1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Marco in pieno per quanto riguarda la scelta dell'oculare.Prendi un 30 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Cita:
considerando che non drovrò dedicarmi alla fotografia ma alla sola ossevazione potrei orientarmi anche su un sistema non motorizzato.


Allora potresti anche prendere in considerazione un bel dobson: si tratta di un tipo di telescopi molto spartano, senza montatura, senza nessuna motorizzazione. Questo ti permette di comprare, con poca spesa, un telescopio più grande, con cui potrai vedere molti più oggetti, specialmente quelli del profondo cielo.

Per darti un'idea dei prezzi, prova a considerare il primo tra quelli disponibili qui: http://www.telescope-service.com/dobsonians/dobsonians/dobsoniansstart.html#cld8e
Costa probabilmente quanto lo SkyWatcher 130 che hai trovato tu, però è un 200mm di apertura!
Questo tipo di telescopi è molto semplice da usare perché, non avendo montatura, non devi regolare nulla (niente stazionamento, niente allineamento alla stella polare). Lo piazzi dove vuoi e cominci subito ad osservare. Inoltre non hai problemi di montature ballerine e sottodimensionate....

Ci sono anche le controindicazioni però:
- non avendo la montatura equatoriale né tantomeno i motori, non puoi fare fotografia.
- puoi puntarlo solo ed esclusivamente a mano, però in compenso è molto semplice puntarlo perché lo muovi con un dito...
- essendo grande, è più ingombrante e meno "trasportabile" del 130mm

Io ho 2 telescopi di cui uno motorizzato e con la montatura equatoriale (uno skywatcher maksutov 127mm) e l'altro è un dobson da 300mm. Come dimensioni non c'è paragone, però è molto più semplice e veloce da usare e da montare il dobson da 300mm!

Medita...!

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
gianjo74 ha scritto:
massimo74 ha scritto:
skymap ha scritto:
Nessuno ha considerato questo ?

http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm

Ottiche e montatura sono tutte dello stesso genere ma il treppiede sembra meglio e ci sono 3 oculari + barlow, cercatore 6x30.


L'ho acquistato la settimana scorsa,mi sembra buono,treppiede robusto in acciaio,forse pesante,ma sorregge molto bene il tubo.
la montatura una mon-1 ha movimenti fluidi ed è "massicia".
é un marchio prodotto dalla meade,e il rapporto qualità / prezzo mi sembra interessante;non vedo l'ora di provarlo,quando riuscirò ha collimare il cercatore :)


come è lo stato del telescopio? è collimato bene o bisogna metterci le mani?
le ottiche sono tutte regolabili?



LO stato del tele è ottimo,collimazione perfetta (verificata in negozio)
ad ora non mi ha deluso,dopo qualche test che farò su diversi cieli e con varie ottiche fornirò maggiori dettagli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 16:34 
Non potete dire "Dobson" impunemente, e sperare che io non intervenga... hehehe
Dobson si se hai una terrazza o un giardino; sul balcone si manovra male, potresti osservare solo oggetti alti.
Dobson si se hai un cielo buio, ma lo puoi usare anche in città.
Considera anche i Dobson Meade LightBridge, che sono a traliccio e si trasportano facilmente.
Poi 8, 10, 12 pollici dipende dal budget.
Oltre i 12 pollici ti può servire solo sotto cieli veramente bui.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho sia un balcone ampio coperto dalle illuminazioni stradali, che una terrazza sul tetto, anche se vivo in città "foligno (pg)" la mia zona non è eccessivamente illuminata. dal balcone a occhio nudo è un bel vedere dal terrazzo ovviamente essendo un po più scoperto leggermente minore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oltre a miotti e san marco ci sono altri punti vendita on-line italiani?

senza dubbio il dobson ha caratteristiche ottiche migliori del 130 ma ci sto fuori con il budget.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
senza dubbio il dobson ha caratteristiche ottiche migliori del 130 ma ci sto fuori con il budget.

Il 130 che hai riportato nel tuo post costa 367 euro. Il dobson da 200 di cui ti ho postato il link (su http://www.telescope-service.com) ne costa 298 a cui devi aggiungere circa 50 euro per la spedizione, che ti arriva in meno di 1 settimana e con la stessa garanzia dei rivenditori italiani....

Comunque, tra i rivenditori italiani, io ti consiglio questo:
http://www.staroptics.it

Ha il negozio a Modena, però vende anche via internet.
Io il mio lightbridge l'ho preso lì.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 13:24 
Concordo con sbab.
Se hai un terrazzo ed un budget basso, prendi il Dob 200 dei tedeschi e sarai un'astrofilo felice.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non avendo mai acquistato un telescopio serio non so se è il caso di andare oltr'alpe, anche perchè di lingua straniera poco mi intendo :).

ho avuto sensazioni molto positive riguardo il dobson quindi un'altra ipotesi sarebbe quella di aspettare ancora un poco per arrivare alla cifra. il che mi darebbe la possibilità di avere tra le mani un oggetto migliore.

tanto se ho aspettato fino ad oggi 3-4 mesi in più non sono un'infinità anche perchè è d'inverno che si osserva meglio, niente foschia o cappa d'umidità e cieli più sereni.

magari nel frattempo uscirà quelche offerta.

al momento la scelta quindi è orientata sull'8" meade deluxe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è da quando ho postato che stò girando per vari siti di acquisti online e mi son posto molte domande ed alla fine come primo acquisto punterò sul

Messier N-130 MON-1
Telescopio Riflettore Newton D:130mm F:1000mm (f/7.7)
Montatura equatoriale alla tedesca MON-1
Treppiede in acciaio con porta accessori
Ingrandimento massimo: 260x
Potere risolutivo: 1.06 arcsec
3 oculari Plössl diametro 31.8mm: PL10 (100x), PL15 (67x), PL25 (40x)
Lente di barlow 2x 31.8mm
Cercatore 6x30
Focheggiatore con filettatura esterna per attacco fotografico con anello T2
Istruzioni per l'uso
Software Cartes du Ciel
Mappa delle stelle
Peso: 17.3 Kg

al corredo aggiungerei un 6mm e un 30 mm Wide Angle come consigliatomi, che marche mi indichereste per il WA? Il 6mm prenderei quello della bresser.

il massimo ingrandimento 260X ottenibile con barlow è affidabile o si può sforare?
esempio pratico con un 6mm ottengo 166.6X con la barlorw arriverei a 333.3, un po eccessivo.

diciamo che è su questo gioco di oculari e barlow che sono scarsetto in fatto pratico, magari se mi passate qualche link o info diretta.

la spesa cmq la farò molto probabilmente a luglio. quindi ho tempo per studiare di attrezzature.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010