1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 0:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Vinnie. Con il sole e' importante fare attenzione e non e' una buona idea lasciare nessun telescopio, tantomeno un newton, puntato verso il sole per 10 minuti. Soprattutto se all'interno c'e' plastica, colla, insomma una meccanica non proprio di alto livello. In ogni caso se usi il filtro avvitato all'oculare dovresti come ti hanno gia' spiegato diaframmare a circa 50-60mm. Non preoccuparti che anche a 114mm e f/10 ben difficilmente il filtro solare (e di conseguenza i tuoi occhi) si danneggerebbe, e' comunque preferibile seguire le indicazioni di diaframmare a 50-60mm. Ovviamente non hai danneggiato irreparabilmente nulla, tantomeno la barlow interna (che e' una lente e non prende certamente fuoco, neanche se il doppietto e' incollato) quel fumo era presumibilmente un po' di colla. Controlla una cosa, che il secondario sia solidamente fissato al suo posto (dove spero sia trattenuto da tre graffette, ma puo' capitare che sia incollato), per evitare che possa cadere improvvisamente, danneggiando il tuo specchio primario. Se ti interessa l'osservazione solare, puoi comprare a prezzi molto bassi un pezzo di pellicola "astrosolar" con cui tu stesso puoi fare un filtro a tutta apertura e goderti il sole in maggiore sicurezza. Buon divertimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Mamma mi quando ho letto che lo hai puntato verso il sole mi si è gelato il sangue...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Don't Feed The Trolls, IMHO 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 16
Come promesso ieri sera ( se risolvo il problema vi propongo come santi al Vaticano) andrò a Roma e vi farò santificare.
Premetto che leggendo le risposte del mio topic (Non vedo quasi niente con il mio telescopio), specialmente quella di Fede67 dove mi diceva che probabilmente il fumo fuoriuscito dal tubo era dovuto alla colla della lente interna discioltasi, mi sono cagato sotto scusate la parola. Infatti come ogni notte mi sono messo a leggere un libro e delle 20 pagine che ho letto nn ho memorizzato niente ma davanti ai miei occhi avevo esclusivamente l' immagine della lente bruciata! Fatto sta che comunque Fede67 aveva ragione. Difatti stamattina ho controllato l' oculare all' interno del tubo e sul bordo di plastica si vede una piccola chiazza di bruciatura che per fortuna nn ha interessato la lente ma il bordo esterno della lente. Subito dopo ho puntato il telescopio fuori dalla finestra, ho inquadrato un palazzo senza oculari e l' immagine risultava nitida al 100%.Poi ho messo l' oculare più debole e udite udite!! ho centrato la finestra del palazzo perfettamente con visuale quasi perfetta! Dico quasi perkè il palazzo è a max a 130 metri di distanza dalla mia finestra quindi la messa a fuoco nn poteva essere perfetta diciamo che era al 96%.Fatto questo in 15 minuti sono riuscito a sistemare anche il mirino e a collimarlo con il telescopio, risultato quello che punto col mirino mi risulta perfettamente sul telescopio!Collimazione perfetta!Finalmente ho superato la crisi isterica! E tutto questo grazie a voi : Fede67,massimoRed,Daniela,Sbab,jasha,Beppe77 e LorenzoS. Mi sembrava giusto nominarvi tutti perkè mi avete fatto risolvere(solo con i vostri consigli,senza usare la guida,)un problema che per alcuni può essere una fesseria ma per altri come me che sono all' inizio un vero inferno.Ovviamente userò la guida per quel che riguarda tutto il resto e con molta prudenza. Ora nn mi resta che aspettare il prossimo cielo sereno, ste nuvole hanno rotto!almeno piovesse x bene e crescessero i funghi almeno si magna!
Fede67 quei manuali che mi hai fornito sono perfetti però ora ho un problema con la stampante!Che sfiga risolto un problema avanti un altro!Mi iscriverò a un forum per le stampanti!auhauhauhu scherzoo!
Cmq grazie ancora a tutti voi dopo le prime osservazioni vi farò avere notizie..incrociamo le dita ciao a tutti
Vinnie
P.S. questo messaggio lo inserisco anche nel topic (Non vedo quasi niente con il mio telescopio) così chi si ritrova nella mia situazione si risolleva di morale.

_________________
vinnie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è affatto una fesseria, ma un problema che può capitare se non si sono mai messe le mani su un telescopio - non sei l'unico (come puoi vedere dai post) a essersela fatta sotto retrospettivamente ... ti assicuro che leggendoti i brividi mi sono venuti davvero.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 10:17 
C'è un altra cosa che dovrai fare, presumibilmente a breve:
il fatto che la bruciatura sia (fortunatamente!) laterale fa presupporre che il fascio di luce non sia perfettamente centrato:
questa centratura, che si fa agendo sulla regolazione dei due specchi, si chiama collimazione, ed è fondamentale per ottenere ottime immagini, ben a fuoco.
Lavorando ai bassi ingrandimenti la scollimazione non si sente nemmeno molto, ma "tirando" si fa sentire.
Quindi questa cosa della collimazione degli specchi prima o poi va fatta, megio prima.
Puoi seguire le istruzioni ed anche leggere a questo link:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... llimazione
dove ci sono parecchi "spunti"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: risp a Fede67
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 16
Fede sempre più generoso grazie!
Scaricate anche queste info le leggo x bene e poi mi metterò all opera..speriamo bene

_________________
vinnie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto per l'astrosolar. Con i newton anche diaframmati imho è pericoloso usare solo il filtro all'oculare, visto che prima di arrivare a questo passa per 3 elementi ottici (due specchi e un doppietto) che certamente non sono felici.
In ogni caso lascia stare l'osservazione solare anche perché in questo periodo il sole non è un granché, niente macchine né altro, solo una palla bianca.

Se posso darti un consiglio, avendo il tuo stesso telescopio, divertiti sulla Luna e consumala, perché su essa avrai enormi soddisfazioni. Non ti dico di provare Marte perché ti deluderà, ma se hai occasione prova Saturno ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 11:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vinnie, benvenuto!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vinnie, io credo di avere lo stesso telescopio che hai tu. Con quel filtro solare io do un'occhiata al sole molto velocemente con apertura diaframmata per non più di 1 minuto. perché non mi fido affatto del filtro in dotazione. Dopo che do la mia occhiatina tappo tutto. Ho ordinato un filtro solare astrosolar e lo sto spettando. 10 minuti col sole puntati mi sembrano davvero troppi (soprattutto se non era diaframmato).

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010