1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 6:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 10:37
Messaggi: 15
Località: Cagliari
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto al forum Astrofili italiani. Mi chiamo Roberto, ho 33 anni e di professione faccio il giornalista. Nel tempo libero pratico le arti marziali, diverse. Da tantissimi anni ho anche la passione per la fotografia, principalmente naturalistica e sportiva.

Anche se mi sono iscritto al forum non sono un esperto del settore astronomico. Adoro passare del tempo a fissare le stelle ma conosco giusto la posizione delle stelle/costellazioni più famose!

Vorrei ora accrescere le mie conoscenze in questo campo e per riuscirci chiedo a chi di voi ha pazienza un pizzico di aiuto :)))

Mi piacerebbe comprare prossimamente un telescopio ma... dimensioni a parte, mi sembrano tutti uguali! Mi dareste dei consigli, non sparate alto, inizierei con una strumentazione modesta, decente ma modesta.

La stessa andrebbe collegata a reflex digitale Nikon D70 o D200. La prima già dotata di telecomando a infrarosso, per la seconda dovrò prendere controllo a cavetto.

Dai, come primo post mi sa che vi ho stressato fin troppo :P

Ciao a tutti e a presto
Roberto

_________________
Roberto Zonca
Book fotografico:
http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/

Sito Web:
http://www.giornaletecnologico.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Benvenuto :D
Avendo già una reflex, ti stai già orientando ad un utilizzo in campo astrofotografico per deepsky (oggetti del cielo profonto quali Galassie, Ammassi, Nebulose...) piuttosto che per oggetti del Sistema Solare, per i quali è preferibile l'utilizzo della webcam.
Per quanto riguarda questo uso, la cosa non è semplicissima, anche perché è una questione di gusti. Prima di passare la palla a chi a differenza mia può parlare con cognizione di causa (:lol:) ti suggerisco di leggere il topic in alto alla sezione Neofiti che parla dell'astrofotografia.

Spero di esserti stato utile :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:44 
Ciao!
Piuttosto di attaccare la Reflex ad un telescopio economico, usala direttamente con un bell'obbiettivo, che certamente avrai (non credo che tu abbia 2 reflex digitali "così per fare... ;) )
magari su un piccolo astroinseguitore, o su una Scotch Mount (Barn Door) manuale che puoi facilmente costruirti...
il tutto associato ad un binocolo...
inho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Grazie Lead Expression
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 10:37
Messaggi: 15
Località: Cagliari
Ciao Lead Expression
per cominciare grazie mille per il benvenuto. Be sei stato più che utile come chiudo questo post mi leggo il topic da te indicatomi. Intanto ho imparato già il significato di un nuovo termine: "deepsky" :D

Grazie ancora e spero di poter presto ricambiare
Ciao
Roberto

_________________
Roberto Zonca
Book fotografico:
http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/

Sito Web:
http://www.giornaletecnologico.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Per Fede67
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 10:37
Messaggi: 15
Località: Cagliari
Ciao Fede,
mmm non sapevo si potessero usare le normali lenti, questo è molto molto interessante :)

Possiedo questa strumentazione...
Nikon D70
Nikon D200

Lenti:
Nikkor AFS DX 18-70
Nikkor AF 28 mm f.2.8
Sigma 50mm EX Macro f.2.8
Nikon 70-300 (quello iper economico)
Nikon AF 300mm f4
Nikkor 70-200 VR f2.8
Sigma Apo 500mm f7.2
Moltiplicatore Sigma Apo 2x
Filtri IR Cookin e altri vari

Astroinseguitore = trepiede più motore?

Per il Scotch Mount (Barn Door), strumento a me sconosciuto (uno dei tanti) non hai idea di quante cose non sia in grado di autocostruirmi :P

Dimmi un po' dell'astroinseguitore se ti va e con quale lente potrei eventualmente usarlo... :D

Ancora grazie
Roberto

_________________
Roberto Zonca
Book fotografico:
http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/

Sito Web:
http://www.giornaletecnologico.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Interessante consiglio
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 novembre 2007, 10:37
Messaggi: 15
Località: Cagliari
Ok, ho capito cosa è l'inseguitore, è di fatto una montatura equatoriale. Mi sa che la soluzione è interessante. Potrei usare proprio uno di questi e la somma risparmiata per l'acquisto di un telescopio la investo per uno di questi cosi :)

Ho già letto su un post che le lenti zoom non sono consigliate per la fotografia astronomica. Questo significa che devo escludere il mio 70-200 VR nonostante la sua alta luminosità. Va be posso usare comunque il 300mm f4 comunque ottimo.

Ora certo materiale in vendita o qualcuno eventualmente interessato a far scambio con la D70 (di fatto nuova in quanto usata poco perché sostituita con la D200)

Chi avesse consigli io sto qua GRAZIE
Roberto

_________________
Roberto Zonca
Book fotografico:
http://www.flickr.com/photos/giornaletecnologico/

Sito Web:
http://www.giornaletecnologico.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 12:27 
Un astroinseguitore è "fondamentalmente" una montatura con un motore sull'asse AR che "insegue" il movimento apparente della volta celeste.
Ce ne è uno in vendita di Papi sul mercatino.
Oppure ce ne è uno carino carino della Baader che si monta direttamente su un cavalletto fotografico:
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=2740
oppure potresti prendere una montatura equatoriale motorizzata economica, tipo una eq3 o una eq5...
la Scoth Mount, detta tavoletta equatoriale, è poco più di un paio di assi incernierate:
http://www.castfvg.it/notiziar/fotolupo.htm
di più nin zo perchè io non faccio foto, ma qui c'è che saprà indirizzarti sulla giusta strada.. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Rzonca,
Spero che l'impatto fotoastronomiche per te sia "felice" e complimenti, ho visto le tue opere.
Ciao massimo

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, ti do il benvenuto su queste pagine :)

Generalmente si dice che gli obbiettivi zoom non sono molto adatti all'astrofotografia, spesso perchè non presentano una qualità delle ottiche assai elevata.

Ma nulla ti vieta di provare, anzi. Lavorando a 50-70 mm di focale puoi riprendere intere costellazioni (magari non le più estese), a 200 mm ti si apre la fotografia di soggetti estesi del profondo cielo (vedi le Pleaidi, od il doppio ammasso nel perseo).

Giusto per farti vedere cosa ho recentemente fatto con una 350D su treppiede, senza inseguimento:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20684

Ovvio che si tratti di un risultato assai banale e scarso, ma ti fa capire che già con gli obiettivi dei quali disponi è possibile ottenere scatti interessanti.
Certamente la possibilità di inseguire il cielo ti aprirebbe le "porte" per immortalare soggetti più belli ed elusivi, però devi sapere che la fotografia seria del cielo profondo richiede molto tempo e denaro.

Tempo per l'acquisizione di tutte le tecniche necessarie (semplici nella teoria, meno nell'applicazione pratica) e soldi perchè si necessita di montature molto solide e molto precise, e di strumenti molto ben corretti dal punto di vista ottico: tutto questo equivale a spendere non pochi soldi.

Comunque dopo le mie umili considerazioni (io non faccio fotografia dle profondo cielo) verranno sicuramente i consigli degli astrofotografi big di questo forum.

Saluti e cieli sereni! ;)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Premetto che non me ne intendo, ma c'è un astroinseguitore in vendita sul nostro mercatino... Mi sento decisamente di poter dare un feedback positivo al venditore :D

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=18789

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010