1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruzione Newton 300mm f/4
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, finalmente qualche giorno fa abbiamo terminato la costruzione del nostro nuovo (e speriamo definitivo!) tubo ottico, un Newton 300mm f/4 progettato prevalentemente per uso visuale e fotografico del profondo cielo. Volendo condividere con voi questa nostra bellissima esperienza, vi postiamo i momenti salienti delle varie fasi.

Per prima cosa, abbiamo acquistato un tubo di canna fumaria in acciaio inox 0,5mm, diametro 350mm e peso 4,2kg, che abbiamo prontamente foderato internamente con carta vellutata adesiva nera ed esternamente con plastica da rivestimento color bianco opaco. Per la cronaca, ci sono voluti più di 6mt di carta in quanto l'impresa di foderare una superficie curva è stata più dura del previsto:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_Rivestimento_interno_velluto_nero_2.jpg

Il grande Cristian Fattinnanzi ha provveduto a realizzare per noi sia la culla per l'alloggio del tubo ottico alla montatura, sia la cella del primario, nonchè due anelli di rinforzo in alluminio da applicare alle estremità del tubo:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_Cella_primario_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_Culla_1.jpg

Nel frattempo, dagli USA ci sono arrivati il fatidico primario, un 304mm f/4 in pirex e spessore 30mm di cui alleghiamo il test inviatoci dalla casa costruttrice, lo spider a 4 razze dritte e il fuochegiatore, un crayford a basso profilo:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_test_specchio_primario_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_spider_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_focheggiatore_1.jpg

L'ultimo pezzo per completare il tubo ottico è stato lo specchio secondario da 73mm in Astrositall, realizzato dalla ditta Marcon e subito messo in vendita perchè sottodimensionato.

Una volta assemblato tutti i componenti, l'ultima frocerìa è stata il montaggio della ventola di acclimatamento sotto allo specchio primario:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_ventola_2.jpg

Poi, dulcis in findus, abbiamo montato come telescopio guida, un Mak 90 RKS su anelli disassabili.

Il risultato finale è il seguente:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_tubo_completo_1.jpg

Ancora oggi, l'unica cosa ancora da perfezionare è la collimazione, ma tutto sommato, siamo soddisfatti di ciò che sta cominciando a venir fuori dopo il primo test:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_M42_19_11_DG_3.jpg

Speriamo abbiate gradito il nostro percorso e che questo possa essere d'aiuto a chi volesse cimentarsi in un'impresa come la nostra.

Per ultimo, suggerimenti o critiche sono sempre ben accetti.

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bè complimenti proprio bravi avete fatto un bel lavoro .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ottimo lavoro: avete fatto un uso molto intelligente di alcune parti commerciali (vedi tubo inox).
La plastica che avete usato per il rivestimento è quella autoadesiva oppure ??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è quella autoadesiva...per intenderci, è quella con cui in genere si foderano mobili, scaffali e altre superfici che poi si possono tranquillamente lavare.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimentissimi!! Molto molto bello!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, anche se vedo con molto piacere che anche i vostri dob stanno venendo su alla grande! A proposito, Lorenzo, come va lo specchio? Tutt'ok?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bello e ottime immagine (e devo dire che bell'ottica che vi hanno fatto vedendo l'errore sulla lavorazione!! :shock: ). Se potete dirlo qual'è la ditta che ha fatto l'ottica?
Il rivestimento non vorrei che si staccasse dal tubo con gli sbalzi di temperaura, forse, sarebbe stato meglio la verniciatura.
Poi (ma sarebbe una "pazzia") sarebbe bello in futuro un bel tubo in fibra di carbonio (allora addio anche agli sbalzi di temperatura e variazioni del tubo e inoltre il tutto leggerissimo e molto resistente). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 14:45
Messaggi: 99
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vedo l'ora di metterci l'occhio vicino!!!
Ci vediamo in trasferta!
Luca

_________________

Luca D'Avino
l.davino@astrocampania.it
http://www.astrocampania.it
http://lucadavino.lahost.org


Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ditta si chiama Hubble Optics...mi ero già fatto fare su commissione lo specchio che poi ho dato a Lorenzo, un vero capolavoro (uno dei più riusciti dalla fabbrica: A PROPOSITO LORENZO, ecco il test che ho sempre dimenticato di darti:
http://forum.astrofili.org/userpix/1016_test_primario_1.jpg),

e poi mi sono fatto fare questo, in pirex, che nemmeno scherza! E' una ditta molto seria...senza nulla togliere ai costruttori italiani, che non me ne vogliano!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente spettacolare!!! Ottimo lavoro...

Questo dimostra che con poco si può fare tanto e bene, e che la passione è il vero e primo strumento per esercitare bene l'astrofilia.

Salutatemi Cristian Fattinnanzi che ho conosciuto quest'estate a Forche Canapine.... io ero quello che voleva provare a tutti i costi gli Hyperion sul suo tubo autocostruito, parcheggiato vicino ad un APO 160 :lol:

Ciao....

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010