Dunque fammi pensare:
Nel C 9,25 sui pianeti vai benissimo col 9 che hai, mentre il 6,3 e' un po' tirato, ma sulla luna e saturno con buon seeing va bene, anche se presumo sia il classico plossl con forellino microscopico.
Il 10 ti da il potere risolvente del telescopio, anche se alla fine, avresti gia' il 9.
Il 25mm va benissimo sul profondo cielo, circa 94x, sperando che non sia il kellner in dotazione sma,se no, cambia quello prima di prenderne uno intermedio che essendo tale, usarai forse meno degli altri.
La focale giusta sarebbe proprio sui 14-15mm o anche 13 (che e' piu' comune), ma prima studiati un po' il budget.
Nel rifrattore con 1000 di focale, puoi usare una barlow, ma se non e' decente, qualsiasi oculare andrai a montare fara' sempre acqua da tutte le parti.
Marche=soldi.
Per il profondo cielo, almeno un wide angle da 65-70 gradi di campo apparente ti vorrebbe, quindi si parte dai classici hyperion, in su fino ai Lvw, pentax, panoptic.
Su astrosell se ne trovano parecchi.
Comprare gli oculari giusti , buonissimi (e non troppi) e' fondamentale, perche' quelli difficilmente ti verra' voglia di cambiarli.
Ciao e non correre subito ad acquistare.............per averne uno in piu' nel cassetto!!!!
