1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto: dobson o non dobson?!?
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 14:03
Messaggi: 4
Località: fiesole (fi)
ciao a tutti, sono un ragazzo di 16 anni, tempo fa i miei genitori mi comprarono un piccolo rifrattore, da quel giorno mi sono veramente appassionato all'astronomia, ora che con il mio telescopio ho osservato tutto l'asservabile, avevo in mente di comprarne uno nuovo; mi sono documentato molto, visto che a me piace il cielo profondo e PER ORA non mi iteressa l'astrografia, mi ero orintato su un dobson, e in particolare il meade LightBridge 12" cosa ne pesate? è un buon strumento? rimpiangerò la montatura equatoriale? pregi e difetti di un dobson?
grazie a tutti per le eventuali risposte!
giorgio :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I dobson sono buoni perchè anche appunto da 12" sono molto trasportabili...però scordati fotografie alunga posa, senza una mount equatoriale nn le fai di certo...certo, se hai la possibilità di usare un cielo ottimo, e se ti piace davvero il deep, allora prendilo. Cmq sia una montatura equatoriale fa sempre comodo...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono dell'idea che prima dovresti valutare la o
le possibilità che avresti nel raggiungere postazioni
con cieli scuri e scarsamente disturbati dall'inquinamento
luminoso.
Se sei fra quei fortunati abitanti di campagna o di
montagna allora ti direi che faresti un ottimo acquisto.
Ma se ti trovi a risiedere in un medio o grosso centro
abitato, in più con scarse possibilità di raggiungere
quanto sopra, forse sarebbe meglio indirizzarti verso
un altro strumento.
Per l'osservazione visuale del deepsky il cielo è il primo
elemento da vagliare: non scrivi da dove osservi.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto: dobson o non dobson?!?
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
keplero ha scritto:
ciao a tutti, sono un ragazzo di 16 anni, tempo fa i miei genitori mi comprarono un piccolo rifrattore, da quel giorno mi sono veramente appassionato all'astronomia, ora che con il mio telescopio ho osservato tutto l'asservabile, avevo in mente di comprarne uno nuovo; mi sono documentato molto, visto che a me piace il cielo profondo e PER ORA non mi iteressa l'astrografia, mi ero orintato su un dobson, e in particolare il meade LightBridge 12" cosa ne pesate? è un buon strumento? rimpiangerò la montatura equatoriale? pregi e difetti di un dobson?
grazie a tutti per le eventuali risposte!
giorgio :D


La mia è una risposta da dobsoniano incallito (gli altri mi perdoneranno, per una volta).
Prendilo, non te ne pentirai.
Se poi un giorno avrai voglia di fare foto e acquisterai un tele diverso, ti assicuro che non venderai mai il dobson perchè *quello* rimarrà il tuo tele da deep.
Sopratutto non rimpiangerai le montature equatoriali, parola.


Ultima modifica di Kendari il domenica 4 giugno 2006, 8:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In Astrofili il primo topic è dedicato alle prove, proprio alcuni giorni fa è stata fatta una rece del Dobson che ti interessa.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 20:23 
Dunque dunque...
come Kendari sono anch'io un Dobsoniano puro.
Ma, pur essendo un nonnetto, mi ricordo bene i miei 16 anni e tutti i problemi di "deambulazione" di quell'era.
A 16 anni avrai uno scooter o una moto di piccola cilindrata, con un piccolo portapacchi (se hai un'Apecar il discorso cambia...)
Un Dobson è stupendo, favoloso, un'ottimo strumento, ma è come un cavallo... se non lo porti a spasso non ti serve a nulla, a meno che tu non sia uno dei pochi fortunati che abitano in campagna o montagna, con un bel giardino o terrazzo.
Quindi se ti devi muovere su due ruote per trovare un cielo buio e "manovrabile" il tuo Dobson Lightbridge non deve superare gli 8 pollici, massimo-massimo 10.
Il 12 pollici non riuscirai a caricarlo sullo scooter, ti toccherà aspettare che qualcuno abbia la compiacenza di portarti in giro e, a breve, finirà in cantina.....
Se hai un ape, un terrazzo o un giardino sotto cieli bui il discorso cambia completamente e allora fatti senza dubbio il 12".

Dobson Forever!!!

PS: al di là dell'astrofotografia (che è comunque un discorso relativo...), un Dobson non ha difetti, ma solo pregi... provare per credere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto: dobson o non dobson?!?
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> il meade LightBridge 12" cosa ne pensate? è un buon strumento? rimpiangerò la montatura equatoriale? pregi e difetti di un dobson?

Personalmente lo prenderei per i seguenti motivi:
- senza spendere una follia avresti 30cm di diametro che potrà darti soddisfazioni anche per tutta la vita
- impari a muoverti nel cielo senza go-to e coordinate
- a 16 anni non hai una macchina per spostarti quindi anche se hai un tele grosso non te ne frega niente; se tra 2 anni la tua situazione cambia hai comunque uno strumento trasportabilissimo
- avendo uno strumento adattissimo al profondo cielo se un domani ti vorrai interessare d'altro non sarai costretto a un compromesso, ti basterà prendere uno strumento puramente planetario (apo da 4" o MN da 6")

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 14:03
Messaggi: 4
Località: fiesole (fi)
grazie a tutti, davvero!! io non stò in citta, sono i un paese di collina, mi sembra che sia a 390 metri di altitudine, ho anche un bel terrazzo, ci sono dei lampioni nelle vicinanze ma comunque io sono al di sopra di essi; da consentirmi di vedere a occhio nudo stelle fino a mag 5.5, vi sembra abbastanza? nel caso dovrei aquistare anche altri oculari o accessori??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 17:54 
Allora vai col 12.
Oppure "osa" un 40 di seconda mano.
Ne trovi sui 1600 euro...
Per gli accessori, aspetterei di "conoscere" lo strumento che prenderai.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 14:03
Messaggi: 4
Località: fiesole (fi)
purtroppo 1600 è sopra la mia possibilità di spesa!! max 1200! e poi credo che 30cm sia già abbastanza no?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010