1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 8:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
A dirti il vero avevo letto un topic sui 100ed, si parlava dei vari Orion sw e vixen il mio deve essere un po' diverso, forse per una diversa composizione delle lenti che non dovrebbero essere fpl 53 ma in qualche altro materiale, ma forse tu ne saprei di piu'. Anzi sarei curioso di sapere io stesso la differenza tra un 100 ed ed il mio 103 swt anche in funzione al prezzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornando al discorso sul potere risolutivo ho sempre ritenuto che la formula 120/D indicasse in secondi d'arco la risoluzione massima teorica possibile con un dato strumento per la luce visibile, quindi se le lavorazioni delle ottiche e le altre condizioni osservative ( seeing, stabilità della montatura, acclimatamento del tubo etc.) consentono di moltiplicare di un fattore di almeno tre volte l'ingrandimento pari al potere risolutivo, si rendono visibili i dettagli alla massima capacità dello strumento, francamente formule relative a lunghezze d'onda non visibili non mi interessano.... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:
Tornando al discorso sul potere risolutivo ho sempre ritenuto che la formula 120/D indicasse in secondi d'arco la risoluzione massima teorica possibile con un dato strumento per la luce visibile, quindi se le lavorazioni delle ottiche e le altre condizioni osservative ( seeing, stabilità della montatura, acclimatamento del tubo etc.) consentono di moltiplicare di un fattore di almeno tre volte l'ingrandimento pari al potere risolutivo, si rendono visibili i dettagli alla massima capacità dello strumento, francamente formule relative a lunghezze d'onda non visibili non mi interessano.... :D


Beh, pero, se metti un filtro al telescopio, che taglia certa lunghezza d'onda, le cose cambiano (compreso il seeing). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 19:13 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il sabato 24 novembre 2007, 19:19, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
mauro_dalio ha scritto:
Vicchio ha scritto:
... 120/D indicasse in secondi d'arco la risoluzione massima teorica possibile con un dato strumento per la luce visibile...


La formula è il limite di Dawes e si riferisce alla possibilità limite di separazione delle stelle doppie. E' un po' meno della dimensione del disco di diffrazione. http://en.wikipedia.org/wiki/Resolving_power

Per una immagine a contrasto limitato (come le superfici dei pianeti o una qualiasi immagine che non sia due punti su uno sfondo nero) quello che conta di più è la perdita di contrasto alle diverse separazioni angolari (frequenze spaziali). Vale a dire la curva MTF. Nota che le curve MTF sono normalmente espresse in forma adimensionale, con le frequenze rapportate a D/Lambda (guardacaso 1.22 lmbda/D è la dimensione del disco di airy, significa che la frequenza adimensionale 1/1.22 = 0.81 è quella che ci dice quanto contrasto è rimasto sui particolari che hanno la dimensione del disco di Airy). Si possono vedere dettagli più piccoli se sono contrastatissimi in partenza.mentre se sono in origine poco contrastati non ti puoi permettere altrettanta perdita di contrasto e vedi solo quelli a frequenza spaziale più bassa).


Infatti per una doppia luminosa e ben visibile, con i 2 componenti che abbiano poca differenza di luminosità, scendi anche sotto il limite "tranquillamente" anche di un byon 30/40% (seeing e ottoca permettendo ovviamente).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 19:20 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
mauro_dalio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:

Infatti per una doppia luminosa e ben visibile, con i 2 componenti che abbiano poca differenza di luminosità, scendi anche sotto il limite "tranquillamente" anche di un byon 30/40% (seeing e ottoca permettendo ovviamente).

Invece se guardi Giove quel limite è un miraggio...


Per non parlare di Marte! Solo gli anelli di saturno sono un discorso a parte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 20:04 
Però sulla Luna...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fede67 ha scritto:
Però sulla Luna...


...ci sono le ombre.... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 20:32 
appunto...
il contrasto e la luminosità le abbiamo...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010