Dunque, ti dico come ho scelto io gli oculari per il mio newton 200/1000 f/5, spero che ti possa essere d'aiuto.
Questo è il set di oculari che intendo collezionare:
-hyperion 24mm 68°
-hyperion 13mm 68°
-HR planetary 9mm 60°
-HR planetary 6mm 60°
-Barlow 2x Celestron Ultima
Comunque, ti riporto il ragionamento che ho seguito io per la scelta degli oculari: ho scelto prima gli estremi.
-Oulare per bassi ingrandimenti, con un buon campo apparente (importante per il profondo cielo). Qui mi sono orientato su un 24mm 68 gradi di campo, il massimo ammesso con barilotto da 1.25" (di proposito ho scelto cosi', perche se un giorno dovessi comprare un filtro, non vorrei comprarlo di due misure, e poi comunque 40 ingrandimenti per me sono sufficientemente bassi, inoltre la pupilla d'uscita sta intorno ai 5mm, buono!). Approposito, non scegliere oculari che ti diano pupille di uscita superiori a 6-7mm non potrebbero essere sfruttati (la formula è focale oculare/rapporto focale tele.
-Oculare per alti ingrandimenti: Mi sono orientato su uno schema che offre un compromesso tra le qualità di un ortoscopico e la comodità: HR planetary. Inoltre questo prodotto gode di guona fama su questo forum e mi sono fidato. Quindi: il massimo ingrandimento ammesso, in teoria corrisponde al doppio dell'apertura espressa im mm, nel caso mio quindi 400x, mi sono tenuto un po sotto questo valore, precisamente a 333 ing, ottenuti con un 6mm + barlow (buona!). Non ho scelto il 3mm secco, primo perche non l'ho trovato, secondo perchè cosi' ho due focali, terzo perchè un 3mm è troppo poco versatile.
Poi, come puoi vedere dalla lista in alto, ho coperto le focali intermedie con un 13mm hyperion e un 9mm hr planetary.
Per maggiori info sulla scelta guarda qui a me hanno aiutato queste pagine:
http://digilander.libero.it/photallica/oculari.htm
http://mkastropage.altervista.org/oculari.htm