1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima foto
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei provare a fare la mia prima foto ma non ho la più pallida idea di come si faccia :oops: . Ho letto su vari siti le varie tecniche ma non ho capito praticamente se è possibile fare foto (alla Luna per cominciare) avendo solo una digitale compatta (oltre al telescopio). Cioè se provo ad avvicinare l'obiettivo della macchina all'oculare dovrei riuscire a combinare qualcosa di buono o serve qualche altra attrezzatura? :?: :roll:

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
soluzione rapida:prova! :D
Io non ho mai usato la compatta all'oculare, ma ho provato con il cellulare, al di là della praticità e della qualità non dovrebbe essere molto diverso, il più è allinearsi "bene", diciamo che non è proprio professionale, ma nessuno ti vieta di farlo!!Anzi! 8)
Per la luna, se hai una webcam, smonta l'obiettivo e costruisciti un adattatore per collegarla all'oculare o (meglio) per metterla direttamente al posto dell'oculare (si dice al fuoco diretto)...
Questo è giusto un inizio, poi se hai letto in giro dovresti aver visto un sacco di tecniche, cerca di provare, al massimo non vedrai nulla, ma di danni è ben difficile che tu ne faccia! :D
Buona visione! :lol:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà ho provato ma non esce nulla di proponibile. C'è una distanza limite che non devo superare tra l'obbiettivo della macchina e l'oculare? Se lo metto troppo lontano fotografo l'oculare, se lo avvicino fotografo un'immagine che non somiglia a niente

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
mmm...potrebbe(ma mi sembra strano) cambiare il fuoco...che oculare usi?farei volentieri una prova...ma qui diluvia!....descrivimi cosa vedi:tutto bianco?adesso c'è luna piena quindi molta luce...anche troppa...una prova in questo senso la puoi fare mettendo una mano davanti al tele, in modo da far diminuire la luce che arriva...solo che poi ti ci vuol qualcuno che tenga la fotocamera mi sa! :) ...che tele hai?

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
scusa, ce l'hai scritto in firma...cmq con un newton dovresti riuscire a farla anche da solo quella prova...

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo tutto bianco. Ho provato anche a diaframmare il tele. Inoltre non riesco a centrare bene l'oculare. Il tele è quello in firma, cioè non so bene cosa sia. Sostanzialmente è questo: http://www.virtualbazar.it/product.asp?Id=67

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
ha una barlow incorporata se no non potrebbe essere un 1000...mi sa che se neanche diaframmando riesci...abbassa la luminosità della fotocamera al massimo, metti un qualcosa tipo zanzariera oltra al diaframma...e se proprio non vedi nulla...le mie risorse al momento terminano qui, riprova all'ultmo quarto...

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
sì ha una barlow incorporata. Grazie proverò nuovamente.

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010