1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: errata
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 16:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
quello delle moto è equiparato a quello delle auto e/o viceversa

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 16:52 
Ehm..

I dischi freno in F1 si fanno in carbonio (o meglio, PCCB) non perchè conduce bene il calore, ma per il contrario :-o: a quelle temperature un disco di altro materiale, anche con ventilazione ausiliaria "forellata" (oltre che interna), si deformerebbe facilmente portando ad una frenata non più modulabile.

E' quello che succede quando si sottopongono i dischi standard alle prove di fading.

Comunque sia, è meglio lasciar perdere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: di nulla
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 17:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Vittorino ha scritto:
Grazie Massimo per il mini trattato, molto chiaro, anch'io avevo dei dubbi per quanto riguarda l'uso del carbonio per i tubi, vedevo anche i tel. dell'Astrotech che ormai usano questo materiale (vedi anche il 150 di Franco) e nessuno si è mai lamentato.


Quanto ho scritto fino ad ora non è certo un trattato, nè tantomeno ho la presunzione di farne uno. Semplicemente rispondo a domande che mi vengono poste, giustamente come dice l'amico Stefano internet è pieno di testi che approfondiscono l'argomento (per chi ha voglia e tempo di leggerseli).
Comunque per far chiarezza sto raccogliendo un po di cose in qualche pagina specificatamente rivolta al settore degli astrofili, frutto anche di prove che sto conducendo da un paio di anni. Ovviamente non pretendo sia esaustiva l'esposizione ma sicuramente chiarezza ne fa, su di un argomento che mi pare molto ostico in genere, visto che non se ne parla affatto.
All'amico Stefano raccomando di non mescolare le argomentazioni astronomiche con quelle automobilistiche, (o motociclistiche fa lo stesso), in quanto le criticità sono molto diverse, altrimenti possiamo anche sconfinare nel settore aereonautico o missilistico , ma non credo che a noi interessino dimostrazioni sul comportamento dei compositi in determinate situazioni che mai e poi mai si verranno a creare per l'astrofilo.
Questo non per il gusto della polemica ma semplicemente per riportare la discussione in un binario consono a questo forum. Resto comunque sempre a disposizione.

ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che in tutta questa discussione non si sia tenuto conto di una cosa fondamentale ma che richiede un minimo di accortezza.
Se tengo lo strumento in un punto in cui il dt fra tubo e temperatura esterna è elevato avrò problemi di acclimatamento ma se ho l'accortezza di tenerlo lontano da fonti di calore d'inverno, magari mettendolo fuori sul terrazzo (anche nella sua scatola) con largo anticipo, lo strumento, che sia fatto di legno, ferro, carbonio o cartone, avrà pochi problemi ad andare subito in temperatura di esercizio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: esatto
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 18:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
bravo hai colto l'essenza di quanto intendevo dire.......poi si puo' discutere all'infinito di tutti i parametri fisici del materiale in oggetto, comunque quello che conta è farne emergere le caratteristiche piu salienti, cosi da comprendere se è il caso o no di adoperarlo.
Per tutto il resto, se proprio vogliamo fare i sofisticati, ma non credo giovi alla nostra discussione, esiste una ampia bibliografia con tanto di tabelle e norme standard di misurazione (ma non è qui il punto a cui volevo arrivare in questi giorni, e i miei post precedenti lo evidenziano chiaramente). Confermo comunque che quanto detto da Stefano è in larga parte condivisibile, da lui meglio spiegato che dal sottoscritto vista la sua formazione ingegneristica, che comunque lo ribadisce in tutti i post precedenti da me scritti.
Vedro' di inserire un po' di tabelle cosi' da evitare inutili fraintendimenti (con le relative norme di misurazione).
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: tubi di carbonio per traliccio dobson
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 9:50
Messaggi: 43
Caro MassimoBoe, aspetto con ansia il tuo trattatello. Intanto, dove si trovano tubi in carbonio per dobson a traliccio diametro 30-40 mm? Grazie, Lorenzo

_________________
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: tubi per dobson
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 9:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ciao Lorenzo,
prima dovresti dirmi i dati dello strumento in modo un po piu approfondito, per poter calcolare le dimensioni dei tubi, che - visto il costo - non devono essere sovradimensionati.
Leggi in un mio post precedente una risposta che penso buona anche per te.
Resto a disposizione.
Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 9:50
Messaggi: 43
Diciamo attorno ai due metri, o forse più (devo ancora stendere il progetto). Il diametro invece 30-40 mm. Lorenzo

_________________
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: DOBSON
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 12:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ok lorenzo pero' dovrei conoscere le masse in gioco........
quindi :
diametro specchio
focale specchio
peso cella con tutto il contorno
peso parte terminale (dove si dovrebbero attaccare i tubi in carbonio, compreso messa a fuoco e cercatore.

altrimenti metti tubi che ti costano cifre troppo alte, se invece la spesa non è un problema il discorso cambia. Sovradimensioniamo e andiamo sul tranquillo.

Dimmi anche in cosa vorresti fare la cella e la parte terminale (Al, legno ecc.)
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 9:50
Messaggi: 43
In questo nostro scambio mancano alcuni passaggi:
1. NON sto attualmente progettando un dobson; sto ragionando in termini teorici, preliminari;
2. ho capito che TU fabbrichi oggetti in carbonio;
Quindi: aggiorniamoci a quando i tempi sono maturi. L'unica cosa che mi piacerebbe sapere in termini assolutamente preliminari, teorici e senza impegno, quale è il costo di massima di un tubo in carbonio corrispondente a quelli in alluminio che ho ora nel mio dobson, che sono diametro 30mm, spessore un mm, lunghezza mi pare 1800 mm. Ciao e grazie, Lorenzo
PS la notizia mi serve anche per sognare un progetto MOLTO futuro di un dob MOLTO grande (90 cm) che necessariamente per essere gestibile dovrebbe essere assolutamente semplificato come cella etc. e in carbonio.

_________________
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010