I prezzi nei vari negozi sono indicativi di quanto vuol incassare il negoziante, anche in base a quanto ha pagato l'oggetto.
Se l'acquirente non vuole acquistare si rivolgerà ad altri. E' il mercato. Ti sei domandato perché tanti oggetti che in Italia prima costavano 100 oggi sono a 80 o meno? Perché certi importatori che facevano il bello e il cattivo tempo oggi cercano di tenere prezzi più bassi?
Con internet, oggi, si possono comodamente aggirare tutte le esclusive che gli importatori possono pretendere. La garanzia?
Pensi che spedire un telescopio da Roma a Milano (è un esempio) per farlo riparare costi molto di più di spedire, che so, a Francoforte?
Se il risparmio, acquistando in Germania è consistente rischio molto volentieri.
Quante volte avete avuto bisogno dell'assistenza per la strumentazione in tutti gli anni di militanza astrofilesca? A parte qualcuno particolarmente sfigato penso pochissime volte. Ora fate il conto di quanto sarebbe costata la strumentazione acquistata in Italia e quanto all'estero, considerate la comodità di avere magari il negoziante abbastanza vicino, le fiere a cui avete partecipato e nelle quali avete acquistato, ecc.
E' inutile protestare se il singolo prezzo è caro. Basta segnalarlo. La selezione (commerciale) naturale farà il suo corso.
