1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hyperion, e adesso?
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora che è arrivato l'Hyperion, gia penso al prossimo aquisto.
La scelta si divide in 3 starde, 3 opzioni:la prima è un altro oculare, magari un 12.5 com eil genuine otrho oppure l'hyperion da 13mm; la seconda scelta è un filtro, magarui un UHC-S in quanto può essere usato anch con telescopi di apertura medio-piccola;ultima opzion eè una nuova diagonale, con più trasmissione di luce della mia arttuale e di qualità superiore.
Che dite? :roll:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 21:22 
Che Hyperion hai preso?

PS: io ho un filtro Baader Contrast-Booster e praticamente non lo ho quasi mai usato...


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 5 giugno 2006, 21:25, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 21mm.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Che Hyperion hai preso?

PS: io ho un filtro Baader Booster-Contrast e praticamente non lo ho quasi mai usato...


C'è da dire che tra contrast booster e uhc-s ce ne corre però...
Sono due filtri piuttosto diversi tra loro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un UHC-S me lo farei perchè abito a Roma, e di in quinamento ce ne sta, credetemi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
io ho preso il filtro uhc-s della baader circa un mese fa ma ancora non ho avuto la possibilità di provarlo, ma a quanto sentito dire è un ottimo filtro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 21:42 
Dipende da quelli che hai e da che vuoi farci...
I miei prossimi saranno un Baader GO da 7mm e un Meade 4000 da 32mm...
Affiancati al mio Plossl 17 e la barlow 2x Antares dovrebbero "coprirmi" bene il Mak90...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci vorrei fare un po di planetario, magari pensavo ad un GO da 12.5. però l'Hyperion da 13mm mi attira molto.cosi ci faccio sia planetario che deep, come ammassi globularoi e stelle doppie. Anche se cmq mi sto convincendo di più a prendere un UHC-S, lo troverei più utile, nn credete?
Anche perchè di oculari ce li ho, quindi mi servirebbe solo per cambiare quelli che gia ho, non di prenderne di nuovi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Data l'apertura ma soprattutto dato lo schema ottico Maksutov ti consiglierei più che un UHC-S un UHC-E della Astronomik, filtro che possiedo e che è un pelo meno selettivo, quindi adatto ad ottiche minori o uguali ai 150 mm di apertura (a maggior ragione se con un rapporto f un po' chiuso). Questo inverno mi ha evidenziato ulteriormente, anche sotto un cielo ben buio, M42.

Il 32 mm della meade serie 4000 ( che ho avuto il c**o di trovare usato serie made in japan) cui accennava fede è un oculare SPETTACOLARE... grande definzione, bel campo (non sembra nemmeno un plossl ma quasi un grandangolare). Consigliato spassionatamente per ampie vedute a bassi ingrandimenti. Ottimo anche per sondare il cielo in cerca di oggetti da scoprire, alla stregua di un secondo cercatore.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tonyjungle ha scritto:
Il 32 mm della meade serie 4000 ( che ho avuto il c**o di trovare usato serie made in japan) cui accennava fede è un oculare SPETTACOLARE... grande definzione, bel campo (non sembra nemmeno un plossl ma quasi un grandangolare). Consigliato spassionatamente per ampie vedute a bassi ingrandimenti. Ottimo anche per sondare il cielo in cerca di oggetti da scoprire, alla stregua di un secondo cercatore.

E pensare che l'ho regalato.
:)
Per me è meglio, molto meglio, il 24,5 SWA (stessa serie, stesso paese produttivo).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010