. Ovviamente, più essa è larga, più l'immagine è piena di dettagli.

Ad esempio, questa Immagine è di tipo passa basso. E' infatti piatta per valori bassi della frequenza (quindi l'inverso è alto, armoniche a frequenza bassa rappresentano la parte poco variabile dell'immagine, il fondo cielo, ad esempio) ed è quasi nulla per frequenze alte (quindi per i dettagli fini, essi vengono tagliati ed attenuati, sono impercettibili).

Sono stato un po' sintetico... Se questo post ti è utile vedo di integrarlo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
ti sembrerà impossibile ma ho capito tutto e sei stato anche molto chiaro.
Guardando il link (non capisco quasi nulla in inglese) mi pare che centri anche il contrasto. Se ho capito bene: stella immersa in fondo cielo nero =
bassa frequenza e alto contrasto che viene restituito dal telescopio quanto tale. Se ho capito bene posso ancora sperare.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
nievo ha scritto:
mi pare che centri anche il contrasto. Se ho capito bene: stella immersa in fondo cielo nero =
bassa frequenza e alto contrasto che viene restituito dal telescopio quanto tale.


Sì, nel senso che è un'immagine ad altro contrasto ed è vero che il contrasto dipende dalla risposta in frequenza del telescopio (non l'ho detto, ma anche l'oculare c'entra!). In realtà la risposta in frequenza non agisce direttamente sul contrasto, ma è una conseguenza. Essa, nel particolare quella passa basso, effettua una sorta di smoothing, di addolcimento dell'immagine. Se ne ha un'idea usando i filtri di smoothing di un programma di elaborazione delle immagini: quell'operazione è esattamente l'applicazione di un filtro con una risposta in frequenza passa-basso. L'addolcimento porta da una parte all'allargamento dei picchi, dall'altra ad un livellamento della dinamica (cosa che puoi vedere sempre su quel sito, le bande vengono allargate ed inoltre il nero ed il bianco diventano più grigi); questi due effetti, tradotti in immagini, sono rispettivamente un peggioramento della risoluzione e un peggioramento del contrasto.

Ci sarebbero altre cose da dire, ma mi fermo perchè forse nel campo dell'osservazione ottica sono irrilevanti (le mie sono considerazioni generiche, finisco per fare un trattato di teoria dei segnali :D ). Giusto un appunto, ho parlato in maniera semplicistica della risposta del "sistema telescopio". In effetti ho detto una cosa errata, perchè il sistema parte dalla fonte (esempio stella) e finisce al ricevitore (es. occhio). Quindi nella risposta reale rientra anche il contributo atmosferico, dell'oculare e dell'occhio. Questo vuol dire che, sperabilmente, queste curve vengano misurate in condizioni standard, altrimenti sarebbero fortemente dipendenti dalle condizioni delle altre parti.

In effetti quest'ultima cosa mi pare una banalità, ma ormai l'ho scritta... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
niente affatto; nessuna banalità. Se ci si pensa anche l'oculare fa parte del telescopio e l'occhio fa la sua parte nel sistema trà la sorgente e il ricevitore che è la retina immagino.
Nel caso dello specchio di zador che presenta i difetti accennati le immagini saranno allora addolcite.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
No, al tempo. Io ho parlato di filtro passa basso. Questo è il minimo per un'ottica praticamente perfetta (per un riflettore: specchio perfettamente parabolico, perfetta assialità...) . In realtà la risposta può essere anche distorcente. Infatti se vedi l'immagine che ho allegato, alle basse frequenze è piatta. In base alla forma dello specchio può però anche essere non piatta. Ciò vuol dire che le frequenze basse saranno pesate diversamente e l'immagine ne risentirà parecchio. A parità di apertura due ottiche possono, ad esempio, dare la stessa risoluzione ma dettagli distorti da, ad esempio, coma o aberrazione.

C'è però da dire che il tutto dipende però, rientrando un po' nella realtà :D, dall'entità dei graffi (in questo passo la palla). Se i graffi sono pochi, come giustamente dicono, anche io mi aspetto che il risultato sia significativamente diverso con o senza graffi.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
ciao moderatore. A che punto siamo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo giusto cercando di raccapezzarmici...
Questo topic è diventato una sorta di albero con più rami, per fortuna abbastanza corti ma numerosi e rischia di non funzionare più.
Il discorso sulla qualità di un'ottica è immenso e probabilmente andrebbe affrontato a "zone" invece che tutto insieme come si sta cercando di fare qui.
Capisco la tua voglia di imparare qualcosa di nuovo Nievo, ma se hai dei dubbi non è il caso di generare una pagina di post per risolverli. Basta aprire un nuovo topic. La curva MTF non è un tema da autocostruzione in quanto è un tema teorico che starebbe meglio in astrofili, in quanto è cmq di respiro ben più ampio.
Questa non vuole certo essere una critica ma se vogliamo tenere i topic "comodi da leggere" dobbiamo cercare di allungarli il meno possibile e, soprattutto, non affogare dei temi interessanti in pagine dedicate ad altro.
In futuro, se sorgono dei temi da approfondire, per favore aprite delle discussioni apposta, anche in questa stessa sezione, poi ci penserò io eventualmente a spostarle.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
forse hai ragione tu pilolli; è giusto che lasci lo spazio a zador per il suo problema sperando che qui abbia trovato spunti per risolverlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non si tratta di "lasciar spazio" ma di porre le domande in modo che un domani si possano rintracciare le risposte. Come vedi, hanno già iniziato a tartassare il disponibilissimo Astrotecnico. Di sicuro risponderà anche alle tue di domande.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
In riferimento alle vicissitudini della mia ottica, ho contattato il costruttore che mi ha garantito che lo specchio verrà ritirato e sostituito. Vi terro' aggiornati sul evolversi della faccenda


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010