1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 20:14 
Ciao.
Considerando che un raddrizzatore terrestre su un newton non serve a nulla, poichè la posizione di osservazione è scomodissima, devi assolutamente fare la sequenza di cose descritte nel manualetto.
Non serve a nulla ordinare altri oculari, poichè ciò che c'è in dotazione, anche se magari non è di gran qualità, è sufficente per iniziare ad osservare pianeti, Luna e stelle.
La Luna poi la vedi anche con un binocolaccio da 15 euro, quindi è "palese" che non hai "preparato" il telescipio.
Leggiti questi manuali generici, dove è spiegato tutto per benino e in maniera chiara e semplice:
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf
Per il resto:
il mirino va assolutamente allineato.
sicuramente lo strumento sarà scollimato, ma dubito così tanto da impedirti di vedere anche la Luna.
Quando avrai allinrato correttamente il cercatore e letto tutti i manualetti, facci sapere se hai visto la Luna (inizia con quella...) e se sei riuscito a metterla a fuoco bene, altrimenti si parlerà della collimazione.

PS: al 90% il tuo 114/1000 sarà lungo solo mezzo metro, quindi ha una lente aggiuntiva all'interno del fuocheggiatore.
Può anche darsi che se sei passato da un ambiente caldo ad uno freddo ed umido in fretta ti si iano appannati gli elementi, o magari hai semplicemente "respirato" sull'oculare...
ci vuole circa un quarto d'ora di tempo perchè un piccolo Newton si possa acclimatare.

In ultimo, ma di primaria importanza:
presumo che per guardare il Sole tu abbia "avvitato" sull'oculare un piccolo filtro nero con scritto "sun"...
non farlo mai più:
quei filtri li sono obsoleti e peericolosissimi.
E' si vero che la quantità di luve che entra in un 114 non è sufficente a generare un tale calore sull'oculare da spezzare il filtro, ma non si sa mai... un piccolo "crak" al filtro ed il tuo occhio sarà bruciato.
Fatti un filtro in Atrosolar. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
Vinnie, non hai bisogno del raddrizzatore per allineare il cercatore e il telescopio: a me non è mai importato se vedevo rovesciato mentre allineavo il cercatore; non hai neanche bisogno di altri oculari per farlo
Prova ad osservare una collina distante di giorno per impratichirti con la messa a fuoco con gli oculari che hai
secondo me, se fai spesa adesso rischi di comprare un sacco di cose che poi non userai; lascia passare un po' di tempo, che ti cambia? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
Fede67 ha scritto:
In ultimo, ma di primaria importanza:
presumo che per guardare il Sole tu abbia "avvitato" sull'oculare un piccolo filtro nero con scritto "sun"...
non farlo mai più:
quei filtri li sono obsoleti e peericolosissimi.
E' si vero che la quantità di luve che entra in un 114 non è sufficente a generare un tale calore sull'oculare da spezzare il filtro, ma non si sa mai... un piccolo "crak" al filtro ed il tuo occhio sarà bruciato.
Fatti un filtro in Atrosolar. ;)


fidati Fede: la quantità di luce che entra in un 114 non diaframmato è abbastanza per danneggiare parecchie cusuccie!
prova ne è che il suo telescopio ha iniziato a fumare per il calore (probabilmente si stava fondendo la plastica del sostegno del secondario): non so se è abbastanza per rompere un filtro ma credo di si': per questo il tappo del telescopio ha un foro eccentrico, e per le osservazioni solari il manuale dovrebbe dire di tappare il telescopio, liberare il foro eccentrico e avvitare il filtro all'oculare.

tuttavia Vinnie, NON ti fidare dei filtri sino a quando non avrai capito bene come funzionano e cosa puo' andare storto, neanche quelli in Astrosolar.

Se esiste un circolo astrofili nella tua zona, facci un giro: di solito ne vale la pena; puoi portare con te il tuo strumento e loro ti faranno vedere di persona cosa fare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
pure io ho avuto come primo telescopio il 114\500 schema ottico tanzutsu e ti posso dire che si vedeva decentemente, anche per me è un problema di collimazione.

PS, se guardi il sole usa il filtro astrosolar o simile da mettere davanti al tubo e non sull'oculare, mi sembra che quel telescopio sia fornito con il filtro da mettere sull'oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 20:50 
Ho controllato in rete:
è proprio un 114/1000 con una barlow interna che porta la focale a 1000, su una Eq1 motorizzata in AR.
Perlomeno sono stati "onesti" e fra parentesi hanno scritto che è un 1000 con barlow...
penso che per iniziare possa andare bene.
Ora basta solo "imparare"... ;)
C'è anche il suo manuale sul sito:
http://www.virtualbazar.it/open2b/var/c ... es/106.pdf
direi che è ben chiaro, e pure in italiano.
Se non lo hai letto, leggilo e fai esattamente quello che c'è scritto.
Se lo hai letto, dov'è che ti sei "perso"?
la parte dell'allineamento del cercatore è ben spiegata:
se sei riuscito a mettere a fuoco un campanile od un antenna cob l'oculare da 20mm, devi riuscirci anche di notte.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 16
Quindi il problema alla fine è la collimazione... mi sento un pò più confortato, credevo di essere in possesso di un telescopio difettoso.

Fede il telescopio mi è arrivato con le istruzioni in inglese, quelle in italiano sono riuscito a rintracciarle ieri per cui mi sono dovuto affidare ad un altro manuale dove mi diceva la storia del campanile ma con oculari a bassi ingrandimenti per questo nn ho puntato obbiettivi vicini per la collimazione. Cmq grazie per le guide che mi hai fornito le ho appena viste, utilissime.
Farò tesoro dei vostri consigli e entro questa settimana vedo di risolvere il tutto e vi faccio sapere.
P.S. non è che quel fumo che è uscito dal mio telescopio vuol dire che ho bruciato qualcosa che compromette la visuale??...è durato 3 secondi poi l ho subito levato dal sole..spero di no.
Grazie a tutti del tempo dedicato e se sistemo il mio telescopio con i vostri consigli vi propongo Santi al Vaticano

_________________
vinnie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 21:24 
Aiia!!!!!!
La cosa del fumo è brutta, brutta brutta...
probabilmente hai osservato il sole col tubo tutto aperto, senza mettere il tappo col foro più piccolo davanti...
questa cosa ha fatto passare una quantità di luce troppo grande, concentrandosi sul punto di fuoco.
Un po' come quando punti una lente di ingrandimento su un fogglio ed il foglio si brucia.
Purtroppo nel tuo tipo di telescopio più o meno nel punto di fuoco c'e una lente, appunto la barlow interna.
Questa lente in realtà sono 2 lenti incollate fra loro.
Quasi certamente il gran calore ha "bruciato" la colla, ed ora la lente è inservibile: vedrai tutto opaco e quindi "sfuocato"...
temo che diagnosi sia questa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Porca miseria! Può essere come dice Fede.
Cmq te ne accorgerai quando di giorno proverai a inquadrare qualcosa....

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
leggendo i tuoi post ho ritrovato le mie perplessità e il mio scoraggiamento iniziale

e leggendo le risposte ho ritrovato la precisione e la disponibilità dei ragazzi

penso che per chi inizia la cosa migliore da fare sia veramente quella di frequentare un circolo astrofili dove documentarsi e uscire ad osservare con loro anche senza strumento per poi capire se interessa veramente quello che si vede dal tubo, cosa uno preferisce guardare e alla fine fare, eventualmente, l'acquisto giusto

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:( mai puntato il sole in vita mia ... santo cielo hai rischiato davvero non solo di rovinare lo strumento - cosa probabilmente accaduta come dice fede ...

ma c...o! no c'era nessuna avvertenza da nessuna parte? nessuna spiegazione su come usare il filtro solare cosa farsene.

a me questa sembra una follia ... che si vendano telescopi per principianti con attrezzatura simile ( che fa sembrare facile l'osservazione solare) e che il rivenditore non si preoccupi di dire qualcosa in merito all'acquirente ....
scusate, ma certe cose mi scuotono davvero - mi fa davvero impressione pensare a vinnie bello tranquillo che si mette a puntare il sole tranquillamente convinto di farlo in tutta sicurezza - mi fa venire letteralmente i brividi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010