1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Neofiti frettolosi
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Premetto che in occasione del mio primo acquisto (lidlscopio) ho chiesto a una commessa se con quel telescopio ci si potesse fare foto e tra le prime domande a un amico "esperto" che aveva "già" un Newton 114, spiccava l'immancabile: "Ma Saturno quanto si vede grande". Poi ho preso in mano (da solo) l'attrezzatura e mi sono reso conto che le cose erano alquanto diverse da come me le immaginavo. In compenso mi sono appassionato ugualmente.

Ora, quello che vedo è che sempre più gente si rivolge ai forum per fare domande impossibili e cercare di risolvere problemi che non esistono, quando basterebbe fare ricerche su internet e leggere i manuali.
Per esperienza diretta credo che in un forum si possano dare consigli mirati, pareri, sciogliere qualche dubbio...

... ma non si possono fare trattati di astronomia pratica!

Non dico di rileggere tutti i post, ma almeno quelli in testa alle varie sezioni coi consigli generali.
No, si preferisce far domande alle quali inevitabilmente chi risponde lo fa sulla base di preferenze soggettive e in ogni caso ottiene solo di aumentare la confusione di chi magari si aspettava una bacchetta magica per tirar fuori dal suo Seben acquistato su ebay, le visioni dell'Hubble.

Sarebbe ora di dire chiaramente le cose come stanno:
1) Vuoi guardare il cielo con uno strumento ottico?
Fai in po' di "riscaldamento" con libri e informazioni generali sull'astronomia pratica. Quindi informati sulle caratteristiche generali e le specializzazioni di ottiche e montature. Poi vieni a fare domade precise
2) Vuoi fare foto?
Mettiti in grado di capire di che cosa parlo se cito termini come "afocale", "fuoco diretto"...
3) Infoiatissimo, hai già comprato l'attrezzatura?
Bene, diciamo che hai acquisto un biglietto della lotteria al prezzo del premio finale, comunque non tutto è perduto. Intanto studia il manuale, poi, quando hai capito a sufficienza da riconoscere anche se chi l'ha scritto ha commesso errori, digita il nome del tuo strumento su Google (va bene anche Yahoo - tutti e due ancor meglio...) e vedi che cosa ne salta fuori. Chiaramente devi recuperare i punti: 1 in ogni caso ed eventualmente 2 se t'interessano le foto.

A questo punto spero che si sia capito bene, ma preferisco parlare esplicitamente anche se mi sembrano banalità:
- Alla fin fine bisogna rassegnarsi al fatto che un po' d'impegno occorre metterlo in prima persona
- Gli aiuti esterni possono esserci, anzi devono, ma non si possono sostituire alla ricerca personale
- Occorrono calma e gradualità: la fretta fa soltanto buttare via soldi

per adesso mi fermo, ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Si buttano soldi ? bho !
Se un primo acquisto avventato e senza esperienza è comunque a "poco prezzo" credo che si possa parlare di normalità.
Provo a comprare qualcosa e poi vedo... :)
E' così in tutti i campi e in qualsiasi hobby.
Se poi c'è la passione, bhè, quei 2/300€ (magari frutto di grandi sacrifici, per l'amor di Dio) andranno più o meno celermente nel dimenticatoio dopo essere serviti a far toccare con mano, e non per sentito dire dagli utenti del forum, i possibili difetti di un sistema ottico, montatura compresa.
Giustissimo leggersi un po' di roba prima di far domande, ma, mea culpa, anch'io spesso chiedo direttamente prima di approfondire da me...
Non siamo tutti uguali ma quasi, più o meno tutti si fa le nostre cavolate che, dopo un poco di esperienza, generano un minimo di saggezza, saggezza che vorremmo immediatamente trasmettere agli altri : in questo sovente nemmeno i genitori con i propri figli riescono !

Questo tuo topic, Pennuto, è ineccepibile, parla della perfezione del neofita, ma lascia un po' il tempo che trova dal lato pratico, qualcuno lo leggerà e molti altri no, e le cose andranno avanti come sempre... :wink:
Evviva l'imperfezione e gli errori grossolani !

Sarebbe bello che noi rispondessimo comunque ai neofiti che troviamo così frettolosi, facendo loro notare che è meglio procedere così piuttosto che cosà, ma dando comunque un accenno di risposta, e in effetti lo facciamo spesso.
Secondo me siamo fin troppo prudenti e a volte consigliamo (a chi chiede un telescopio) un atlante stellare ed un binocolo... se l'avessero detto a me avrei fatto "orecchie da mercante".
Come dire... la cosa è difficilmente migliorabile ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 12:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
..siamo fin troppo prudenti e a volte consigliamo (a chi chiede un telescopio) un atlante stellare ed un binocolo... se l'avessero detto a me avrei fatto "orecchie da mercante".


Quoto totalmente.
Un binocolo non è la stessa cosa che un telescopio, 114 o 130 che sia.
Un atlante, invece, è importantissimo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sono d'accordo anch'io. Io, che non so perchè, sento un brivido di piacere ogni volta che effettuo un pagamento. Non è vero, non è piacere!

Il puntare il sole senza "filtro a tutta apertura" però non mi sarebbe mai venuto in mente. (minima o massima attività solare che sia)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 12:23 
I "neofiti" attuali (in astronomia come in qualsiasi altro campo...) sono generalmente il frutto della società moderna:
sono persone come le altre, ma vivono generalmente hobby, sport e passioni sotto un "profilo consumistico"...
non è una critica, è una "presa di coscenza": di fatto la realtà e generalmente questa, lo vediamo in molti aspetti della vita, dall'automobile al telefonino, dagli sci all'orologio:
il modo di vivere un acquisto e di "usarlo" è cambiato nell'ultimo decennio (ventennio?) .
Oggi c'è la tendenza, ovviamente generata proprio da quel consumismo che ci permette di avere buoni strumenti a modico prezzo in "pronta consegna", ad acquistare "perchè ci piace acquistare" e non per "motivi più profondi"...
direi quasi che molti di quelli che "etichettiamo" come "neofiti" non siano nemmeno appassionati di astronomia...
semplicemente hanno visto "per caso" un teleswcopio in un centro commerciale o in Internet, e lo hanno preso perchè "sembrava interessante" e costava poco, un po' come quando si prende una nuova radiosveglia od una bilancia per la cucina più colorata di quell vecchia.
questa "ansia da acquisto", che a mio vedereè ormai un "modo di vivere" per molte persone, porta "naturalmente" a non interessarsi di cosa si è appena acquistato, a non leggere i manuali, a non "informarsi"...
non ci vedo nulla di male, non è che questi "neofiti" saranno astrofili "di serie B"...
semplicemente qualcuno si appassionerà ed altri si stuferanno velocemente, ma intanto il mercato "gira" per il beneficio di "tutti gli interessati".
La sezione Neofiti è nata proprio per "aiutare" questi nuovi arrivati, cercando di coinvolgerli per trasformare la loro "curiosità" in passione.
E' abbastanza normale che vengano poste più o meno le stesse domande, anche "ingenue" se vogliamo, ma il solo fatto che siano state poste secondo me è gia un gran segnale di interesse.
Quindi da parte mia continuerò a rispondere, per quel poco che so, a tutte le domande dei nostri nuovi amici, anche se le cose che diciamo sono sempre le stesse...
;)


PS: comunque sono d'accordissimo sul fatto che generalmente "leggere un po' di più" non farebbe certamente male... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
...La sezione Neofiti è nata proprio per "aiutare" questi nuovi arrivati, cercando di coinvolgerli per trasformare la loro "curiosità" in passione.
E' abbastanza normale che vengano poste più o meno le stesse domande, anche "ingenue" se vogliamo, ma il solo fatto che siano state poste secondo me è gia un gran segnale di interesse.
Quindi da parte mia continuerò a rispondere, per quel poco che so, a tutte le domande dei nostri nuovi amici, anche se le cose che diciamo sono sempre le stesse...
;)


PS: comunque sono d'accordissimo sul fatto che generalmente "leggere un po' di più" non farebbe certamente male... ;)



Quoto, questa sezione era nata con lo scopo di disintasare la principale dalla mille domande ripetitive e banali dei neofiti, non sopportarle nemmeno qui sarebbe quato meno "singolare". :D E quoto pure sul fatto che leggere ed informarsi fa parte della cultura che si deve creare chiunque si interessi ad una qualsiasi materia.
Quindi chi risponde puo' farlo sottolineando sempre di cercare info in rete o su testi, e dandone anche le sorgenti, se le conosce.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofiti frettolosi
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco lo sfogo e condivido.

Pennuto ha scritto:
Sarebbe ora di dire chiaramente le cose come stanno:
1) Vuoi guardare il cielo con uno strumento ottico?
Fai in po' di "riscaldamento" con libri e informazioni generali sull'astronomia pratica. Quindi informati sulle caratteristiche generali e le specializzazioni di ottiche e montature. Poi vieni a fare domade precise


Visto il tenore di alcuni interventi, a volte basterebbe anche solo una ricerchina sui siti internet, invece di cercare se qualcuno può risolvere interrogativi esistenziali tipo "Dov'è Marte?"

Cita:
2) Vuoi fare foto?
Mettiti in grado di capire di che cosa parlo se cito termini come "afocale", "fuoco diretto"...
3) Infoiatissimo, hai già comprato l'attrezzatura?
Bene, diciamo che hai acquisto un biglietto della lotteria al prezzo del premio finale, comunque non tutto è perduto. Intanto studia il manuale, poi, quando hai capito a sufficienza da riconoscere anche se chi l'ha scritto ha commesso errori, digita il nome del tuo strumento su Google (va bene anche Yahoo - tutti e due ancor meglio...) e vedi che cosa ne salta fuori. Chiaramente devi recuperare i punti: 1 in ogni caso ed eventualmente 2 se t'interessano le foto.

A questo punto spero che si sia capito bene, ma preferisco parlare esplicitamente anche se mi sembrano banalità:
- Alla fin fine bisogna rassegnarsi al fatto che un po' d'impegno occorre metterlo in prima persona
- Gli aiuti esterni possono esserci, anzi devono, ma non si possono sostituire alla ricerca personale
- Occorrono calma e gradualità: la fretta fa soltanto buttare via soldi


Ti capisco, in effetti anche nel regolamento del forum è indicato che prima di chiedere bisognerebbe vedere se puoi trovare abbastanza facilmente la risposta alla domanda che si vuol fare.
Ma è questione fondamentalmente di "netiquette", e a volte soprattutto ai giovanissimi può mancare :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bah, a me non costa nulla (per quello che è a mia conoscenza) rispondere a neofiti, anzi, devo dire che mi da una buona sensazione il sapere di essere d'aiuto a chi non sa che pescetti pigliare.
E poi sono certo che questi neofiti, dopo qualche mese di domandine sul forum impareranno a chiedere a Google qualche risposta. Come faccio io, visto che mi ritengo un comunissimo utente. E' pur vero che alcuni sono petulanti, ma fa parte del "gioco"

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domandare è lecito rispondere è cortesia.

Prima di acquistare il telescopio feci pure io una domanda alla quale ora risponderei personalmente.
Era il momento più eccitante della nuova passione fare quella domanda e attendere la risposta.

Poi l'hai detto tu che hai chiesto alla commessa della LIDL se potevi fare foto. E lei cortesemente ti ha risposto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
marco ha scritto:

Poi l'hai detto tu che hai chiesto alla commessa della LIDL se potevi fare foto. E lei cortesemente ti ha risposto.


Ma non ho detto come ha risposto!!!
:oops:
Un caso su un milione e io non ne ho saputo approfittare!!!! Certe volte credo che l'età mi abbia rincitrullito del tutto. Mi ha detto che "credeva" di sì, comunque avrebbe visto, perché se n'era preso uno anche lei.
E io non ho nemmeno pensato di proporle: "potremmo vedere insieme... :twisted: "
Adesso che ci penso, però, moglie non sarebbe stata molto contenta...
:roll: :wink: :lol:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010