1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non lo devi sempre trasportare stai sul tubo chiuso, tra i 2 mod. che hai proposto ho sempre sentito parlare bene degli SW. Il vero problema sta nel controllo qualità a monte, quindi tra un'ottica e l'altra possono esserci delle differenze.
Non concordo con chi afferma che i dob possono accettare una bassa qualità di ottiche, ma avete mai visto la differenze tra specchi ben lavorati e no? Certo ci si può sempre accontentare, ma quando si spendono soldi è meglio capire certe differenze e poi valutare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
invece il dobson lo voglio tenere nella mia casetta in campagna su un monte quindi li sarebbe ottimo per quelle 3-4 volte al mese per le osservazioni visuali del deep.


A sto punto, visto che il tele rimarrà in una posizione fissa...io prenderei un bel 12"!
magari sempre lightbridge, così in caso di spostamenti straordinari è pur sempre un dob a traliccio...oppure un gso...da telescope service costano veramente poco!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Vittorino ha scritto:
Se non lo devi sempre trasportare stai sul tubo chiuso, tra i 2 mod. che hai proposto ho sempre sentito parlare bene degli SW. Il vero problema sta nel controllo qualità a monte, quindi tra un'ottica e l'altra possono esserci delle differenze.
Non concordo con chi afferma che i dob possono accettare una bassa qualità di ottiche, ma avete mai visto la differenze tra specchi ben lavorati e no? Certo ci si può sempre accontentare, ma quando si spendono soldi è meglio capire certe differenze e poi valutare.


In effetti questa teoria del "secchio di luce" comincia a essere pesante, tanto che ti viene da chiedere il perchè perdiamo tanto tempo (tempo che potrebbe essere speso, che so, per giocare a scala quaranta) nel futile esercizio della collimazione.
Io ti consiglio di andare su di un tubo intero sino al 10" e valutare il traliccio da quel diametro in poi, quando il problema del trasporto diventa importante (il mio 10" sta nei sedili posteriori dell'auto).
Prova a guardare pure qui da TS:
http://www.telescope-service.com/dobson ... html#GS880
Ha un bel fuocheggiatore (serve, serve..) uno specchio più che degno e quattro spiders belli sottili .
Anche la dotazione degli oculari non è così banale come in altri casi.
Considera che paghi 50 EUR di trasporto e ce l'hai dopo 3 (tre) giorni lavorativi, e con la stessa garanzia che ti danno in Italia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Kendari.
Prendi in considerazione un bel tubo chiuso, visto che devi tenerlo in una postazione fissa.
Io, dovendolo tenere fisso, prenderei il più grande disponibile in tubo chiuso, come questo: http://www.telescope-service.com/dobsonians/dobsonians/dobsoniansstart.html#GS1080 che a parità di apertura costa decisamente meno del Meade a tralicci, ed essendo un GSO dovrebbe avere lo stesso specchio.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010