1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 2:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 21:53
Messaggi: 3
Salve a tutti. Quale nickname meglio di quello di una stella potevo scegliere per loggarmi in un forum di astrofili!!:D
In questi giorni stavo facendo un po' di pulizie fra le cose che non uso da tempo e fra una scatola e l'altra salta fuori un telescopio che mi fu regalato tanti anni fa. Nulla di impegnativo, ma grazie ad una forte attrazione per le stelle mi ci appassionai. Poi altre vicende sempre legate al mondo dell'ossrevazione astronomica e la passione si é riaccesa.
Ho dato un'occhiata in rete e trovato questo forum mi sono iscritti, in fondo dove meglio di qui posso trovare i consigli giusti.
Premetto che di telescopi e annessi vari ci capisco il giusto, ma non ho una competenza tale da potermi indirizzare con sicurezza verso il primo acquisto.
Perché per quanto un negoziante sia onesto in questo mondo l'occasione fa l'uomo ladro...chissà che mi vendono!!! :D
A parte gli scherzi sono qui appunto per chiedere consiglio...perché le spiegazioni che ho avuto per adesso in un paio di negozio non mi hanno soddisfatto...quando domando voglio risposte, non decantazione dei prodotti!!
Do qualche indicazioni, poi se tralascio qualche informazione chiedete che chiarisco.
Vorrei acquistare un telescopio che permetta una buona osservazione della Luna, costellazioni, altri pianeti e addentrarmi nelle profondità del cielo. :D
Ho visto dei prodotti in rete e mi pare che anche con delle cifre sui 300/400 euro (ma non é tassativa, il budget può variare) si può avere qualcosa di soddisfacente per iniziare. Prevalentemente ho guardato questo link
Siccome mi interesserebbe fare delle foto o anche dei video ovviamente servirebbe una motorizzazione e ho letto anche che ci sono adattatori per collegare il telesopio al pc e portare la visuale sul monitor....cosa che non mi dispiacerebbe affatto.
Insomma..sono alla ricerca di tutte le informazioni necessarie per fare una spesa sensata e finalizzata allo scopo, quindi se avete link da segnalarmi negozi (abito in provincia di Pisa) non fate complimenti, più informazioni riesco a reperire e meglio é.
Grazie a tutti in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antares e benvenuto!!! :D

La tua questione è chiesto il più stesso ed è forse anche il più importante perchè parliamo di molti soldi, senza ancora menzionare accessori che hai bisogno come oculari etc. Il tele il più versatile per il tuo budget sarebbe un buon Dobson, come il GSO. Un 20cm è uno strumento che può tenerti contento per la resta della tua vita perchè ha abbastanza apertura per il deep ed è anche ottimo per i pianeti:

http://www.teleskop-service.de/gsseiten ... dobson.htm

Questo detto, se devi osservare su un balcone è un altra cosa...

Se vuoi anche provare la fotografia, puoi sempre mettere il tubo ottico su una buona montatura più tarde quando hai i soldi per questa.

Altrimenti, se nettamente vuoi già fare la fotografia, per il tuo budget devi prendere uno strumento molto più piccolo con una montatura equatoriale. Forse i altri hanno un altra idea ma non penso che trovi qualcosa non troppo scadente/piccolo per questo prezzo in questa categoria? Oppure forse seconda mano?...

Allora secondo me è meglio di restare con la visuale per cominciare. Vedrai che un 20cm è uno strumento magnifico e in versione Dob molto trasportabile.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 21:53
Messaggi: 3
Grazie Peter per la tua dettagliata spiegazione.
Vorrei premettere che non mi sto ponendo una limitazione nel budget come regola fissa. Sono dell'idea generale che quando si fa una spesa é bene magari aspettare e informarsi bene ma prendere l'oggetto più appropriato per l'uso che vogliamo farne...la spesa é un aspetto che valuto dopo.
Ovvio che cerco di combinare un rapporto qualità/prezzo conveniente e allo stesso tempo soddisfacente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Dipende da cosa sei interessato a vedere.
Il consiglio è sempre quello di prendere un programma freeware,stampare qualche cartina ed imparare ad orientarsi in cielo,un bel binocolo 10x50 che costa poco ed inizi a cercare le cose più semplici.
Cerca qualche gruppo di astrofili e cerca di osservare con i loro strumenti,ti renderai conto di cosa ti offre un telescopio e le differenze tra strumenti,e sarai in grado di sapere cosa ti piace osservare e soprattutto la qualità d'immagine che è di tuo gradimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 13:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao antares07,

Innanzitutto benvenuto!

Quoto il consiglio di ska.

Inoltre fare astrofotografia ha dei costi davvero alti: Con 300-400 euro sei veramente lontano dal budget!

Diciamo che l'indispensabile per fare fotografia in teoria dovrebbe essere:

un piccolo telescopio apocromatico tipo questo:
http://www.tecnosky.it/tecnosky_ottica.htm

Una montautra bella solida tipo questa HEQ5:
http://www.tecnosky.it/skywatcher_montature.html

Una reflex, magari digitale (se digitale anche un portatile).

Questa è la dotazione base.

Io ti consiglio di iniziare con qualcosa di più leggero (per il portafogli) e di iniziare a conoscere il cielo con un telescopietto economico.
Poi una volta che hai capito quello che vuoi osservare o fotografare, puoi fare il grande salto per uno strumento più performante per i tuoi interessi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antares07 ha scritto:
Grazie Peter per la tua dettagliata spiegazione.
Vorrei premettere che non mi sto ponendo una limitazione nel budget come regola fissa. Sono dell'idea generale che quando si fa una spesa é bene magari aspettare e informarsi bene ma prendere l'oggetto più appropriato per l'uso che vogliamo farne...la spesa é un aspetto che valuto dopo.
Ovvio che cerco di combinare un rapporto qualità/prezzo conveniente e allo stesso tempo soddisfacente.


Parole molto sane! :D Anche perchè un telescopio è solo forse la metà del costo totale di questo hobby...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dunque, benvenuto innanzitutto !
Saresti un ri-neofita con qualche conoscenza stando a quanto dichiari, giusto ?
Una volta si cominciava con un sessantino a quanto dicono i "vecchi", poi venne la volta del Newton 114, da poco il tele per iniziare è un newton 130/150mm.
Vista la tua voglia di fare di tutto un po' con un budget variabile ma comunque di partenza contenuto, ti direi di stare su un Newton 6" f/5, strumento che si maneggia ancora bene su una montatura di classe EQ5 (ma spesso venduto sulle EQ3 che sono molto al limite).
Con 6" cominci a risolvere qualcosa sugli ammassi globulari, non hai problemi sui pianeti e, grazie al rapporto focale veloce f/5, potrai iniziare a fare qualche foto non molto spinta al fuoco del tele (e meglio se prima con la fotocamera in parallelo ad esso).
Un Newton 6" costa sui 200€ nuovo e sui 150€ usato, ed una EQ5 sull'usato può costare 200-400€ a seconda se ha la motorizzazione o meno.
Proprio in questi giorni vedevo su Astrosell una equatoriale Celestron CG5-GT (computerizzata) a circa 600€, un po' oltre il limite tuo ma è una ottima piattaforma per cominciare a razzo, "regge" anche uno Schmidt/Cassegrain da 9,25" in visuale... per uso foto il C9 è un po' troppo.

Dunque io voto per EQ5 + Newton 6" f/5.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 21:53
Messaggi: 3
ska ha scritto:
Dipende da cosa sei interessato a vedere.
Il consiglio è sempre quello di prendere un programma freeware,stampare qualche cartina ed imparare ad orientarsi in cielo,un bel binocolo 10x50 che costa poco ed inizi a cercare le cose più semplici.


Vedere un po' di tutto. :D
Sono rimasto affascinato da Stellarium che uso su Ubuntu...credo sia una cosa molto simile visto che ho una visuale virtuale del cielo su un bel 20 pollici 8)
Facciamo così...lasciamo stare il budget...datemi i vostri suggerimenti e magari qualche link...non voglio fasciarmi la testa prima di sapere che benda usare :D
Grazie ancora a tutti per la disponibilità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
é impossibile dare un consiglio a senso unico.
Ti faccio un esempio io ho un dobson da 12" ed un rifrattore da 3",sono due strumenti molto differenti ma ti posso garantire che per osservare alcune cose preferisco di gran lunga il rifrattorino che il Dobson.
Questo per dire che non c'è la soluzione unica.
Se inizi ad orientarti in cielo capisci anche quanto sei portato per cercare le cose che vuoi vedere che non appariranno magicamente.
Se ti rendi conto che osservare ti piace ma non cercare puoi dirigerti verso una montatura computerizzata (che non fà assolutamente tutto da sola ma certamente aiuta a puntare).
Un Newton 130 è un alternativa valida ed economica,le alternative sinceramente sono infinite e come puoi vedere dagli strumenti in firma di ognuno non esiste quello ideale.
Io comprerei un SC8 usato su montatura equatoriale usata con meno di 1000 riesci a cavartela penso ed hai uno strumento che non eccelle in nulla ma fà tutto bene.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010