1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info "stupida" su Barlow 2x......
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 11:37 
Scusate ma avrei bisogno di una delucidazione.... ho preso dal mercatino una lente di barlow 2x apo Meade #140....... ho notato che è decisamente "lunga"

Ma (e scusate se lo chiedo) devo inserirla DOPO la diaginale, vero?
Perchè se non erro se la inserisco prima mi triplica gli ingrandimenti..... dico bene?

No perchè ha un "filetto" 31,8 talemnte lungo che se la metto dopo la diagonale viene un insieme abbastanza "ridicolo"........ :?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di solito la barlow va dopo il diagonale, quindi "l'insieme ridicolo" è normale: anche io ho una barlow 2X a modello lungo :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 11:43 
Quindi manco a dirlo: occhio ad non inserirla fino a toccare lo specchio (o prisma) della diagonale stessa pena rovinarla.... giusto?

Se così mi invento qualcosa che "fermi" la barlow prima del "tocco"


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrofilo_fantasma ha scritto:
Quindi manco a dirlo: occhio ad non inserirla fino a toccare lo specchio (o prisma) della diagonale stessa pena rovinarla.... giusto?

Se così mi invento qualcosa che "fermi" la barlow prima del "tocco"


Che ti devi inventare scusa????? Basta che blocchi la barlow con la vite/anello del diagonale prima che la barlow tocchi lo specchio :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 11:56 
Marco Bracale ha scritto:
astrofilo_fantasma ha scritto:
Quindi manco a dirlo: occhio ad non inserirla fino a toccare lo specchio (o prisma) della diagonale stessa pena rovinarla.... giusto?

Se così mi invento qualcosa che "fermi" la barlow prima del "tocco"


Che ti devi inventare scusa????? Basta che blocchi la barlow con la vite/anello del diagonale prima che la barlow tocchi lo specchio :)


meglio uno "spessore" di sicurezza: quando sei di notte zottozero le mani non hanno tutta la "sensibilità" per arrivare a strngere prima del "tocco" :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, non so te ma io non ho mai avuto questo problema, ci riesco benissimo sia in serate miti che in serate molto fredde anche perchè dopo un po' che lo fai impari dove devi bloccare la barlow...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 12:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta segnare la barlow nel punto necessario con un pennarello. Io l'ho fatto per necessità su un raccordo che uso per portare a fuoco la Magzero sul rifra120 f/5 e non perdere tempo ogni volta a focheggiare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 12:23 
E' difficile "calcolare" quanto cambiano gli ingrandimenti se si mette la barlow prima del diagonale, perchè dipende molto dal diagonale stesso...
il fatto che il gruppo ottico della barlow "sbatta" sullo specchio/prisma non dipende "prettamente" dalla lunghezza della brlow, ma solo dal barilotto:
ho barlow "corte" ed oculari che comunque tendono a battere... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: info "stupida" su Barlow 2x......
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ma (e scusate se lo chiedo) devo inserirla DOPO la diaginale, vero?
Perchè se non erro se la inserisco prima mi triplica gli ingrandimenti..... dico bene?

La cosa non è banale e andrebbe approfondita in quanto il fattore di moltiplicazione della barlow in oggetto rimane di 2x a prescindere dal posizionamento.
So per certo che quando usata in un SCT la focale aumenta a dismisura perchè avendo la messa a fuoco basata sullo spostamento del primario, la combinazione barlow+diagonale richiede un'estrazione di fuoco notevole. Negli SCT più comuni l'avanzamento di 10mm del primario corrisponde a 50mm di focale in più. Poi la focale risultante dovrà essere moltiplicata per l'x della barlow.
I rifrattori però non hanno specchi secondari con fattori di moltiplicazione quindi secondo la mera teoria non dovrebbe cambiare nulla se prima o dopo il diagonale.
Puoi fare delle prove usando obiettivi terrestri e geometrici (tipo un muro con mattoni a vista)?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 14:57 
a ecco .. infatti non riuscivo a capacitarmi di questo !
in un rifrattore la lunghezza focale è fissa...... proverò su un muro....sono curioso,....


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010