1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 17:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari al lantanio
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 16:09
Messaggi: 25
Desidererei conoscere da persone esperte le caratteristiche degli oculari al lantanio e soprattutto i vantaggi nell'osservazione visuale.Poichè posseggo due telescopi,e precisamente il C 9.25 e il nexstar 102 STL(rifrattore) entrambi della Celestron e in dotazione i seguenti oculari:6,3mm;9mm;10mm e il 25mm più una lente di Barlow 2X " Ultima" della Celestron.Per completare il quadro,mi è venuto in mente di acquistare altri due oculari e cioè:un Tele Vue HY Pl.da 15mm ed il Vixen LV da 40mm al lantanio.Voi cosa ne dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao , anch'io ho il C 9,25 e ho avuto un lantanio vixen 9 e ho il Lvw 13.

I lantanio normali sono oculari soddisfacenti, ma sono un po' bui e danno un 1 po' di aberrazione cromatica, mentre il Lwv sono al livello dei pentax xl come nitidezza e contrasto.
Il 40 non lo conosco, ma per me ti conviene rimanere su una focale piu' corta, che ti dara' piu' contrasto sul fondo cielo.

Io ho un plossl celestron 32 che usavo sul C 9,25 , ma da quando sono passato al panotic 22, le focali piu' lunghe non le ho prese neanche piu' in considerazione, cielo meno slavato e dettagli piu' secchi.
Una pupilla sopra ai 5, 5,5 mm non so se qui da noi sia cosi fruibile........
Ovvio che se vuoi abbracciare piu' angolo di cielo............dovrai per forza andare su quello ,rigorosamente da 2" perche' il 31,8 sopra il 35mm di focale fa effetto buco della serratura.


Poi ricorda che troppi oculari non servono, meglio 3-4 ben spaziati e di qualita' (che terrai anche nel caso di altro telescopio), che il doppio ma piu' scadenti.

Nell'usato ci sono diverse offerte , visto che quelle focali non vanno molto da noi (con cieli arancioni) :cry: :cry:

Ciaooo


Ultima modifica di Vale75 il sabato 24 novembre 2007, 11:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Vixen LV sono comodi per l'elevata estrazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 16:09
Messaggi: 25
Ciao Vale,credo che tu abbia ragione,non vale la pena comprare il 40mm,proprio per le ragioni che hai giustamente esposto.Allora ben sapendo gli oculari che ho e i relativi telescopi,a questo punto,quali altri oculari(mm e marca)mi consiglieresti,tenendo presente che tra 10mm e 25mm non ho nessun oculare,soprattutto per il cielo profondo e i pianeti?Attendo tue notizie.Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Dunque fammi pensare: :roll:
Nel C 9,25 sui pianeti vai benissimo col 9 che hai, mentre il 6,3 e' un po' tirato, ma sulla luna e saturno con buon seeing va bene, anche se presumo sia il classico plossl con forellino microscopico.
Il 10 ti da il potere risolvente del telescopio, anche se alla fine, avresti gia' il 9.
Il 25mm va benissimo sul profondo cielo, circa 94x, sperando che non sia il kellner in dotazione sma,se no, cambia quello prima di prenderne uno intermedio che essendo tale, usarai forse meno degli altri.

La focale giusta sarebbe proprio sui 14-15mm o anche 13 (che e' piu' comune), ma prima studiati un po' il budget.
Nel rifrattore con 1000 di focale, puoi usare una barlow, ma se non e' decente, qualsiasi oculare andrai a montare fara' sempre acqua da tutte le parti.

Marche=soldi.

Per il profondo cielo, almeno un wide angle da 65-70 gradi di campo apparente ti vorrebbe, quindi si parte dai classici hyperion, in su fino ai Lvw, pentax, panoptic.
Su astrosell se ne trovano parecchi.
Comprare gli oculari giusti , buonissimi (e non troppi) e' fondamentale, perche' quelli difficilmente ti verra' voglia di cambiarli.

Ciao e non correre subito ad acquistare.............per averne uno in piu' nel cassetto!!!!
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Scelta degli oculari
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 16:09
Messaggi: 25
Caro vale,hai riferito tutte cose giuste;penso proprio che comprerò anche un 15mm(forse della Tele Vue),però non ti ho detto che il rifrattore Nexstar 102 ha 660 di focale,per cui non so se il 40mm e il 15mm(tenendo conto degli oculari che già posseggo) vadano bene.Tieni presente anche che prevalentemente d'inverno osservo solo dal balcone o dal terrazzo di casa qui a Bari dove l'inquinamento luminoso è notevole.Attendo tu notizie. Grazie,ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 17:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
QUI A BARI??????
Francesco.....magari parli :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho sia il TV Pl da 15mm che l'Hyperion da 13mm, entrambi ottimi oculari, il PLossl ha un campo più piccolo e un'estrazione pupillare minore, infatti per vedere tutto il campo devo osservare con la conchiglia di gomma paraoculare rigirata, però ha una maggiore incisione, un campo perfetto e una resa leggermente migliore sugli oggetti deboli "al limite" della visibilità, rispetto all'hyperion mi è capitato di vedere in visione diretta particolari che con l'Hyperion 13mm vedevo solo in visione distolta, di contro l'hyperion ha una comodità osservativa superiore, così come il campo che dà l'impressione di una "finestra" sullo spazio, l'hyperion è anche più versatile in quanto puoi variare la focale con gli anelli finetuning e puoi collegarci direttamente la macchina fotografica con gli appositi raccordi (per l'afocale) sarebbero consigliati entrambi, ma dovendone scegliere uno solo prenderei l'hyperion.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vicchio, provato mai a misurare il campo effettivo dell'Hyperion con la deriva? Da qualche parte (non riesco a reperire più la pagina) ho letto un 63.5° reale :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010