1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
zandor ha scritto:
Daniela ti soono grato della precisazione ed anche io mi sono reso conto che le scpecifiche dichiarate o presunte sono quelle di un'ottica pessima, il problema è questo, sto ultimando il tutto e visto che ho la garanzia della sostituzione per ora sono curioso di una prova sul campo, inoltre probabilmente per la sostituzione non penso passino due giorni, preferisco finire e fare una prova, ti assicuro che il costruttore ha capito l'aria che tira, ho tolto il certificato, perchè pensavo che mi venisse mandato quello nuovo e non volevo fare casino, ora che ho appurato che non mi verrà spedito posso benissimo riinserirlo. Penso inoltre che se una volta provate le ottiche e (speriamo di no) averne dimostrato la scarsezza, il costruttore si troverà una situazione a livello di immagine mooooolto peggiore di ora. Queste sono le mie considerazioni che possono essere discutibili, pero' arrivato a questo punto dover aspettare magari un mese con perdite di tempo, telefonate e mal di stomaco non ne ho voglia.....penso che capisci la mia situazione. Per il discorso prezzo 1100€ per cella spyder primario e secondario mi sembravano una buona cosa, quindi facendo due conti, se la cella avesse un valore di 300€ , lo spyder 150€, il secondario 100€, vorrebbe dire che il primario costa 550€, cio' premesso se uno speccio in suprax della orion di pari diametro solo primario costa 1880€, ne scaturisce che c'è una differenza di 1330€.


Ciao,
come pensi di testare la qualità dello specchio? e perchè mai il costruttore, che hai pagato con soldi buoni, non dovrebbe ridarteli indietro immediatamente - e poi semmai, ammesso che tu abbia il coraggio di acquistare di nuovo da lui, pagargli il secondo specchio quando sara' pronto?

Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 14:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Potresti raccontarci qualcosa o magari mettere qualche foto di questa cella che stimi valga 300 euro? A quanti punti di sostegno e'? Con quali materiali e' stata costruita? Come e' sostenuto lateralmente lo specchio?
Ho un gso 12" che ho comprato dall'amico Giuliano di tecnosky (che saluto) le sue ottiche non sono certo da osservatorio, ma si tratta di un buono strumento e al di la' del "secchio di luce" oltre a riempire gli occhioni ci si tolgono tante soddisfazioni. Quando lo specchio e' al meglio (equilibrio termico, meccanico) a occhio e a lume di naso (non ho il banco ottico) potra' essere un lambda/5 o lambda/6 p-v sullo specchio intero; se uno lo diaframma un pochino, questi valori migliorano decisamente. Questi strumenti sono a listino a 829 euro, hanno anche il cercatore e un oculare in dotazione, oltre a un po' di cosette, l'adattatore a 1.25", il tappino da 50mm sul coperchio, insomma abbastanza curato anche nei dettagli. Certo le ottiche non sono stellari ma anche il prezzo e' molto popolare. Non sono stellari ma sono piu' che dignitose. Se vuoi andare oltre, ci sono tante possibilita', una delle tante l'hanno citata i giuki. Dopodiche', tu acquisti uno specchio dalle specifiche scadenti, lo paghi molto piu' di un gso (a proposito GSO vende anche le sole ottiche mi risulta; pero' non ha i 14"), a questo punto l'impressione con cui io rimango, e' che tu hai pagato una fetta assai consistente di quei 1100 euro per la "griffe" di questo artigiano - a quanto pare, estremamente prestigiosa (ma che non vuoi nominare). Poi per carita' padronissimo di spendere i *tuoi* soldi come meglio credi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 14:27 
Helio ha scritto:
Ciao,
come pensi di testare la qualità dello specchio? e perchè mai il costruttore, che hai pagato con soldi buoni, non dovrebbe ridarteli indietro immediatamente - e poi semmai, ammesso che tu abbia il coraggio di acquistare di nuovo da lui, pagargli il secondo specchio quando sara' pronto?

Helio


Lo specchio di Zandor verrà usato, non "testato". ;)
Se ne sarà soddisfatto lo terrà, altrimenti s farà rimborsare.
Lo scopo di un Dobson è comunque l'osservazione visuale e null'altro.
Se anche lo specchio avesse un lambda inferiore al dichiarato, ma restituisse immagini soddisfacenti, il broblema non sussisterebbe.
Non dimentichiamo mai che uno specchio certificato non è fine a se stesso, ma ha una sua collocazione precisa nell'ambito dell'utilizzo che ne viene fatto.
Lo specchio acquistato da Zambor è stato comunque pagato meno di quanto avrebbe pagato un cinese di pari diametro fatto in serie e senza alcun test o controllo qualità...
e non dimentichiamo che è stato alluminato a regola da una azienda accreditata e rintracciabile anche dall'utente finale.
Sinceramente la possibilità di poter parlare dei miei problemi "tecnici" direttamente con chi ha fatto lo specchio e con chi lo ha alluminato, piuttosto che con il "tirapiedi" dell'importatore (...non mi sto ovviamente riferendo a Giuliano, che considero un appassionato, un artigiano e solo "poi" un venditore...), è per me una ragione già sufficente per farmi scegliere un artigiano italiano...
non dimentichiamoci che proprio in questi giorni si sta su vari 3D "disquisendo" su chi stia facendo le lenti dei 66 venduti da "rinomte marche"...
non solo c'è "nebbia" su chi li fa, ma c'è "nebbia" pure su che vetro usano... ;)

Il costruttore renderà i soldi o rifarà lo specchio a sue spese semplicemente perchè è un buon artigiano, al quale sta a cuore sia la sua clientela che la sua nomea, cosa che non si può certamente dire dei "professionali manager" che fanno tirare aventi le "multinazionali del consumismo" a suon di cinesate ed aziende "rilevate" o "rigenerate" come fossero case e alberghi del Monòpoli...... ;)

PS: una cella in alluminio "commerciale" per un 350 costa ovunque fra i 250 ed i 500 euro, a partire da 9 appoggi in su... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 14:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Scusa Fede67, se e' un "buon artigiano" perche' tutta questa reticenza sul nome. Inoltre se questa persona rendera' i soldi a zandor su richiesta, non lo fara' perche' e' cortese e gentile e offre un servizio clienti di prim'ordine, ma perche' cosi' dice la legge - dal momento che lo specchio - le specifiche dello specchio cosi' come "certificate" dal costruttore - sono oltre il limite di Rayleigh e inadeguate all'uso in strumenti ottici di precisione; per cui il contratto si puo' impugnare (a patto di non aspettare a lungo dal momento in cui il vizio del bene e' diventato noto all'acquirente; e qui inviterei zandor a stare molto attento a rinunciare ai suoi diritti in cambio di una assicurazione verbale "se non sei soddisfatto ti cambio lo specchio" che non vale proprio un bel niente; e inviterei zandor a non farsi neanche venire in mente di far pressione in seguito, magari facendo balenare la possibilita' di chiacchierare, quella si' che sarebbe diffamazione e perseguibile a norma di legge). Tutto questo si intende a patto che zandor abbia un contratto, una ricevuta fiscale, insomma i documenti che in una compravendita sono necessari a norma di legge - sia ai fini delle legislazioni a tutela del consumatore, che ai fini fiscali. Certamente non mi permetterei mai di insinuare che stimati artigiani possano vendere "in nero" che sarebbe un reato al quale, ne sono certa, nessuno in questo forum si sognerebbe di collaborare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 14:56 
La reticenza sul nome mi sembra semplicemente una cosa di "buona creanza"...
siccome non ci sono ancora elementi sufficenti per chiarire la siruazione, non mi sembra proprio il caso di "sparare a zero" su cose che ancora non conosciamo.


PS: mi fa sorridere un pochino che tu possa veramente pensare che non solo il nero non esista fra gli "stimati artigiani", ma che addirittura non sia "preferito" sia da chi vende che da chi compra...

il nero oggi in Italia non è "illegale":
è l'unico modo per arrivare a fine mese senza fare debiti... ;)

PPS: comunque non sempre gli acquisti effettuati senza ricevuta sono "illagali": esistono tutta una serie di ambiti nei quali un artigiano può vendere legalmente senza ne ricevuta ne garanzia degli articoli qualsiasi, da privato a privato... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 14:57 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
Lo scopo di un Dobson è comunque l'osservazione visuale e null'altro.

Questo e' fuori discussione. Manca un dettaglio: l'osservazione visuale di chi? Ho avuto l'impressione correggetemi se sbaglio, che zandor non ha tutta questa esperienza alle spalle e inoltre che non ha la possibilita' di confrontare questo strumento con un altro di pari diametro. Vuoi sapere una cosa Fede? All'inizio io pensavo che questo specchio lo avesse fatto qualcuno per prova, per imparare a fare specchi visto il costo irrisorio del blank (25 euro?), e che lo avesse ceduto gratis o quasi. Sapere che questi specchi vengono messi in vendita a quel prezzo mi fa rabbia, ma la cosa che mi fa piu' rabbia e' che questo sia successo a un ragazzo che ha fatto fatica a trovare quei soldi, che sta facendo un sacco di lavoro sullo strumento, e mi fa una rabbia enorme che gente come te gli scrivano di "godersi lo strumento" ben sapendo che e' stato venduto a chi non ha ancora l'esperienza di valutare uno strumento per quello che e' e per quello che vale (e non per i sacrifici che ha fatto per averlo).

Fede67 ha scritto:
Se anche lo specchio avesse un lambda inferiore al dichiarato, ma restituisse immagini soddisfacenti, il broblema non sussisterebbe.

Quindi a tuo parere la immagini sulla retina vengono generate non dalla qualita' optomeccanica dello strumento ma dagli influssi dei sette corpi celesti nonche' delle costellazioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 15:05 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
La reticenza sul nome mi sembra semplicemente una cosa di "buona creanza"...
siccome non ci sono ancora elementi sufficenti per chiarire la siruazione, non mi sembra proprio il caso di "sparare a zero" su cose che ancora non conosciamo.


PS: mi fa sorridere un pochino che tu possa veramente pensare che non solo il nero non esista fra gli "stimati artigiani", ma che addirittura non sia "preferito" sia da chi vende che da chi compra...

il nero oggi in Italia non è "illegale":
è l'unico modo per arrivare a fine mese senza fare debiti... ;)

PPS: comunque non sempre gli acquisti effettuati senza ricevuta sono "illagali": esistono tutta una serie di ambiti nei quali un artigiano può vendere legalmente senza ne ricevuta ne garanzia degli articoli qualsiasi, da privato a privato... ;)



Conosciamo tutto benissimo: lo ha spiegato l'artigiano in un certificato di qualita' ottica. Noi di nostro non ci stiamo aggiungendo nulla ne' mi permetterei di farlo.
Siccome conosco qual e' il limite annuo che un coltivatore diretto puo' vendere senza scontrino / ricevuta e senza dichiararlo ai fini fiscali come entrata, siccome come libera professionista ho dovuto un anno che non avevo altre entrate tassabili (facevo un dottorato di ricerca), uscire pazza a dichiarare tutto ai fini fiscali per una prestazione da 200mila lire, su cui ho anche pagato dei soldi che mi sono stati resi oltre un anno dopo, DUBITO che sia legale vendere specchi da diciamo 1500 euro a botta (ti ricordo che quella di zandor era una vera occasione, essendo scheggiato ed essendo uno specchio che secondo il produttore, il committente non aveva mai ritirato). Ma, posso chiedere sul sito della guardia di finanza cosi' ne siamo tutti piu' sicuri.
No, io non evado le tasse e non collaboro con l'evasione fiscale. E ti diro' tutta la verita', ho avuto occasione di notare che chi deve ricorrere all'evasione fiscale per arrivare a fine mese, molte volte non e' particolarmente preparato nel suo lavoro....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 15:29 
Zandor non avrà una esperienza osservativa decennale, come del resto non la ho io, ma ti assicuro che ha la possibilità di poter confrontare visivamente e contempoeraneamente una gran quantità di specchi e lenti, di svariate misure, fatture e costi...
e di farlo "tenuto per mano" da persone con una notevole esperienza, sia teorica che pratica...
non ha acquistato questo specchio "a scatola chiusa", si era ben parlato con lui anche dello spessore, di come è fatta la cella, e di molti altri dettagli, anche costruttivi della stessa montatura.
C'è tutto un "background" sul perchè ed il percome Zandor si sia rivolto a questo "fantomatico" artigiano, che esula dal discorso in oggetto.
Si era anche discusso con sui del fatto che un Dobson da 35 cm, con una focale così corta, non fosse lo strumento ideale per un "neofita", in quanto una simile apertura sotto il cielo di cui lui dispone non è che la si usi per guardarsi solo un pugno di Messier, cosa oltre la quale un neofita non è oggettivamente in grado di andare...

Il discorso del lambda è inteso "fondamentalmente" in questo senso:
se lo specchio va bene, e ci vedo bene, che mi frega dei suoi lambda?
L'80% dei Newton commerciali in circolazione viene venduto senza il bencheminimo accenno alla correzione, e tantomeno all'alluminatura...
ma nessuno si rode il fegato pensando a quanto è stato fregato... ;)
non riusciamo nemmeno a capire se vediamo a colori o in bianco e nero... ;)

Non capisco quindi lo scopo di tutto questo "nichlilismo preventivo", se non quello di "terrorizzare" il nostro amico...
Lo strumento sarà usato e se non rispecchierà le aspettative lo specchio sarà sostituito.
Nessuno sta tentando di truffarlo od imbrogliarlo.
Fine.

Io poi per mia indole preferisco essere positivo...
affrontare positivamente le questioni, e porsi verso il prossimo con un atteggiamento di fiducia reciproca non vuol necessariamente dire farsi fregare...
anzi, spesso a porsi con diffidenza verso ilprossimo si viene ripagati con la stessa moneta...
sicuramente Zandor si godrà il suo strumento, e tanto più se lo godrà quanto più lo avrà fatto di suo pugno, seguendo le sue idee.
Quello che non andrà bene verrà modificato, in base ai riscontri...
e non sarà certamente lasciato da solo, abbandonato in balia "dei lupi"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 15:39 
daniela ha scritto:
No, io non evado le tasse e non collaboro con l'evasione fiscale.


...non ti credo, perchè non è semplicemente possibile... ;)
non esiste NESSUN ITALIANO che non abbia mai evaso le tasse almeno una volta...
hai mai comperato qualsiasi cosa da un VuCumprà, magari in spiaggia?
hai evaso le tasse collaborando...
hai mai preso le caldarroste senza ricevere lo scontrino?
hai evaso le tasse collaborando...
hai mai preso "un caffè e via"?
hai evaso le tasse e collaborato...


e non venite a dirmi che quello non è evadere...
se la legge è uguale per tutti, lo deve essere tanto per il dentista quanto per il marocchino che vende accendini, altrimenti succede quello che effettivamente sta succedendo in Italia: la totale sfiducia nelle istituzioni, che con un po' più di coraggio e lungimiranza si può definire anarchia... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao fede,

Fede67 ha scritto:
Helio ha scritto:
Ciao,
come pensi di testare la qualità dello specchio? e perchè mai il costruttore, che hai pagato con soldi buoni, non dovrebbe ridarteli indietro immediatamente - e poi semmai, ammesso che tu abbia il coraggio di acquistare di nuovo da lui, pagargli il secondo specchio quando sara' pronto?

Helio


Lo specchio di Zandor verrà usato, non "testato". ;)



zandor ha scritto:
sono curioso di una prova sul campo


posso usare in luogo di *provato* il temine * testato*? Sono correntemente usati come sinonimi o sbaglio? :wink:

Lo scopo del dobson di zandor è quello di un dobson con un primario che è stato pagato per quello che deve essere, cioè rientrare in precise caratteristiche, accompagnato da un certificato incluso di report interferometrico, tutto come da accordi.

Non esprimo opinioni sulla bravura dell’artigiano e non l’ho fatto, è altresì vero che esprimo opinioni sulla situazione, deducendole da quello riportato da zandor, che ha condiviso la questione anche per ricevere le opinioni.
Zandor si è rivolto all’artigiano in questione, il quale sicuramente avrà “ prezzato” l’articolo scontandolo alla luce dei fattori che zandor stesso ci ha raccontato, fattori che da quello che ho capito non tiene conto che *calcio sodico* non è *borosilicato* del suprax, come invece era stato promesso, fattore che se mi fossi trovato io al posto di zandor, mi bastava per riportare al mittente il manufatto, non perché calcio sodico, perché non è quello per cui, accordandomi col venditore, ho pagato.

Uno di questi fattori: la scheggiatura, “ nulla di chè “, “ solo un fattore estetico , con la graffetta non si vede”…
anche un fattore estetico mi permetto di dire, visto che la scheggiatura è riportata in un manufatto di riprovata bassissima tenacità a frattura ed è senza soluzione di sorta definita “ difetto “ in tutti quei materiali in cui la sua presenza introduce una certa probabilità di innesco di cricca, in un manufatto che per sua natura e per *l’uso* che se ne fa, sarà sottoposto a cicli dilatazione-contrazione ( effetto questo neanche minimizzato, visto che è calcio sodico ).
Certo, gli può durare una vita, anche due, può durare anche un mese oppure un giorno, sta fuori statistica, dipende anche dalla forma della “scheggiatura”.

Se mi rivolgessi a un artigiano, mi piacerebbe che non mi proponesse manufatti difettati, anche se a un costo inferiore, soprattutto se non sono, forse, in grado di valutarne l’entità.

Helio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010