1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pupilla di uscita: valori ottimali
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
anche se sarà un tema gia discusso non farà male rinverdire :)

Tra pochi giorni mi arriverà il Dob 250-1250 F5 e volevo ordinare insieme un oculare da 40mm barilotto 2", ma a conti fatti un oculare del genere mi restituiva una pupilla di uscita pari a 8 ! La domanda è: con questo strumento mi sono preclusi oculari >30 - 35 mm?
Un secondo interrogativo: se ho un max valore (7) per la P.U. avrò anche un minimo sotto il quale non potrei andare?
Grazie.
massimo

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Eh si!!! Gia' 7mm di pupilla sono troppi nei nostri cieli e per i nostri occhi in generale.
(vedi i binocoli 7x50, che alla fine rendono, come un 35-40mm massimo, visto che con tutti quei bei lampioni arancioni, solo i miei gatti hanno 7mm di pupilla).
Solo in condizioni di oscurita' esagerata, o con l'uso di filtri selettivissimi (tipo l'h beta per dire) si possono usare profiquamente.

Al massimo io sto intorno ai 5mm di p.u. (binocolo 20x100 o dobson f/4,5 con oculare 22mm), sopra diventa il cielo slavato e non miglioro niente, ne' contrasto ne' dettagli deboli.
Un ingrandimento troppo basso, a parte il campo abbracciato, non e' cosi utile.

In basso puoi arrivare fino all'ingrandimento massimo possibile,fruibile e accettabile dall'ottica e seeing............sulla luna anche 0,5mm di p.u. volendo.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va beh, questo è un conto che nn avevo fatto prima di decidere l'acquisto :(
In ogni caso un 32mm già mi soddisferà...
grazie Vale.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... non devi prendere il limito della pupilla troppo rigido. E.g. io uso un oculare 34mm nel mio f/4.5, che da una pupilla di 7.56mm. A parte di un pò più di "kidney beaning" che normale, quest'oculare resta una meraviglia nel mio tele. Infatti, sono contento che perde un pò di luce perchè altrimenti l'immagine sarebbe quasi troppo chiara. :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo Peter, ma il tuo tele ha 2 metri abbondanti di focale, sui 1.250mm di Massimo credo proprio che non serva un oculare tanto lungo, o almeno non è una priorità.
Personalmente non considero pupille di uscita superiori a 6mm, l'oculare più largo che uso col Dob è il Panoptic 24mm, mi dà un grado tondo tondo di campo per i "diversivi", cioè per quelle volte che mi viene voglia di guardare tutta M42 o qualche ammasso esteso (che esteticamente soddisfa di più in un rifrattore) o qualche trio di galassie (che soddisfano di più singolarmente a maggiori ingrandimenti, dove comincio a sfruttare le potenzialità dell'ottica in termini di risoluzione).
Credo che il Vixen 22 di Massimo sia già un bel guardare...
Per il valore minimo della PU, Massimo, non preoccuparti e spingi fino al limite di ingrandimento che il tuo Dobson ti consentirà.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh si se fai un test (o hai la possibilita' di farti prestare un paio di oculari) vedresti che se hai un valore troppo spinto (sia per i tuoi occhi che per il cielo) rischi di perdere come magnitudine limite e anche di oggetti estesi da vedere. Io starei con un bel 25 o al max 30 a gran campo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
massimo, se ti può interessare, sul sito di unitron italia, ci sono gli scopos da 2" da 30 e 35mm, con 70 gradi AFOV.
Oppure i nuovi hyperion aspheric da 31 e 36mm da 72 di AFOV... però sono un pò più costosi..

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... Forse hai ragione, Alessandro. Devo amettere che le nebulose deboli non sono così spettacolari nel mio 34mm che nel mio 24mm. Beh, principalmente uso il 34mm per ammassi grandi. Il svantaggio di 2m di focale è davvero che ingrandimenti bassi sono impossibili...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va beh, da quello che capisco ho una tolleranza per il mio dob fino a 35 mm, credo che vada bene.
Quuesto topic è una curiosità, non ho mai messo l'occhio in un 40 mm in un tubo da 250 mm e ingenuamente pensavo di esagerare in una visine a larghissimo campo, che per un visualista poteva essere il max dello sballo! :) :) :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In effetti il max dello sballo potrebbe anche essere, ma a basso ingrandimento vengono fuori tutti i problemini come il coma o l'astigmatismo (spesso dell'occhio più che dello specchio), ecc... a me non piace, tutto lì.
In effetti sarò esagerato, ma penso che uno strumento per il profondo cielo debba essere impiegato per fare al meglio il profondo cielo, ossia andare su ingrandimenti che permettono di staccare gli oggetti deboli dal fondo cielo, cosa che riesce tanto meglio quanto più pompi (bhè, dipende anche dall'oggetto).
Ad esempio i pianeti nel Dobson sono abbastanza deludenti se rimani a 150/200x, troppo luminosi e piatti, se invece si comincia a stare su ingrandimenti dell'ordine del diametro dello specchio in millimetri in su, allora le cose cambiano e si ottiene la giusta illuminazione coi colori corretti, oltre a sfruttare al massimo la risoluzione teorica dello strumento.
M81/82, viste assieme in un grado di campo, fanno sì un bel quadretto, ma se vai a 200x sulla singola galassia la visione cambia in meglio, certo che il grazioso quadretto non c'è più, ma ci sono i dettagli.
Stessa cosa sulle planetarie...

Col tuo Vixen 22mm inquadri già 1,25° di campo, forse stanno fuori solo le Pleiadi o poco altro.

Direi che a te manca solo una Barlow (ma forse ce l'hai già) !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010