1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 15:55 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
hai esaurito le argomentazioni, che passi agli attacchi personali? Sia ben chiaro che io non ho mai detto che *tu* evadi le tasse (anche se per dirla tutta, tu hai scritto altrove - e senza farci una bella figura - che ti sono arrivati a casa dei soldi da pagare dalla dogana, e hai buttato via la lettera, visto che era posta ordinaria e non raccomandata). Non ho neanche detto che quell'artigiano evade le tasse, e tutta la tua tiritera non richiesta in difesa dell'evasione fiscale, non gli sta facendo una gran pubblicita'. Passiamo invece ai fatti concreti
Cita:
sinceramente la possibilità di poter parlare dei miei problemi "tecnici" direttamente con chi ha fatto lo specchio e con chi lo ha alluminato, piuttosto che con il "tirapiedi" dell'importatore (...non mi sto ovviamente riferendo a Giuliano, che considero un appassionato, un artigiano e solo "poi" un venditore...), è per me una ragione già sufficente per farmi scegliere un artigiano italiano...
non dimentichiamoci che proprio in questi giorni si sta su vari 3D "disquisendo" su chi stia facendo le lenti dei 66 venduti da "rinomte marche"...
non solo c'è "nebbia" su chi li fa, ma c'è "nebbia" pure su che vetro usano...
[omissis]
un buon artigiano, al quale sta a cuore sia la sua clientela che la sua nomea, cosa che non si può certamente dire dei "professionali manager" che fanno tirare aventi le "multinazionali del consumismo" a suon di cinesate ed aziende "rilevate" o "rigenerate" come fossero case e alberghi del Monòpoli......

Allora avrei alcune domande su quanto scrivi
1. Il 66ED che possiedi, e' un gioiellino o e' un fondo di bottiglia? Perche' non puo' essere di volta in volta quello che ti fa piu' comodo
2. Giuliano e' il tirapiedi di teleskop service? Perche' fitta perfettamente la tua descrizione
3. se come affermi hai la massima stima per Giuliano, perche' non consigliare gli strumenti che propone lui, di costruzione artigianale italiana e con specchi gso di buona qualita'?
4. quali sono gli specchi di costruzione artigianale italiana che tu personalmente hai acquistato, e quali di questi sono stati acquistati da questa persona che vende specchi scadenti a prezzi da boutique? perche' e' molto, molto comodo sostenere l'artigianato italiano e "l'italia che va", COI SOLDI DEGLI ALTRI, coi soldi che zandor a fatica ha messo insieme e che ha tirato fuori dalle SUE e non dalle TUE tasche. Se sei cosi' convinto che questo specchio sia un'occasione, saresti disposto ad acquistarlo TU? A me e' stato chiesto un parere e io rispondo NO assolutamente NO senza dubbio NO. Si chiama "onesta' intellettuale". E sai benissimo anche tu che questo specchio, per qualsivoglia ragione, e' scadente, e' molto inferiore a uno specchio gso, dopodiche' non serve tirar fuori chiacchiere che non c'entrano. Lo ha scritto il costruttore quali sono le specifiche. Che cosa altro serve?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 16:07 
Attacchi?
Difesa?
Daniela, si sta chiacchierando, non è ne una guerra ne un processo... ;)
1) Gioiellino
2)Già spiegato sopra
3)Gia fatto, e tu stessa hai detto che quel 16" era uno specchio da barba...
4)Nessuno, e nessuno
altri punti non numerati:
5) No, non lo avrei acquistato, il mio prossimo specchio sarà un 400.
6) Mi serve guardare con quello strumento, perchè con un solo certificato "a panza" non ci guardo un granchè... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 16:11 
Helio ha scritto:
posso usare in luogo di *provato* il temine * testato*? Sono correntemente usati come sinonimi o sbaglio? :wink:


avevo inteso "testato" come "effettuare test strumentali" sulla lavorazione... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
daniela ha scritto:
l'osservazione visuale di chi? Ho avuto l'impressione correggetemi se sbaglio, che zandor non ha tutta questa esperienza alle spalle e inoltre che non ha la possibilita' di confrontare questo strumento con un altro di pari diametro.


O santa miseria... Ma l'ha comprato lui e lo userà lui. Se ha pagato un'ottica per quello che gli restituisce, per quale motivo dovrebbe farsi il fegato gonfio, sventolare per la gioia delle malelingue il nome dell'artigiano ai quattro venti e ricorrere in azioni legali? A me pare più una battaglia di principio, quasi una rivalsa, che un reale bisogno avere un'ottica superiore ai limiti di Rayleigh. E' ovvio che pagare una cosa che poi si rivela diversa è fastidioso, ma se in ogni caso è stato pagato, a insindacabile giudizio dei propri occhi, il giusto, chissenefrega :D

Non so, questo imho... poi pure io non ho tutta questa esperienza alle spalle, ma vivendo per studio tra strumenti di misura, limiti teorici e approssimazioni varie, ho imparato che qualunque strumento è unicamente dipendente dalle "aspettative" e capacità di risoluzione del destinatario.

Cita:
Sapere che questi specchi vengono messi in vendita a quel prezzo mi fa rabbia, ma la cosa che mi fa piu' rabbia e' che questo sia successo a un ragazzo che ha fatto fatica a trovare quei soldi, che sta facendo un sacco di lavoro sullo strumento, e mi fa una rabbia enorme che gente come te gli scrivano di "godersi lo strumento" ben sapendo che e' stato venduto a chi non ha ancora l'esperienza di valutare uno strumento per quello che e' e per quello che vale (e non per i sacrifici che ha fatto per averlo).


Su questo sono perfettamente d'accordo. Infatti sto supponendo che sia stato pagato il giusto per uno specchio con quelle caratteristiche reali. Se non è così e se gli occhi sono contenti, lo specchio lo terrei, ma mi farei dare indietro la differenza :D

Cita:
Quindi a tuo parere la immagini sulla retina vengono generate non dalla qualita' optomeccanica dello strumento ma dagli influssi dei sette corpi celesti nonche' delle costellazioni?


Sono d'accordo con Fede (come si vede che ogni uomo è poliedrico :D ).
Anzi, sarei curioso di effettuare un test "reale" di comparazione per vedere quanto un interferometro o un equivalente strumento di misura possa soddisfare le aspettative ottiche del destinatario. Al di là del campo ottico, di esempi me ne vengono tanti (e sono sempre gli stessi :D ). L'occhio, c'è poco da fare, ha una risoluzione finita, ci andrei piano prima di definire "scadente" o anche "potenzialmente scadente" un'ottica che ha dalla sua solo un certificato di non facile interpretazione. Come le chitarre, prima di essere comprate, vanno suonate, in un'ottica, prima di giudicarla, ci si deve guardare.

imho.

PS "Forse" state andando un po' oltre... :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 16:29 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Beh mi concederai che non c'e' nulla di osceno nell'effettuare test strumentali sulla lavorazione, o sbaglio?
Hai scritto che non credi che io "come tutti gli italiani" a tuo dire, evado le tasse, questo io personalmente lo trovo un'offesa e non un complimento. Tra l'altro, e' gia' venuta fuori una volta questa faccenda antipatica che "gli acquirenti di APO costosi" (sic) evaderebbero le tasse. In ogni caso, come ho gia' fatto notare, ho avuto ampio modo di osservare che le persone capaci e preparate e che sanno il fatto loro, arrivano a fine mese e pagano le spese, le tasse, l'ammortizzazione del debito/investimento, e su quello che resta ci esce il loro guadagno con cui vivere decentemente con la loro famiglia. E che quando una persona incomincia a dire che "non ce la fa" a meno di evadere le tasse.....
Pero fammi capire una cosa, a tuo parere gli altri negozi di materiale astronomico che ci sono in italia, evadono oppure no? Perche' vedi quelli da cui compro io, rilasciano tutti ricevuta fiscale - senza bisogno di chiederla - anche perche' come dire hanno fatturato il materiale in entrata e quindi non e' che possono farlo sparire. Come si colloca questo nel tuo ragionamento?
Per la cronaca non ho mai definito specchio da barba il dobson proposto da Giuliano con ottiche gso (anche se non ho mai avuto occasione di provarlo), ho scritto commenti poco lusinghieri sul LB 16" che monta si' le stesse ottiche, ma su una meccanica decisamente scadente anche per diametri meno importanti e che su un 40cm, beh insomma, negli usa dove sono usciti un po' prima, questa serie "lightbridge" ha avuto una parte importante nelle difficolta' della meade. Ti diro' di piu' ho avuto occasione di parlare esattamente di questo specchio con Giuliano - di persona - e (oltre a dirgli "ne venderai a caterve") l'ho sconsigliato di andare oltre i 16" perche' a mio avviso oltre i 16" le tolleranze delle ottiche incominciavano ad essere insufficienti e inoltre la meccanica necessaria rischiava di diventare antieconomica o scadente; lui mi ha confermato che per il momento non era interessato ad aperture maggiori anche per le problematiche legate alla spedizione. Se ti prendi la briga di chiederglielo vedrai che ti confermera' quanto sopra.
hai ragione che si sta chiacchierando; ma 1100 euro se ci mettiamo nei panni di zandor non sono uno scherzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 16:33 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Lead Expression ha scritto:
A me pare più una battaglia di principio, quasi una rivalsa, che un reale bisogno avere un'ottica superiore ai limiti di Rayleigh.

Abbi pazienza Lead Expression ma il limite di Rayleigh, che e' veramente il criterio minimale che un'ottica anche scadente soddisfa, e' una necessita' per qualunque strumento ottico, e se tu vivi per studio tra strumenti di misura, limiti teorici e approssimazioni varie, e' con grande stupore che leggo quanto scrivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei essere plemico,ne scadere nell'antipatia. Però mi sembra che si stia andando un pò fuori tema,questo post era stato aperto per descrivere la costruzione di un dobson,che con mio immenso piacere poi sono diventati due (e lo dico perchè con zandor ho avuto modo di confrontarmi ottenere consigli,suggerimenti e 4 belle barre di alluminio :lol: ). Quindi per queste disquisizioni sulla lavorazione,test,bontà ottica ecc. aprite un altra discussione,altrimenti anche io faccio fatica a stare dietro a questo post che era e dovrebbe rimanere un report "costruttivo"!! :oops: Thanks.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Posso ridire la mia ? La cosa più logica prima di fare qualunque cosa è quella di testare lo specchio: la cosa si può benissimo fare anche a telescopio completamente assemblato e ovviamente ben allineato.
I metodi facilmente fattibili in casa sono tre: reticolo di Ronchi, maschera di Hartmann, osservazione di sorgente puntiforme (stella artificiale) in intra ed extrafocale. Il primo metodo è di una semplicità disarmante: immagine in intra o extrafocale di sorgente più o meno puntiforme. Al limite può essere anche un bel lampione ben distante. Oppure, per chi vuole la perfezione, un led ad alta luminosità posto su un minimo di supporto bloccato su un cavalletto fotografico. Quattro conti sulla distanza a cui deve essere posta questa sorgente e poi osservazione delle righe del reticolo. Quindi analisi della qualità ottica dell'oggetto.
Relativamente alla costruzione del reticolo posso assicurare che è cosa banale e fattibile da chiunque. Se volete vi posso anche dire come.
Il secondo è leggermente più complesso ma comunque fattibile. Il terzo ancora più semplice.
Queste semplici prove possono dare un idea piuttosto precisa della qualità ottica delle ottiche in test.
Un ultima prova può essere anche fatta osservando la Luna e confrontando quello che si vede con delle immagini di provata risoluzione.
Qualche altra prova si può fare con le stelle doppie. E' chiaro che queste ultime prove non danno delle misure quantitative circa le eventuali aberrazioni ma sono solo qualitative.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi aggancio... La stella artificiale può essere un valido sistema di collimazione? Alla pari,superiore o inferiore a sistemi tipo laser o altri?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
E posso dire anche di più ? Ovvero perchè si tende a fare delle ottiche con precisione superiore al fatidico limite del nostro buon Lord Rayleigh ? I motivi sono in genere legati al fatto che un primario con superficie a stretta tolleranza, in condizioni di seeing ottimale, ci da un immagine con maggiore contrasto e risoluzione. Questo è stato da me provato direttamente sul campo con un test eseguito con tre specchi assolutamente indentici come lunghezza focale e diametro (F6 e 25 centimetri), con secondari tutti con stessa precisione, ma tolleranze di superficie diversa (il primario) ovvero 1/8, 1/15 e 1/22. L'ultimo, a parità di condizioni di osservazione, dava sempre immagini più contrastate e con migliore risoluzione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010