1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:30
Messaggi: 30
Vale75 ha scritto:
Poi un buco nero di 900 milioni di anni luce, distorcerebbe "leggermente" li attorno e non sarebbe visibile senza materia che vi interagisce.............e qui si dice che non se ne vede!! :?


non è un buco nero, è una porzione di spazio vuoto; il fatto che lo chiamino buco vuoto crea un sacco di confusione :roll:

è spazio vuoto cosi' come è vuoto lo spazio intergalattico, solo che è molto più grande della norma


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
helix ha scritto:
I fotoni sono "portatori" dell'interazione elettromagnetica e come tali descrivono il campo da essa generato. Non sono solo associati allo spettro visibile ma a tutto il campo delle frequenze della radiazione elettromagnetica, quindi parlare di fotoni per le radiofrequenze e' corretto. IMHO

PS: Non ho letto tutto l'articolo :oops:


Sante parole!!!! Ho litigato con due professori che sostenevano che le radioonde erano propagate dagli elettroni mentre la luce dai fotoni.... :shock: Insegnano radioelettronica :cry:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sacco ha scritto:
non è un buco nero, è una porzione di spazio vuoto; il fatto che lo chiamino buco vuoto crea un sacco di confusione :roll:

è spazio vuoto cosi' come è vuoto lo spazio intergalattico, solo che è molto più grande della norma

Non si tratta di vuoto, si tratta di nulla, almeno a sentire l'articolo, ed il nulla non fa parte dell'universo!
Il nulla ed il vuoto sono due cose diverse!
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fare chiarezza: sul perchè si sia ipotizzata la presenza di una zona di "vuoto" e come era uscito un articolo su uno degli ultimi numeri delle Scienze, non più di tre mesi fa.

Evito di citare a memoria senza la fonte sotto per non dire vaccate, appena trovo l'articolo vi passo i dati.

Per l'articolo on-line, è ovvio che chi l'ha scritto aveva una bella confusione in mente, come è ovvio che i quotidiani italiani latitano come redazioni scientifiche.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:30
Messaggi: 30
GHISO983 ha scritto:
sacco ha scritto:
non è un buco nero, è una porzione di spazio vuoto; il fatto che lo chiamino buco vuoto crea un sacco di confusione :roll:

è spazio vuoto cosi' come è vuoto lo spazio intergalattico, solo che è molto più grande della norma

Non si tratta di vuoto, si tratta di nulla, almeno a sentire l'articolo, ed il nulla non fa parte dell'universo!
Il nulla ed il vuoto sono due cose diverse!
ciao
Davide


allora l'articolo con nulla intende vuoto; questi argomente li trattano in modo moooolto approssimativo :roll:

ma non era gia uscita la notizia qualche mese fa? c'era anche un topic

comunque incredibile come siano poco curati questi articoli... prima parla di "buco nero" e poi di nulla, che sono due cose completamente diverse :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti l'articolo non parla di buchi neri!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parla di nulla. In ogni senso :roll:

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 13:50
Messaggi: 42
la questione dell'orizzonte a 46 miliardi di anni luce (o comunque al di là dei 13 miliardi) non l'ho capita. c'è qualcuno che me la sa spiegare?
Non penso che si riferisca ai confini effettivi dell'universo, dato che non sappiamo neppure se l'universo abbia dei confini e comunque non possiamo osservare al di là di 13miliardi di anni luce dato che a quella distanza, ciò che lì si trova si allontana da noi alla velocità dellla luce (Z infinito) e risulta quindi inosservabile (non possiamo vedere il big bang)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 13:50
Messaggi: 42
uhmm...
forse intende dire che dato che la luce proveniente dal big bang (teoricamente) ha impiegato 13 G anni a raggiungerci (con z infinito), nel contempo le zone che hanno emesso quella luce si sono allontanate da noi alla velocità almeno pari a quella della luce (se non superiore a causa della costante di accelerazione cosmica). quelle zone dovrebbero dunque trovarsi attualmente molto più in là di 13 miliardi di anni luce....
ma la cosa non mi convince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mariolone ha scritto:
la questione dell'orizzonte a 46 miliardi di anni luce (o comunque al di là dei 13 miliardi) non l'ho capita. c'è qualcuno che me la sa spiegare?
Non penso che si riferisca ai confini effettivi dell'universo, dato che non sappiamo neppure se l'universo abbia dei confini e comunque non possiamo osservare al di là di 13miliardi di anni luce dato che a quella distanza, ciò che lì si trova si allontana da noi alla velocità dellla luce (Z infinito) e risulta quindi inosservabile (non possiamo vedere il big bang)

Ribadisco il fatto che il giornalista non abbia capito quello che è stato detto effettivamente dallo scienziato, ma per quanto ne sappiamo noi, i confini dell'universo si trovano a 15 miliardi di anni luce!
Il fatto che non vediamo il big nang è una cosa diversa, e dipende dal fatto che l'universo è diventato trasparente ai fotoni solo molto dopo il big bang, se vogliamo vedere più a fondo, bisognerebbe usare il fondo cosmico di neutrini, un'impresa che risulta un pò tecnologicamente distantissima!!
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010