1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per sbab
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 10:37
Messaggi: 15
Località: Cagliari
Ciao Sbab,
abbiamo un androide nel forum? hahaha
Fantastico, beato lui io torno ora dal lavoro e sono distrutto!
A bene, allora quando avrò modo lo saluterò, magari mi darà qualche consiglio utile anche lui. Ogni singola cosa è importante e le cose da imparare mi sa che sono miliardi: il bello che ancora non ho un telescopio hehehe
Va be dai non demordo

Un saluto e grazie
Ciao
Roberto

_________________
Roberto Zonca
Book fotografico:
http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/

Sito Web:
http://www.giornaletecnologico.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Forse sono stato un po' brusco, ma avevo fretta di fermarti, prima che fosse tardi...
Allora, intanto cerco di risolverti qualche quesito.
Il goto è quella specie di palmare che, attaccato alla montatura, permette, digitando il nome di un oggetto celeste, di trovarlo e inseguirlo. Non è proprio così semplice come potrebbe sembrare detta così, ma è sempre meglio che trovarsi col tele davanti a un cielo che non conosci o conosci poco.
Se poi è annesso a un GPS (in questo caso costa!), le manovre di stazionamento sono oltremodo facilitate. A patto di avere l'alimentazione elettrica e un minimo di manualità con gli aggeggi elettronici.
Le Nikon in genere sono meno adatte delle Canon per svariati motivi. In ogni caso anche alle Canon (esclusa la ormai introvabile e fuori produzione 20Da) devi fare una modifica inserendo un filtro davanti al sensore. Poi servono software per collegare la macchina a un PC...
Ah, pure io ho una Nikon e ci faccio quel che posso. Ciò non toglie che per l'ultima eclissi di luna abbia ottenuto buoni risultati.
L'ETX 70 è un gioiellino di piccolo rifrattore con tutti i difetti possibili, ma con due pregi fondamentali: economicità e versatilità; inoltre ha pure un eccellente goto. Ogni tanto esce al Lidl in offerta tra i 129 e i 199 euro. Qualche fortunato lo ha pagato 69 in superpromozione legata ad eventi locali. Non lo si trova da altre parti se non nell'usato, spesso su Ebay. C'è invece in giro il suo fratello appena maggiore, l'80, che ultimamente davano per 299 euro e secondo me per uno che inizia li vale tutti.
Molta della strumentazione cinese, che tra l'altro è almeno il 90% del mercato, è ottima.

Il mio consiglio, comunque, resta quello di prendere un rifrattorino (gli ETX menzionati vanno benissimo), meglio se usato, così spendi il minimo e comunque all'inizio hai tanto da vedere; nel frattempo ti fai esperienza e cultura. Fra un anno sei pronto per le foto. Tra l'altro in questo anno potresti anche scoprire che ci sono metodologie fotografiche in astronomia, poco costose e che danno risultati carini anche con tele entry level ed iniziare in anticipo con qualche scatto.
Il resto dipende dal tuo entusiasmo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
benvenuto
bello il tuo sito

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: X Ras-algehu e Impulsivbat
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
errezonca ha scritto:
Ciao Ras-algehu e ciao Impulsivbat,
questo forum è veramente forte: mi piace. Ora dovrò raccogliere le idee e iniziare con il farmi un po' di cultura in merito all'argomento astronomia e solo dopo passare ai fatti. Ho idea non sarà facile ma spero di trovare qualche appassionato anche qua dalle mie parti. Vedere una persona all'opera spesso ti fa capire meglio le cose.
Un saluto a tutti
Roberto


Un altro piccolo consiglio sarebbe quello che potresti contattare una associazione di astrofili della tua zona, cosi vedi direttamente cosa fanno gli altri, come lavorano e scambiarsi idee e problemi a quattrocchi. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto e benvenuto anche da parte mia! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ciao, Benvenuto nel forum!!!

Siamo nella stessa città... e lavoro in TV. Magari ci vediamo in qualche conferenza stampa...


Carlo G.

P.S. Il lunedì sera a Poggio dei Pini si riunisce un gruppo di astrofili presso l'osservatorio astronomico: ci dovresti fare un salto almeno una volta: vale la pena.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010