1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 19:46 
spazzavento78 ha scritto:
Anche io avrei preso un INTES,peccato che costino il doppio!!!


Ciao Lorenzo, verissimo, ma io l' ho preso usato e l' ho pagato 2500 juri... Cmq, conosco la persona che te lo ha venduto e per esperienza diretta con lui, immagino che sia perfetto!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si,lo conoscevo anche io,avevamo gia avuto contatti in precedenza,perfettissimo!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto un C9 e mi sono trovato molto bene ( collimandolo maniacalmente ;-) ottimo strumento planetario, in ogni caso nelle riprese webcam di pianeti, rispetto alle osservazioni visuali, conta il diametro ( seeing permettendo chiaramente ).

Saluti e buone osservazioni col nuovo strumento

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazze degli incoraggiamenti,ma qui il tempo fa vomitare!!! Speriamo si rimetta un pò!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Grazze degli incoraggiamenti,ma qui il tempo fa vomitare!!! Speriamo si rimetta un pò!!!


Ecco, sì, sarebbe il caso.
Lavoro permettendo alla prima schiarita proviamo ad organizzare qualcosa, sono curioso di vedere l'ultimo arrivato
Ciao
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:52 
te lo spiego.

come mai un rifrattore da 10 cm. è sempre più usabile di un newton di pari diametro e pari focale?
Perché l'ostruzione rende più sensibili gli strumenti alla turbolenza, più è alta l'ostruzione e più luce viene dispersa negli anelli di diffrazione che allargano la figura complessiva puntiforme della stella a fuoco (disco di airy + anelli concentrici).
Più è ampia questa figura e più viene disturbata (nella sua forma geometrica) dalla turbolenza diretta e indiretta.
Questo ti fa comprendere perché gli strumenti votati al planetario o alla visione di stelle multiple tendano a ridurre al minimo (o azzerare) l'ostruzione generale (secondario ma anche terziario a volte).
Non si comprenderebbe altrimenti la motivazione di studiare sistemi ottici a specchi non ostruiti (considerando quante altre aberrazioni extrassiali tali sistemi introducano).
Questo ti fa capire quanto poco indicati (quantomeno sulla carta) siano gli strumenti ostruiti oltre il 30% nell'osservazione di pianeti e, soprattutto, stelle doppie o multiple.
Posso anche dirti che valori di ostruzione intorno al 20% sono il massimo tollerabile da un sistema per offrire prestazioni degne di questo campo di applicazione. Nelle poche notti a turbolenza bassissima vanno bene anche strumenti compound tipo S-C a f.10 o MAK a f.10 ma appena si alza un minimo di brezza di quota tutta la lavorazione, intubazione, e nome del produttore, in uno strumento come il Mirage che ha oltre il 30% di ostruzione, vanno a farsi benedire e un normalissimo rifrattore da 10 cm. offre MOLTO di più...
Altro esempio: se tu confrontassi un Mak a f.12 da 15cm. (prendiamo èure gli INTES che vi stanno a cuore - vedi MK67) e il suo "analogo in apertura" maknewton MN61 che è un f.6 troverai che 10 volte su 10 l'MN 61 è notevolmente superiore.
Stessa cosa per il citato Mirage e il "povero" Skywatcher di pari diametro. 12 volte su 12, in campo stelle doppie e pianeti, l'SW mostra immagini superiori.
E lo stesso avviene anche se, fianco del SW, ci metti un blasonato mewlon 180 che di ostruzione ne ha addirittura il 34%.
Questo in campo puramente VISUALE.
Se invece ci si sposta in campo di ripresa emergono alòtre caratteristiche poiché le web attuali permettono di "congelare" la turbolenza e quindi annullare praticamente l'handicap introdotto dall'ostruzione. Risolto questo problema fanno la differenza altre caratteristiche dell'ottica che gli strumenti più "blasonati" mettono giustamente sul piatto della bilancia.

Se tu avessi l'occasione di guardare le stelle doppie dentro un rifrattore da 10/11 cm. a f.15 scopriresti che nessun compound gli tiene il passo nell'essere sempre al massimo delle sue possibilità.

IO faccio osservazione di stelle doppie, è la sola cosa che guardo a parte quando vado in montagna e lì ho strumenti adeguati a galassie e nebulose. Per l'osservazione delel doppie NON uso il pur ottimo rifrattote TMB da 20 cm. che ho ma un banale 130 a f.10 diaframmato a 10 cm... con il risultato di avere un 10 cm. a f.13.
Nessun compound gli tiene testa. Un motivo ci sarà.


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010