Ciao.
Considerando che un raddrizzatore terrestre su un newton non serve a nulla, poichè la posizione di osservazione è scomodissima, devi assolutamente fare la sequenza di cose descritte nel manualetto.
Non serve a nulla ordinare altri oculari, poichè ciò che c'è in dotazione, anche se magari non è di gran qualità, è sufficente per iniziare ad osservare pianeti, Luna e stelle.
La Luna poi la vedi anche con un binocolaccio da 15 euro, quindi è "palese" che non hai "preparato" il telescipio.
Leggiti questi manuali generici, dove è spiegato tutto per benino e in maniera chiara e semplice:
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf
Per il resto:
il mirino va assolutamente allineato.
sicuramente lo strumento sarà scollimato, ma dubito così tanto da impedirti di vedere anche la Luna.
Quando avrai allinrato correttamente il cercatore e letto tutti i manualetti, facci sapere se hai visto la Luna (inizia con quella...) e se sei riuscito a metterla a fuoco bene, altrimenti si parlerà della collimazione.
PS: al 90% il tuo 114/1000 sarà lungo solo mezzo metro, quindi ha una lente aggiuntiva all'interno del fuocheggiatore.
Può anche darsi che se sei passato da un ambiente caldo ad uno freddo ed umido in fretta ti si iano appannati gli elementi, o magari hai semplicemente "respirato" sull'oculare...
ci vuole circa un quarto d'ora di tempo perchè un piccolo Newton si possa acclimatare.
In ultimo, ma di primaria importanza:
presumo che per guardare il Sole tu abbia "avvitato" sull'oculare un piccolo filtro nero con scritto "sun"...
non farlo mai più:
quei filtri li sono obsoleti e peericolosissimi.
E' si vero che la quantità di luve che entra in un 114 non è sufficente a generare un tale calore sull'oculare da spezzare il filtro, ma non si sa mai... un piccolo "crak" al filtro ed il tuo occhio sarà bruciato.
Fatti un filtro in Atrosolar.
