1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti!
Leggo da un po' il forum e decido di uscire allo scoperto. :D Ho recentemente ripreso ad interessarmi di astronomia, dopo 10 anni di pausa (ora ne ho 25), ma nel frattempo ho avuto modo di continuare a leggere qualcosina sull'argomento! Un po' di teoria ma pochissima pratica!
Per il momento la mia strumentazione è ferma ad un rifrattorino Konus 60/700 (di 10 anni fa) e ad un nuovo fiammante (mi è stato appena regalato, cogliendomi di sorpresa) ETX80. Cosa posso vedere con questi strumenti? E' normale che l'ETX una volta selezionato l'oggetto da osservare continui a fare "stani" rumori (credo sia il tracciamento)?

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ciao e benvenuto! Io non sono molto esperto per cui lascio la parola ad altri per quanto rigurda l'etx. Il konus 60/700 è il modello "URANUS"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea85 ha scritto:
Ciao e benvenuto! Io non sono molto esperto per cui lascio la parola ad altri per quanto rigurda l'etx. Il konus 60/700 è il modello "URANUS"?


Grazie per il "benvenuto". Si, è proprio il modello "Uranus".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
benvenuto,
certamente sarà il motorino che origina quel rumore che senti.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
slycat ha scritto:

Grazie per il "benvenuto". Si, è proprio il modello "Uranus".


C'è l'ho anch'io! E' il mio primo strumento in assoluto! Però non si vede granchè è vero? Io riesco a vedere abbastanza bene solo luna giove e saturno...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Slycat!
Che oggetti puoi osservare con i tuoi strumenti?
Diciamo che non sono telescopi adatti a qualcosa di specifico anche se, viste le focali ridotte li puoi usare per divertirti sugli oggetti estesi (ammassi aperti principalmente).

Una cosa però è molto importante: utilizzarli sotto un cielo buio. Se ti sposterai ad osservare in un luogo lontano da fonti luminose vedrai che gli oggetti che riuscirai saranno molto più numerosi e anche molto più spettacolari.

Provare per credere :wink: !

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao slycat,

Innanzitutto benvenuto!

Con il tuo strumento, sotto un buon cielo, ci vedi tutti gli oggetti di Messier sopra l'orizzonte e qualche ngc, diciamo quelli più luminosi.

In più il goto ti dovrebbe aiutare a trovarli subito ed ad osservare in poco tempo numerosi oggetti.

Dunque forza e coraggio: tra due settimane c'è la luna nuova, se abiti in montagna o in campagna è d'obbligo :D una bella serata osservativa e un resoconto, sennò, se abiti in città, ti possiamo perdonare anche se non ti fai chilometri per osservare! :lol:

In bocca al lupo per la passione: ce ne vuole proprio tanta di passione!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:39 
Ciao! Ti hanno già detto tutto!
Comunque avendo il GoTo, prova un po' di oggetti del database (intendo i Messier, i Caldwell, un po' di stelle doppie intanto...) e segnati quelli che vedi, quelli che intravedi, come li vedi, eccetra... ;)
un bel "libro di bordo" magari da condividere con gli altri... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat ha scritto:
E' normale che l'ETX una volta selezionato l'oggetto da osservare continui a fare "stani" rumori (credo sia il tracciamento)?


E' normale si, anzi normalissimo. Il cielo apparentemente si "muove" nel corso della notte (ovviamente a causa della rotazione terrestre), e così lo strumento deve agire sui motori per mantenere nel campo il soggetto inquadrato.

Nel tuo caso su entrambi i motori, visto che si tratta di una montatura altazimutale (a forcella). Comunque da ex possessore di un ETX90 ti posso dire che la meccanica di queste serie di telescopi fa davvero un gran baccano ehehe, ma non è un problema, è una caratteristica dello strumento.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010