1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calibrazione monitor
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apro il topic in questa sezione in quanto è la più indicata a trovarne vantaggi.
I monitor (CRT, LCD o qualsiasi altro tipo) soffrono di condizioni di taratura, illuminazione e uso diversi per cui una foto elaborata con un monitor sicuramente sarà vista da altri con tonalità e saturazione diverse.
Il sistema più ovvio è basarsi sui livelli verificando il valore su ciascun livello di colore.
Ma anche qui è difficile operare in quanto le riposte ai colori risentono di stretching vari, algoritmi di deconvoluzione o filtri passa alto e passa basso e amenità varie.
Resta pertanto l'occhio come punto di riferimento.
Non facendo immagini a uso scientifico (o meglio le elaborazioni che usiamo per mettere le immagini sul forum o sui siti ne pregiudicano l'uso scientifico) cerchiamo sempre di trovare un equilibrio per il nostro occhio ma questo equilibrio è falsato dal monitor che non sempre riproduce i dati fedelmente.
Tornando al nocciolo della questione sono stato consigliato, a parte l'uso di monitor CRT professionali che costano quanto un buon apocromatico, l'uso di un colorimetro.
Ho trovato lo Spyder2 della Colorvision di cui mi parlano bene.
Va bene lo Spyder2 express per l'uso che normalmente facciamo?
O è necessario prendere il suite o addirittura lo spyder3?
Prima di spendere più o meno inutilmente ulteriori euro vorrei un parere.
Grazie

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho lo Spyder due pro--Colorvision, secondo mè funziona molto bene, ho calibrato tre monitor LCD e la resa cromatica è praticamente la stessa tra tutti e tre, la calibrazione ottenuta è molto diversa rispetto a quella che si ottiene attraverso Adobe Gamma, su Adobe la calibrazione è molto più contrastata ed i colori più accesi ma di effetto meno naturale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, ciao a tutti.

Io utilizzo da qualche tempo lo Spyder 2, che va molto bene con i CRT. Per la taratura degli LCD viene fornito con una specie di filtro che si applica davanti al sensore, del quale non è spiegata l'esatta funzione.

Con gli LCD va anche abbastanza bene, ma si avverte una regolazione lievemente differente del gamma, che tende a rendere più scure le parti meno luminose. Le immagini astronomiche elaborate l'LCD e la taratura dello Spyder 2 risentono un pò di questa caratteristica e, dunque, tendono ad apparire un pò più chiare sul CRT (sempre tarato con lo Spyder 2) e con gli altri monitor LCD. L'equilibrio cromatico, invece, è ineccepibile.

Da test fatti con altri notebook, il problema si manifesta sempre allo stesso modo, mentre tutto fila liscio con i CRT. Tuttavia potrebbe anche essere un inconveniente che riguarda soltanto l'esemplare in mio possesso. Probabilmente la mia osservazione è soltanto la ricerca del pelo nell'uovo, ma un sistema di calibrazione dei monitor dovrebbe essere al di sopra della sensibilità dell'occhio umano.

Un cordiale saluto
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 18:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo con Gianni e immagino che questo dipenda anche da quanto e' nero il nero dell'LCD utilizzato.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Non conosco ancora il programma, e ora mi informerò a riguardo.
Mi chiedevo, non esistono dei parametri da poter settare univocamente e fare una "lista di controllo del forum" in modo tale da avere una base di partenza, e avere, almeno tra noi, una calibrazione comune?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho calibrato con lo spider 2 di un amico il monitor in ufficio LCD ed il notebook, il primo è diventato molto affidabile (su un SyncMaster 204B) mentre il notebook è davvero un marasma, non ne vengo a capo neanche con lo spider, è sempre iperluminoso (ma credo dipenda anche dalle limitate possibilutà di regolazione del notebook).

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per gli interventi che stanno portando a un approfondimento della questione non solo a mio uso e consumo ma credo anche per tanti altri, visto che spesso le immagini che postiamo (e che a noi sembrano a posto) hanno, a detta di altri, viraggi o dominanti strane.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I notebook sono limitati dal punto di vista del monitor e non tanto dalla regolazione, comunque con lo Spyder si possono uniformare tutti i monitor di qualsiasi tipo con la funzione, se non ricordo male, Punto di bianco- Punto di nero, una volta settato un monitor si leggono i valori relativi a quel monitor quindi si possono calibrare tutti gli altri impostando nel programma come punto di riferimento i valori precedentemente raggiunti in merito al nero ed al bianco, il problema si può verificare nel caso in cui il monitor abbia un elevato numero di ore di funzionamento per cui non riescono più a raggiungere elevati valori di luminosità, mentre come già detto in precedenza il colore è ineccepibile sempre.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca Gio, se ti becco a Forli mi fai capire come fare, ora sono "appena acceso" ed il cervello è OFF-LINE... non che di solito vada molto meglio.

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Entrando nel programma di regolazione della Pantone Colorvision Spyder si può scegliere la Luminance Mode, o meglio il programma chiede di scegliere tra Visual o Misured, scegliendo la seconda opzione (Misured)parte la procedura e funzina così:

si impostano i valori precedentemente letti ad esempio su un monitor CRT e potrebbero essere Blak point 0.50---White point 1.25

si dà l'ok alla lettura da parte dello Spyder

la prima impostazione che ti valuta è il Blak point, ti propone il valore di riferimento e la lettura del momento, quindi devi intervenire sulle regolazioni del monitor e eseguire update, il programma rivaluta il Blak, quando sei arrivato al punto corretto premi Continue ed il sistema esegue una mini procedura RGB terminata la quale espone il White Point

a questo punto se il white point non coincide con il valore di riferimento devi regolare il monitor attraverso i suoi cursori, in questa fase passerai dal Blak point al White varie volte fino a trovare un valore corretto o più prossimo possibile al riferimento.
Il problema di alcuni monitor LCD è che non riescono a raggiungere un valido Blak point

ottenuto un valore assimilabile al riferimento si procede con la calibrazione finale automatica, generalmente il risultato è decisamente valido in termini di uniformità di visualizzazione ed eccellente per il colore.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010