1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RKS 150/750 usato
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, vorrei upgradare la mia attrezzatura, possibilmente non spendendo molto, e ho visto in asta un Newton RKS 150/750 solo OTA...
In rete non ho trovato commenti particolarmente lusinghieri sul tubo, anzi, pare che lo specchio sia anche sferico...
Tuttavia l'asta parte da 50 €, e si potrebbe portar via l'oggetto a un prezzo realmente basso.
Che ne pensate? Considerata la mia attrezzatura, che potete vedere in firma, ne varrebbe la pena?

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 150, anche se corto, non lo vedo bene sula tua EQ3.2 (che è la mia :P ), lo useresti solo in visuale deep, perchè sul planetario non ti consentitrebbe di spingere troppo con gli ingrandimenti: inoltre quello da cui l'hai presa l'ha rovinata non poco e quindi eviterei l'acquisto del 150 se lo devi mettere sulla EQ3.2.
P
erò, se da qui a breve hai in mente di cambiare montatura allora l'acquisto ci sta tutto...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Io possiedo quel telescopio, preso da TS un anno fa circa.
Premetto che non ho mai provato altri telescopi, ma ad un anno di distanza posso dirmi soddisfatto dell'acquisto.
Ti dico le mie impressioni, in modo che ti sappia un po regolare:

Meccanica:
la collimazione è molto semplice ed una volta collimato lo resta per un bel po, eccetto grandi sballottamenti. Il focheggiatore è un 1.25" a cremagliera...onesto per il visuale, ma non pensare di farci fotografia...quando giro la vite di blocco l'asse del focheggiatore si sposta. Il secondario è fissato molto bene, ed il sistema di collimazione è molto pratico e stabile.

Ottica: Lo specchio è decisamente parabolico, la correzione (con oculari decenti) a mio avviso è ottima al centro, mentre se vai molto molto molto vicino ai bordi il campo è curvo. Tutto sommato è uno specchio abbastanza buono.
Il cercatore è un 6x30 inutilizzabile o quasi.

Ebbene questo è quello che è, un telescopio decisamente poco costoso, di qualità media ed adatto ad un neofita o ad un osservatore senza troppe pretese, che però offre una buona apertura e mi ha permesso di vedere moltissimi oggetti messier, stelle, luna, pianeti, e comete con enorme soddisfazione. L'unica cosa che non mi piace è come si vedono i pianeti, troppo poveri di dettagli.

Se lo trovi a pochi soldi prendilo, ma sappi che la tua montatura attuale non è adatta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Però, se da qui a breve hai in mente di cambiare montatura allora l'acquisto ci sta tutto...

In realtà, la persona che vende il tele ha messo in vendita anche la montatura, una eq5 motorizzata, quindi ci potrei fare un pensierino, anche se al momento non sono molto convinto...


lorenz90 ha scritto:
Io possiedo quel telescopio, preso da TS un anno fa circa.

Attenzione, il tuo dovrebbe essere un GSO, se è quello che riporti in firma, mentre quello che ho visto io è un RKS, e non so se siano proprio uguali...
Il tuo dovrebbe stare su montatura SkyView, giusto? E' più solida di una eq3.2?

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
In effetti forse hai ragione, l'RKS e il GSO potrebbero essere diversi, io vedendoli con stessa apertura-focale-colori del tubo davo come per scontato che fossero prodotti in oriente dalla stessa fabbrica, ma potrebbe anche non essere così. Ora che ci penso anch'io ho visto diverso tempo fa di qualcuno che si lamentava dello specchio dell'RKS, ma al momento mi sfugge il nome di chi fosse.

La sky view è tipo una EQ3.2, ma è motorizzabile solo in AR e dovrebbe essere un po più grossetta, ma molto poco a quanto ne so io. In ogni caso è inadatta anche per il solo visuale con un newton 150 :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lorenz90 ha scritto:
La sky view è tipo una EQ3.2, ma è motorizzabile solo in AR e dovrebbe essere un po più grossetta, ma molto poco a quanto ne so io. In ogni caso è inadatta anche per il solo visuale con un newton 150 :wink:


Vedendo la Skyview su Telescope Service mi sembra più minuta della Eq3.2 soprattutto nell'asse polare e nell'attacco della montatura alla base, ma in sostanza non cambia moltissimo...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: passo l'RKS...ma un Dobson?
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'asta per il Newton 150 scade fra poco, e mi sa che passo...
Meglio non farmi prendere dalla frenesia dell'affare a tutti i costi e meditare di più l'acquisto, anche perchè recentemente mi sono "piovuti dal cielo" circa 300 € che potrei, con l'aggiunta di 50-100 €, fruttuosamente investire in qualcosa di meglio... 8)

In realtà, pensavo che dalla città non utilizzerò quasi mai il tele, e pensavo a uno strumento di grande apertura da portare in montagna. Il 150/750 mi sembrava adatto. Ma anche un Dobson da 8'' potrebbe essere un'idea...

Ho visto in asta questo della TS a 319 €:
http://cgi.ebay.it/8-Dobson-Telescopio- ... dZViewItem

Mi sembra lo stesso che mette in vendita Tecnosky a 399 €:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

Che ne pensate? Se effettivamente è lo stesso prodotto, quello di TS sarebbe piuttosto conveniente, e potrei seriamente prenderlo in considerazione.

Ho visto però che si tratta di un oggetto da 21 kg... Potrei conservarlo in soffitta, ma mi chiedo se riuscirò a infilarlo dentro la mia utilitaria...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 10:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La eq3.2 è la più "robusta" e "grossa" delle sue concorrenti Skyview, Astro-3 et similia.
E' una montaturina che, oltretutto, ingrassata e settata a dovere fa un bel lavoretto.

edit: metteteci anche della sabbia nel treppiede in alluminio e vedete come la stabilità aumenta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valutare bene non solo il costo del telescopio ma anche quanto viene dato in dotazione e le spese di spedizione.
Telescope service le fa pagare (la spedizione è dalla Germania)
Tecnosky su molti articoli no (ed è in Italia)
Io ho preso il Dobson da Tecnosky in quanto mi consentiva un risparmio "reale" rispetto a Telescope services

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 10:55 
Infatti TS aggiunge almeno 80 euro di spedizione per uno strumento di quella dimensione... ;)


PS: non è solo il peso, ma anche la dimensione che devi guardare:

un Newton da 20cm su una equatoriale che lo regga pesa ben più di quel Dobson, ed occupa molto, ma moooolto più spazio.
Un Dobson da 20cm ci sta anche in una Micra... ;)
e poi, con calma e pazienza, puoi costruirne uno da viaggio, che sta praticamente in una valigetta, utilizzando gli stessi specchi, tipo questo:
http://www.biophysik.uni-freiburg.de/Re ... oll_e.html
basta saper usare un seghetto "da traforo"...
pensaci... ;)

PPS: io non avrei alcun dubbio sul da farsi:
venderei il 114 e la eq, pari-pari mi prenderei un bel tubo 150/750 usato, gli farei attorno una montatura Dobson (cosa che ho fatto...) e mi guarderei da un cielo buio tutto quello che voglio per un bel pezzo... ;)
insisto con le "pulci nell'orecchio":
http://tostati.spazioblog.it/62039/Cost ... +6%22.html
:D :D :D


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 28 novembre 2007, 11:09, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010